
Sostegno a disertori e obiettori di coscienza.

Movimenti di Lotta per la Salute, l"Ambiente, la Pace e la Nonviolenza
Il servizio militare di leva – della cui reintroduzione si sta discutendo sempre più spesso – è stato ‘sospeso’ ma non abolito, per cui potrebbe essere ripristinato con effetto immediato: “…se una grave crisi internazionale nella quale l’Italia è coinvolta direttamente o in ragione della sua appartenenza ad una organizzazione internazionale giustifica un aumento della consistenza numerica delle Forze armate” (art. 1929, Codice Ordinamento Militare, D. Lgs. 66/2010 ).
Se hai tra i 18 e i 29 anni (non compiuti) e vuoi fare una bella esperienza formativa e trasformativa, di formazione, comunicazione e impegno per la pace e i diritti umani, presenta la tua domanda per fare il servizio civile presso l’Agenzia della pace di Perugia (Codice Sede 143641). Il progetto Trasformiamo il futuro ha 4 posti disponibili. Il bando è aperto fino al 15 febbraio 2024. Le domande dovranno essere presentate ONLINE entro le ore 14.00 tramite piattaforma DOL. Se sarai selezionata/o svolgerai il Servizio Civile per 12 mesi e riceverai un compenso pari a 507,30 € al mese. I giorni di servizio settimanali sono 5, per un totale di 25 ore settimanali
Aspettative di giovani, enti e comunità rimaste deluse e non soddisfatte (continua…)
Clicca qui Pasquale Pugliese.
In occasione del quarantacinquesimo anniversario dell’approvazione della prima Legge italiana di riconoscimento dell’obiezione di coscienza al servizio militare e istitutiva del servizio civile, viene diffuso questo editoriale comune della Campagna “Un’altra difesa è possibile” (clicca qui) sottoscritto da Direttori di diverse riviste a sostegno della proposta di Legge per la Difesa civile non armata e nonviolenta.
Per festeggiare il trentennale e fare il punto sul Decreto Legislativo sul Servizio Civile Universale. (continua…)
Annunciati dal presidente del Consiglio? (continua…)