Con 123 abitanti, insieme a Bozzole, Murisengo, Ticineto e Cereseto, per aver superato il 65 per cento di raccolta differenziata ha ottenuto il prestigioso riconoscimento, promosso da Legambiente con il patrocinio del ministero per l’Ambiente.
Categoria: Rifiuti
In questo numero di Sicurezza sul lavoro.
– Il ruolo del RLS nella riunione periodica ex articolo 35 del D.Lgs.81/08 – Seconda parte
– Si continua a morire sul lavoro, nell’indifferenza generale
– Condanne per i responsabili di 30 anni di morti da amianto al’Ilva di Taranto
– Criteri per la riduzione del rischio incendio
– Come avviene il riconoscimento di una malattia professionale
– Check list dei fattori ambientali nell’interazione uomo-macchina
– Procedure operative per raccolta dei rifiuti
Peggiora la raccolta differenziata nel Novese, Tortonese, Acquese e Ovadese.
Sono 116 Comuni che fanno parte del CSR Consorzio Servizio Rifiuti.
Clicca qui Giampiero Carbone.
La salute si vende e il voto si compra.
I due sobborghi alessandrini di Spinetta Marengo e Castelceriolo pagheranno una aliquota ridotta di Tasi come risarcimento dei danni alla salute che gli abitanti subiscono per il polo chimico e la discarica comunale.
Contro la discarica di Molino dei Torti il Comitato rivendica il referendum.
L’ampliamento della discarica Cinquini passerebbe da 50 mila a 300 mila metri cubi, dieci metri di altezza.
Tav Terzo Valico, cave, rifiuti, criminalità organizzata. E la Fraschetta?
Legge e campagne per la strategia rifiuti zero.
ASSEMBLEA NAZIONALE a Napoli il 15 marzo.
Clicca qui il programma.
La ragione essenziale per cui non è mai stato realizzato l’Osservatorio ambientale della Fraschetta.
Detto brutalmente: hanno il coraggio di firmarla anche i dipendenti Michelin e Solvay la petizione contro la discarica Guarasca a Spinetta Marengo tra il pozzo pubblico Molinetto e i pozzi privati Solvay. Questa sarebbe nella Fraschetta solo una goccia di inquinamento in più, eppure rappresenta la classica goccia che fa traboccare il vaso gigantesco della intolleranza popolare. Clicca qui per continuare a leggere.
Clicca qui Il Piccolo “Fraschetta inquinata. Peggio di Taranto”
Clicca qui La Stampa “5Stelle per l’Osservatorio”
Clicca qui Pennatagliente
Clicca qui La Stampa “Le paure di Spinetta sulla discarica. E la conferenza dei servizi è slittata”
Clicca qui La Stampa Lino Balza “Vero Osservatorio per vera bonifica”
Perché una discarica a Spinetta proprio sulla falda destinata a dissetare Alessandria?
Alessandria, giovedì 13 marzo, alle 21, incontro pubblico presso la Casa di Quartiere di via Verona 116. Clicca qui.
Clicca qui Il Piccolo on line “Perchè la discarica?”
Clicca qui Alessandrianews
Clicca qui Corriereal
Clicca qui La Stampa “Le paure di Spinetta sulla discarica. E la conferenza dei servizi è slittata”
Clicca qui La Stampa Lino Balza “Vero Osservatorio per vera bonifica”
Clicca qui “A Cassine partecipata assemblea”
L’ultima parola alla Provincia per il biodigestore di Valenza.
La società Bio – Val intende costruire in strada Oche di Valenza un impianto di digestione anaerobica dei rifiuti solidi urbani (20 mila tonnellate) e di fanghi di depurazione (9 mila tonnellate) per produrre biogas.
Assemblea pubblica a Molino dei Torti contro la mega discarica di 300.000 metri cubi.
Venerdì 7 marzo alle ore 21 nella sala Soms di via Einaudi 11, organizzato dal Comitato spontaneo antidiscarica in località Cinquini.
Spinetta Marengo: una nuova discarica proprio di fronte a quelle della Solvay.
Clicca qui e qui la sottoscrizione
Clicca qui la prossima conferenza dei servizi
250.000 tonnellate di rifiuti, anche tossici, sopra la falda tra Sezzadio e Predosa.
Il progetto Riccoboni per far soldi sull’acqua che beviamo.
VENERDI’ 28 FEBBRAIO – SALA CONSILIARE
PALAZZO COMUNALE – STREVI (AL) – ORE 21,15
ASSEMBLEA POPOLARE CONTRO DISCARICA DI SEZZADIO E PREDOSA.
Clicca qui la locandina
Clicca qui Pennatagliente
Ecologia politica. Quattro rifiuti da buttare in discarica.
Questi quattro consiglieri regionali, due del PDL e due della Lega Nord, eletti in provincia, non soddisfatti di guadagnare in un mese quanto un pensionato in un anno, sono con altri 39 accusati di peculato dai giudici nel processo battezzato “Rimborsopoli”: si sono fatti rimborsare con soldi pubblici le loro spese personali. Secondo la gran parte dei consiglieri erano spese istituzionali: mutande, fiori, pranzetti intimi, centri estetici, dolciumi, gratta&vinci, frullatori, tagliaerbe e chi più ne ha ne metta.
Sindaci e comitati difendono l’acqua. La Provincia nicchia.
Come per la Riccoboni ( discarica rifiuti a Sezzadio), anche per il progetto della Grassano a Predosa (recupero di catalizzatori a base di nichel e bonifica di terreni inquinati, che si aggiungono al recupero degli oli esausti) incombe gravissimo pericolo per la importante falda acquifera. In più, grosse preoccupazioni sulle emissioni in atmosfera e sull’inquinamento acustico.
Sempre peggio la raccolta differenziata a Novi Ligure.
E’ scesa al 48%, mentre la legge impone di raggiungere almeno il 65%, pena le sanzioni comunitarie. Merito di questo disastro va senz’altro all’immarcescibile presidente del Consorzio rifiuti, Oreste Soro, che ha sempre boicottato la differenziata, soprattutto il “porta a porta”, per spingere verso l’inceneritore suo grande obbiettivo.
Denunciamo due discariche radioattive “dimenticate” a Castellazzo e Castelnuovo.
Clicca qui Gian Domenico Zucca.
Sono scesi dall’Alto Adige nella pianura alessandrina.
A Tortona, nell’area dell’ex piattaforma di compostaggio fanghi, la Ladurner di Bolzano non demorde e insiste per il biodigestore di rifiuti organici per produrre energia elettrica. Anche il Comune si oppone. Deciderà la Provincia.
Rifiuti tossici nelle discariche del Tav Terzo Valico.
Seppellirli sarà una grande opportunità per il traffico anche mafioso dei rifiuti nocivi.
Clicca qui Enrico Sozzetti.
Clicca qui Il Piccolo “Le troppe domande senza risposta del terzo valico”
Una bomba ecologica mai disinnescata.
Presentato un esposto alla Procura e alla Corte dei conti sull’ex maxi discarica Barco di Castellazzo Bormida. E’ da trent’anni che la bonifica è al centro delle polemiche degli ambientalisti. In riva al Bormida continuano a percolare rifiuti urbani e industriali. La Regione (clicca qui) accusa il Comune di non fare il controllo e la manutenzione dell’area contaminata. Ma il sindaco Domenico Ravetti (clicca qui), prossimo segretario provinciale PD, ribatte di non avere soldi per intervenire.
Clicca qui Mauro Facciolo.
Il paese monferrino più riciclone è Bozzole.
Cresce ma è ancora insufficiente la raccolta differenziata nel territorio del consorzio monferrino: 59,18% in media. Il comune di Bozzole è il più “riciclone”: 72%. Casale Monferrato è solo al 61%.
Rifiuti zero entro il 2020.
Due iniziative in merito all’emergenza rifiuti in Alessandria: ore 21 Movimento 5 Stelle il 6 novembre (Quartiere Centro) e Pro Natura il 9 novembre (Soms Cristo).
A proposito offriamo (clicca qui), come fondamentale contributo, la conferenza del prof. Paul Connet, il massimo esperto mondiale di gestione dei rifiuti e tecniche di incenerimento, e un intervento del dott. Carmelo Ciniglio di Medicina democratica.
I miasmi e il percolato della discarica di Castelceriolo.
Secondo noi è un reato ambientale, e come tale dovrebbe intervenire la Procura della Repubblica di Alessandria, che da vent’anni il percolato attraversando i teloni abbia raggiunto valori superiori ai livelli previsti dalla legge, e che questo inquinamento pluriennale della Fraschetta sia chiamato “bonifica” dall’inossidabile boss dell’Aral, Piercarlo Bocchio.
Con i comitati di base per difendere il nostro territorio.
LIVORNO 14 settembre-28 ottobre – Corso “La gestione sostenibile dei rifiuti: promozione della raccolta differenziata porta a porta”
Come salvaguardare l’ambiente partendo dalle realtà più vicine.
Sull’argomento, Pro Natura Alessandria ha organizzato presso la S.O.M.S. del Cristo (AL) un’assemblea con due comunicazioni: di Pierclaudio Cavallari su “Campagna Rifiuti Zero” e di Lino Balza su “Processo Solvay” (clicca qui il video di alcuni minuti iniziali della relazione).
Veleni sopra veleni a Sezzadio.
Altra discarica dove già ne sorgeva una chiusa per inquinamento della falda con solventi e fenoli.
Clicca qui Roberto Gilardengo.
La discarica che fa tremare i politici
Dopo aver fatto fuori il sindaco di Sezzadio i comitati minacciano di far cadere il Presidente della Provincia Paolo Filippi.
clicca qui Alessandra Fava su Manifestiamo
Mirabello Monferrato il comune piemontese più virtuoso
Casale contro Mirabello
il nobel alla strategia rifiuti zero
Ma Filippi è già uno zombi politico
Smaltimento rifiuti disastroso.
I comitati spontanei sono agguerriti
Clicca qui una video intervista.