
Le trasformazioni che hanno interessato il trasporto pubblico in questi anni duemila nell’esperienza i Firenze. Clicca qui.
Movimenti di Lotta per la Salute, l"Ambiente, la Pace e la Nonviolenza
Le trasformazioni che hanno interessato il trasporto pubblico in questi anni duemila nell’esperienza i Firenze. Clicca qui.
Con un giro di orizzonte sulla situazione in movimento riguardo alla realizzazione di nuove linee tranviarie in Europa, la cartina del Vecchio Continente mostra le città attualmente dotate di almeno una linea tranviaria funzionante, includendo tram, light rail system, tram-treno e i mezzi a guida parzialmente vincolata su gomma come Translohr, GLT (Guided Light Transit) o TVR (Transport sur Voie Réservée), urbani, sub/interurbani o misti, in qualche caso anche con tratti sotterranei (Premetro). Di queste 272, le città europee dotate anche di metropolitane / U-bahn in senso stretto sono 42. Tra queste 272, la cartina evidenzia la situazione assai carente dell’Italia. Clicca qui.
Convegno presso la Camera dei deputati sul tema della Mobilità sostenibile e del ruolo del Mobility Manager per favorire gli spostamenti casa-lavoro con mezzi di mobilità dolce e bike-to-work dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni. Clicca qui il programma.
Seconda edizione del Dossier Futuro Sospeso, realizzato da Legambiente, UTP AssoUtenti, Federazione Italiana Ferrovie Turistiche e Museali FIFTM, Kyoto Club e Fondazione Cesare Pozzo. Il dossier esamina la situazione di 1200 km di linee ferroviarie da riaprire al trasporto locale in Italia. Diviso per regioni, esamina lo stato di 38 linee che potrebbero essere riaperte, sia per garantire efficace trasporto locale a territori oggi non serviti e sia per servizi turistici in paesaggi di straordinaria bellezza italiana. Si tratta di una proposta strategica per il Paese, oggi più che mai necessaria, per rispondere al bisogno di mobilità sostenibile dettata dal nuovo scenario internazionale e dalla transizione ecologica. Clicca qui.
Oltre a ritenere illegittima la prassi di alcuni Enti Locali di imporre alle famiglie di organizzarsi il servizio di trasporto scolastico in proprio, questa Ordinanza del tribunale di Milano ribadisce che il trasporto scolastico dev’essere erogato gratuitamente, anche laddove la scuola si trovi fuori dal Comune di residenza dello studente o della studentessa con disabilità: (continua…)
E conversione del parco bus pubblici. Clicca qui.
Nuovo impegno: in Niger saranno inviati 470 militari a sostegno del governo corrotto e del colonialismo francese. I costi complessivi delle missioni di guerra saliranno a 1.504 miliardi di euro. Aumenteranno i tagli alla sanità, all’istruzione e ai trasporti pubblici. Alimenteranno il terrorismo islamista ed esporranno la popolazione italiana a possibili ritorsioni. Aumenteranno i rifugiati e gli affogati in mare.
La Regione Liguria sospenda la firma del rinnovo del contratto di servizio (continua)
Nella prossima Riforma del Trasporto Pubblico locale nulla si prevede per la mobilità delle persone non deambulanti o a ridotta capacità motoria, persone con grave disabilità che non possono usare il mezzo pubblico, per l’impossibilità di raggiungere la fermata e/o per l’impossibilità di salire sui mezzi di trasporto, anche se svolgono un lavoro normale e una vita di relazione. (continua…)