La proposta di legge “Disposizioni in materia di gestione pubblica e partecipativa del ciclo integrale delle acque” in discussione alla Camera è un provvedimento che nasce dalla legge di iniziativa popolare presentata nel 2007 dal Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua col sostegno di oltre 400mila cittadini. Clicca qui il dossier.
Categoria: Politica
Le mamme no pfas: state avvelenando i nostri figli.
Il dramma è stato illustrato dalle famiglie colpite alla Camera dei Deputati: clicca qui. Il ministro Costa non è stato soddisfacente.
Compagni che sbagliano: quelli della redazione attuale de Il Manifesto.
Compagni della Redazione, l’articolo di Marco Bascetta del 15 gennaio è una vergogna. In prima pagina, sotto la testata “quotidiano comunista”, mostra lo smarrimento di un giornale che, ieri, era capace di “dare la linea” e che, poi, pencola tra Vendola e Ferrando, oscura Rifondazione e sbeffeggia i Cinquestelle. Così Battisti non è stato un folle stupido assassino non solo di uomini ma anche della classe operaia, bensì sarebbe stato un compagno dei proletari armati per il comunismo “caduto nelle mani” della destra brasiliana e italiana, a tempo scaduto perché ormai è un “ex terrorista” “celebre scrittore” “uomo esausto e in età di pensione”, vittima di “accanimento” e di “spirito di vendetta” e di una “ordalia propagandistica di per sé un atto di ingiustizia e gratuita violenza”, che giustificano le rifiutate estradizioni essendo state le sentenze “esercizio della giustizia non limpida e imparziale” quando lo Stato “giocò duro e non si astenne dal forzare le regole e fare ricorso a strumenti tutt’altro che ortodossi”, al punto che “anche alcuni intellettuali presero le difese del militante dei Pac” “chi ritenendolo cambiato e innocuo e dunque perseguitato per una mera questione di principio”. Per quella questioncella (2 ergastoli per 4 innocenti assassinati) il povero Battisti è vittima di “linciaggio mediatico e inutili vessazioni (come il semestrale isolamento diurno a 37 anni dalla sentenza)”. Infine Bascetta si appella ai governi stranieri: “Riflettere seriamente prima di estradare chicchessia nel paese governato da Salvini e Di Maio”.
Lino Balza (ai tempi dei Pac iscritto alla Sezione Guido Rossa del PCI).
Il parlamento europeo approva l’accordo tossico JEFTA UE – GIAPPONE.
Con la creazione di questa area di libero scambio crollano fondamentali regole che tutelavano diritti, servizi, salute, lavoro e ambiente (leggi il nostro report sul JEFTA).
Ecco il commento della campagna Stop TTIP: https://stop-ttip-italia.net/2018/12/12/il-parlamento-europeo-approva-il-jefta/
Questa è la lista degli eurodeputati italiani che hanno deciso di ratificare l’accordo contro l’interesse pubblico e le richieste della società civile. https://stop-ttip-italia.net/2018/12/13/ecco-chi-ha-votato-si-al-jefta/
Diossina negli alimenti: dose tollerabile troppo alta. Deve diventare 7 volte più restrittiva. Cosa farà il governo?
L’EFSA (ente europeo per la sicurezza alimentare) rivede in senso drasticamente restrittivo la dose tollerabile. Occorre un marchio Dioxin Free. Clicca qui Alessandro Marescotti Presidente PeaceLink
Verità e bufale sul Tav Torino Lione.
La prosecuzione del progetto non ha alcuna utilità economica o necessità giuridica e si spiega solo con gli interessi di gruppi finanziari privati e con le esigenze di immagine di un ceto politico che sarebbe definitivamente travolto dal suo abbandono. In 10 punti Paolo Mattone, Livio Pepino e Angelo Tartaglia demoliscono le affermazioni più diffuse circa l’utilità dell’opera. Clicca qui
Aggiornamenti dalla Valsusa.
Assemblea e iniziative NOTAV, Isis e aggiornamenti su NOTAP e Consiglio comunale Torino. Clicca qui.
I Movimenti ecopacifisti devono partecipare alle prossime elezioni?
L’occasione perduta di avviare un nuovo modello di sviluppo fondato sull’ambiente e i diritti.
“Sbilanciamoci!” si esprime sulla Nota di Aggiornamento del DEF (Documento di Economia e Finanza), prodotta dal Governo (continua…)
ILVA. Aumenteranno le emissioni di polveri e gas serra.
Emergono pian piano i dettagli di una operazione propagandistica del governo ai danni della popolazione esposta all’inquinamento. Clicca qui Alessandro Marescotti presidente di PeaceLink
No Tav Valsusa: Governo con M5S uguale ai precedenti.
Ilva. Incontro con il ministro della Salute, il giudizio di PeaceLink. Sit-in a Taranto.
Clicca qui il comunicato di PeaceLink relativo all’incontro con il Ministro della Salute. PeaceLink partecipa al sit-in a Taranto in piazza della Vittoria, clicca qui.
Perino vs Di Maio.
![]() |
Questa vignetta sul nostro Blog prima delle elezioni aveva scandalizzato molti. |
Alberto Perino: “I Sì Tav fanno i fatti, vanno avanti e lanciano gli appalti” mentre i Cinquestelle continuano a fare sterili proclami invece di fare atti amministrativi. E pensare che di cartucce da sparare ne avrebbero tantissime per bloccare gli ingranaggi della grande opera, basta volerlo fare. Ma per non disturbare il manovratore (Telt e Lega) queste cose non vengono fatte da chi è stato mandato a Roma per bloccare il Tav. I nostri tecnici hanno suggerito molti modi, ma loro niente. Attendono i risultati dell’analisi costi benefici. Poi quando questa sarà conclusa vedranno cosa fare, se saranno ancora al governo e se esisteranno ancora. In che mani ci siamo messi”.
Clicca qui Alessandro Marescotti “Il silenzio dei pentastellati”
Un regime di persecuzioni razziste.
E’ la prospettiva del governo secondo il Centro di ricerca per la pace e i diritti umani (clicca qui).
Che fine ha fatto il Tav Terzo Valico nel contratto gialloverde.
Prime condanne agli uomini del Cociv per le tangenti relative al Tav Terzo Valico.
Gli stessi, spalleggiati da sindacati e politici, che avevano denunciato Antonello Brunetti che per primo aveva accusato il sistema di tangenti. Nel frattempo è partita una nuova indagine in merito allo smaltimento di enormi quantitativi di amianto prodotti dagli scavi. Clicca qui Brunetti.
La pianura padana è la regione d’Europa più inquinata. C’è una ragione politica?
Risponde Salvatore Palidda: clicca qui.
Sulla Terra ci sono circa un miliardo di persone con disabilità di vari gradi e tipi.
In Italia l’innalzarsi dell’età media della popolazione ha portato anche a far crescere ulteriormente il numero degli anni con disabilità. Peccato che i nostri politici e amministratori non se ne siano accorti… (continua…)
Manifestazione dei genitori sull’Ilva: “Chiudiamola Qua”.
Domenica 18 marzo a Taranto, a partire dalle 10, in piazza Garibaldi. “Scendiamo in piazza perché i valori della Democrazia, descritti e tutelati dalla Costituzione italiana e umiliati dal Governo di questa Repubblica, tornino a risplendere su Taranto, dopo il buio calato sui tarantini. Pretendiamo che l’immunità penale estesa ai futuri proprietari dell’industria siderurgica, insopportabile schiaffo alla Costituzione, venga rimossa. Pretendiamo che l’Autorizzazione Integrata Ambientale, laddove non soddisfatta, preveda sanzioni certe a carico dei gestori degli impianti”.
Non stiamo in attesa messianica di un “governo amico”.
Nell’ambito del dibattito Notav sulla eventuale partecipazione attiva dei Movimenti alla campagna elettorale, si può inserire l’intervento di Livio Pepino (clicca qui) che conclude: “ Le decisioni del Governo francese aprono nuovi scenari anche per l’Italia. Non si tratta dell’attesa messianica di un ‘Governo amico’ che probabilmente non ci sarà, né a breve né a medio termine. Ma della convinzione che tenere alta la mobilitazione e aperta la partita anche sul versante istituzionale sarà, forse prima di quanto si pensi, pagante”.
Clicca qui Lino Balza “Terzo Valico, comitati ed elezioni politiche”
Sulle nostre spalle le missioni militari all’estero.
Nuovo impegno: in Niger saranno inviati 470 militari a sostegno del governo corrotto e del colonialismo francese. I costi complessivi delle missioni di guerra saliranno a 1.504 miliardi di euro. Aumenteranno i tagli alla sanità, all’istruzione e ai trasporti pubblici. Alimenteranno il terrorismo islamista ed esporranno la popolazione italiana a possibili ritorsioni. Aumenteranno i rifugiati e gli affogati in mare.
Disabilità invisibile in campagna elettorale.
Prevalgono la disattenzione e il silenzio. Pubblichiamo un appello per non dare alibi di sorta a nessuna forza politica (continua…)
Che la sconfitta su Tav Terzo Valico non sia il capolinea delle lotte.
Una amara riflessione di Antonio Bruno: clicca qui.
Aggiungiamo una domanda: il Tav può ancora essere fermato dal governo? Certamente sì, ma da nessuno di quelli che si sono succeduti. Che neppure lo promettono elettoralmente.
I nostri soldati in Niger a difendere le miniere di uranio saccheggiate dai colonialisti francesi.
Niger (come Mali, Ciad ecc.) è formalmente indipendente ma di fatto resta una colonia controllata da Parigi: governi, golpe, dittatori, moneta, corruzione, sfruttamento minerario, armi, sottosviluppo, rivolte. Risultato: disperatati in marcia verso l’Italia o arruolati nelle file della jihad. Il sudicio colonialismo continua a creare ribelli e terroristi: che ci spareranno addosso. Ancora una volta il governo italiano (a spese dei contribuenti), con l’incarico di realizzare lager, fa il servo sciocco degli interessi altrui.
La chimica in Italia oggi è Solvay. Meriterebbe un premio.
Per un secolo la chimica in Italia è stata l’italiana Montedison: 150.555 dipendenti nel 1975, quinta in Europa, settima nel mondo. I governi democristiani e socialisti se la sono divorata tutta con le speculazioni finanziarie, la corruzione industriale, il clientelismo politico. Tangentopoli, suicidi e galera (poca). In questo secolo la Chimica (e la Ricerca!) in Italia si è ridotta alla belga Solvay: 2.000 dipendenti, che ha comprato i resti della Montedison. Solvay si compra anche i premi: vedi la “velina” che ha spedito ai giornali. Se fosse istituito, Solvay oggi avrebbe meritato il premio come l’azienda più processata in Italia per inquinamento ambientale: vedi il libro “Ambiente Delitto Perfetto”. A Spinetta Marengo (Alessandria), galleggia nella falda sotto lo stabilimento un cocktail di 21 sostanze tossiche cancerogene e mutagene, il sangue dei lavoratori è arricchito con massicce dosi del micidiale PFOA. Oltre agli impianti, dalla Montedison la Solvay ha ereditato la licenza di avvelenare e non bonificare, tramite la complicità politica e sanitaria e l’impunità giudiziaria. E’ veramente il modello dell’Italia.
L’arma per costruire la pace non sono gli F35, ma la scuola.
Il governo (ministra Pinotti) ha confermato la folle spesa di 12 miliardi per i (peraltro fasulli) cacciabombardieri F35 e ha portato le spese per la scuola -in percentuale al PIL– dal 3,8% al 3,5%, taglia la sanità ecc.
NO al bonus privatizzazioni dell’acqua pubblica.
La norma è inserita nella legge di stabilità con cui si premiano gli Enti Locali che privatizzano, permettendo loro di utilizzare i proventi delle alienazioni per coprire mutui e prestiti, ovvero ripianare il debito. E’ un vero e proprio ricatto nei confronti degli Enti Locali oramai strangolati dai tagli, spinti a privatizzare e mercificare i beni comuni. Con questa norma si prova ad eludere l’esito dei referendum del 2011.
ILVA. La battaglia in corso con il Governo.
Incontro pubblico promosso dallo Slai cobas e dalla Rete nazionale per la sicurezza sui posti di lavoro e la salute sul territorio. Clicca qui Pennatagliente
L’Unione Europea congela all’Italia le sanzioni per lo smog.
Su richiesta del ministro (si fa per dire) dell’Ambiente. Siamo in periodo preelettorale. E chissenefrega se 250 persone al giorno muoiono per la tossicità dell’aria che respiriamo. L’Italia da sola riesce a registrare 84.400 decessi prematuri per smog su un totale UE di 491.000. Grazie al congelamento ci saranno altre 40mila vittime che la nuova legislatura potrà commemorare.
Se qualcuno mi avesse chiesto di fare il sindaco o l’assessore all’ambiente
avrei risposto decisamente di no. Troppo lavoro. Se qualche partito invece mi avesse chiesto di scrivergli il programma, me la sarei cavata alla svelta con la fotocopia di questa Piattaforma verde che proposi per le amministrative del 1985, purtroppo ancora attuale trenta anni dopo: 77 paragrafi in 5 capitoli: Etica politica verde, Politica urbanistica verde, Politica ambientale verde, Politica energetica verde, Politica sociale verde. Fu pubblicata su tutti i giornali. La ripropongo… a futura memoria.
“Il mondo al tempo dei quanti”
Sabato 8 aprile 2017 alle ore 17 presso sala Giunta Nuova Palazzo Tursi, Genova, presentazione del libro di Mario Agostinelli – Debora Rizzuto, prefazione di Gianni Mattioli e Massimo Scalia, postfazione di Giorgio Galli. Le possibili soluzioni alla crisi di sistema utilizzando strumenti concettuali della fisica moderna (termodinamica, quantistica, relatività): una interpretazione sconosciuta alla cultura umanistica, e a gran parte degli economisti e della classe politica. (continua)
WWF contro Legambiente e PD per la legge sui Parchi.
Il governo vuole affidare la gestione dei parchi in balìa degli interessi economici e politici (clicca qui)e delle speculazioni locali, con devastazioni del paesaggio naturale e del patrimonio di biodiversità: clicca qui Mario Tozzi.
Legambiente appoggia il governo: clicca qui.
WWF, Lipu e Italia nostra si oppongono alla legge: clicca qui.
Alexandria Jurassic Park by Felix Borgoglio.
Il veleno invisibile fa ammalare il Veneto mentre ad Alessandria miracolosamente no.
Miracolosamente? Ad Alessandria no solo perché Arpa e Asl non hanno fatto le indagini (o hanno taciuto i dati), indagini sulle acque e nel sangue che Medicina democratica aveva ufficialmente chiesto per il PFOA della Solvay di Spinetta Marengo, omissioni di indagini che sia il Comune sia la Magistratura hanno ignorato. Occhio non vede, cuore non duole. E i partiti alessandrini di cosa si occupano? di occupare le sedie nelle imminenti elezioni?
Clicca qui Andrea Tornago “Pfas il veleno invisibile che fa ammalare il Veneto. L’ultimo studio epidemiologico: le patologie che colpiscono donne incinte e neonati hanno numeri allarmanti. Le persone contaminate sarebbero più di 250mila”
Giovani in cerca di occupazione: fate i politici!
Lo stipendio della sindaco di Alessandria è di 2.900 euro netti al mese. Se alle prossime elezioni ritornerà (come sembra assai probabile, anzi auspicabile per noi ambientalisti) al solo insegnamento, si dovrà accontentare di meno della metà. Lei, che è all’ultimo posto in classifica de IlSole24Ore fra tutti i sindaci italiani, reputa che sia giusto perfino aumentarselo pur avendo dichiarato lo stato di dissesto del Comune. Anche le indennità degli assessori sono da leccarsi le dita, allettanti per mettersi in aspettativa o raddoppiare la pensione.
Clicca qui Valentina Frezzato “Aumento dell’indennità? Chi fa politica va pagato”.
![]() |
Visibile soddisfazione per aver trovato in bilancio 210mila euro per le indennità. |
Giornata Mondiale delle Malattie Rare.
A livello mondiale in oltre 80 Paesi, in Italia circa 160 piazze in oltre 125 città di tutte le Regioni. Evento di sensibilizzazione, ma anche di pressione nei confronti dei decisori politici e delle Istituzioni (continua…)
Solvay ripresenta la truffa della bonifica di Spinetta Marengo, sputtanata su “Ambiente Delitto Perfetto”. La sfidiamo ad un confronto scientifico e pubblico.
Quando Solvay, condannata in Corte di Assise, sentirà il dovere di trasparenza verso la collettività alessandrina ferita e dunque avrà il coraggio di misurarsi sul piano scientifico con Medicina democratica in un confronto pubblico? Trova invece più comodo –tanto i politici fanno come le tre scimmiette e i giornalisti sono compiacenti e i baroni universitari sono commissionati- comodo strombazzare senza contradditorio fasulli progetti di bonifica, scientificamente fasulli come soluzione del disastro ecologico in quanto strozzati da investimenti ridicoli: 7 milioni, irridendo così il Ministero dell’Ambiente che aveva stimato un acconto di 100 milioni di euro di danno ambientale… Continua
Clicca qui Enrico Sozzetti “Cromo6, iniziata la prima bonifica scientifica. Ruolo decisivo della ricerca dell’Università”.
Clicca qui Piero Bottino “L’agopuntura al terreno per eliminare il cromo VI”
Clicca qui Corriereal “La bonifica Solvay si confronti pubblicamente con Medicina democratica”
Clicca qui I cittadini prima di tutto “La truffa della bonifica Solvay”
Clicca qui Alessandrianews “Solvay ma quale bonifica?”
8 marzo a Venezia mobilitazione No Tav – Nomose – No grandi navi contro Renzi e Holland.
29 febbraio assemblea a Venezia per preparare la mobilitazione.
5 marzo in Valsusa controvertice No Tav.
Clicca qui il comunicato di Medicina democratica e Comitati.
Ma dai, fare il politico non è un brutto mestiere.
E’ un bel “arrotondamento” di stipendio per i 32 consiglieri comunali di Alessandria. A Emanuele Locci, perso il posto da consulente e da PDL, fanno pur comodo 9.688,20 euro annui. Anche a Diego Malagrino (Moderati) benchè libero professionista: 9.724,25 euro. Invece non a tutti. Davide Buzzi Langhi (PDL) da imprenditore può permettersi di snobbare i gettoni di presenza in quasi tutte le riunioni. Con lui sempre assente l’inossidabile commerciante Cesare Miraglia (Moderati). Così Fabio Artico (PD) che ha redditi da calciatore di serie C bomber. Simone Annaratone invece, in quanto è ancora studente a 25 anni, per racimolare 10.664,25 euro è costretto a fare incetta di gettoni: 20 su 20 in Consiglio e 275 in Commissioni che può seguirle tutte, una al giorno e anche due o tre allo stesso tempo, dato che è unico membro Al Centro dunque capogruppo di se stesso; per fortuna non è costretto ad abitare in municipio perché per il gettone basta timbrare la presenza, come a Sanremo. Renzo Penna (Sel) rinuncia ai gettoni accontentandosi della pensione di deputato. Rita Rossa, sindaco, non va oltre i 5.109,82 euro però mensili. Il vice Giancarlo Cattaneo aggiunge al mese solo 1.916 euro alla pensione. Agli 8 assessori non si facciano mancare 3.065,89 euro, ciascheduno. A Piercarlo Fabbio il rimborso perviene tramite… una cooperativa, non pago della pensione.
Clicca qui Valentina Frezzato “Palazzo Rosso, tutte le presenze”.
Nel 2000 si sfiorò la “catastrofe planetaria”: parole di Rubbia. Nel 2016 in pericolo radioattivo l’acquedotto del Monferrato.
Il fantasma nucleare si aggira indisturbato, mentre i parlamentari vanno in gita da Saluggia a Bosco Marengo.
Clicca qui La Stampa “Stop al nuovo deposito delle scorie”.
Meno male che c’è la Coppa Italia, altrimenti politici&magistrati dovrebbero occuparsi di smog.
“Storia” “leggenda” sono le parole giornalistiche più ricorrenti e patetiche sulle imprese calcistiche dei “grigi”. Grigi perchè hanno i polmoni colorati di PM10, ma competono alla pari con i metropolitani milanisti, che in fatto di smog non sono da meno. Entusiasta il popolo alessandrino con folta rappresentanza di politici&magistrati: ventimila allo stadio senza mascherine malgrado anche il carnevale.
Clicca qui Valentina Frezzato “Torna l’emergenza smog. In Alessandria toccati 110 microgrammi di PM10. ”
E i PM2,5 che Maffiotti Arpa non misura? E a Casale e Tortona?
La sanità integrativa affossa il Servizio Sanitario Nazionale.
Forze politiche, amministrazioni regionali, intermediari finanziari, associazioni cooperative, grandi aziende, sindacati, sono oggi concordi nel proporre la costituzione di fondi sanitari integrativi come “secondo pilastro” del SSN mentre in tal modo se ne sta solo preparando la fossa.
Confindustria e Confcommercio hanno messo in campo tutto il loro peso e i sindacati hanno accettato di introdurli nei contratti di lavoro quali “benefit” sostitutivi di aumenti salariali.
I MOTIVI PER CONTRASTARE QUESTA DERIVA: clicca qui.
Le code velenose della (ingiusta) sentenza della Corte di Assise di Alessandria per il processo Solvay.
Esaurite le prime 500 copie, la seconda edizione di “Ambiente Delitto Perfetto” passa da 488 a 534 pagine, in buona parte dedicate ai clamorosi sviluppi della sentenza. Se il Pubblico Ministero rinuncia al ricorso in Appello per l’articolo 439 (dolo), Solvay rinuncia a deferire per concussione il PM al Consiglio Superiore della Magistratura e cade in Procura a Milano l’accusa a Solvay di aver diffamato il PM per associazione a delinquere con i politici?
E’ in rete la rivista di Medicina democratica www.lavoroesalute.org.
Ø Lotta o assuefazione al pensiero dominante? Ø Malati cronici. Lo stato delle cose in Piemonte Ø Da Rifonda salute. Agenzia stampa PRC Ø Welfare aziendale e finanziamenti privati per l’edilizia sanitariaØ La truffa della sanità integrativaØ Lo scempio della sanità. Convegno usb Ø Perchè i giovani non protestano?Ø Pubblico impiego/testimonianza. Elogio del posto fisso e di chi ce l’ha Ø La crisi della professione infermieristica Ø Foto d’interni. Sempre meno e sempre meno pagati Ø Smart Working, ovvero il cottimo nell’era digitale Ø Le responsabilità dei lavoratori in materia di sicurezzaØ Libro “ambiente delitto perfetto” Ø Interessi economici finanziari e ricerca in ambiente e salute:Ø Psicosi, individui e società Ø Insegnanti, stress, emozioni, immunità e malattia Ø Monologo di un etilista. RaccontoØ Psichiatria. Campagna: “e tu slegalo subito”Ø La sindrome dell’impunità Ø La mal’aria politica e ambientale che tira a Torino.
E’ uscito l’ultimo numero di “Lavoro e Salute”, periodico di Medicina democratica.
Clicca qui L’indice: Ricchi e poveri: immaginario comune contro il sindacato? – Il governo conferma che solo i ricchi potranno curarsi – Ma quale appropriatezza – Flash dal Piemonte – newsletter PRC – La marcia per la salute – Malapolitica in Piemonte – 12 punti per progettare il futuro del SSN – Sanità: le bugie di Renzi, le ambiguità dei medici e i poveri senza cure – Responsabilità professionale. Chi decide le Linee Guida? – Intervista sulle vaccinazioni – TTIP: minaccia per ambiente, salute e lavoro – I soldi ci sono – Potenti, dunque delinquenti – Maledetta reperibilità – Sicurezza sul lavoro. Leggi per non farti male. Manuale CGIL – Morti sul lavoro. Eroi senza volto – Guida per malattie professionali – Come muore un Infermiere, il suicidio tra l’indifferenza – Il TSO non è un mandato di cattura – Scuola e salute – Apatia e società. SOS passioni – Internet. Un mondo di bufale – Che male c’è se metto “mi piace”? – Monologo di un etilista – Un ragionamento su droga e società – Congresso md –
Dove sono finiti i fondi per il Servizio Civile?
Annunciati dal presidente del Consiglio? (continua…)
Ci hanno “accusato” di aver nascosto il colore dei politici.
Nel post sui tagli alla sanità alessandrina (clicca qui). Invece avevamo dato per scontato che fosse risaputo che i sindaci compiacenti ai tagli ospedalieri fossero quasi tutti dello stesso partito di Renzi e Chiamparino.
E i politici scoprirono l’acqua calda dopo l’ennesimo incidente al polo chimico di Spinetta Marengo.
Manca il piano di emergenza. Ma se è da trenta anni che l’abbiamo rivendicato dentro l’Osservatorio ambientale della Fraschetta! Ma se nel 2002 denunciammo subito che quello approvato era fasullo! Ma se ancora l’anno scorso il Consiglio comunale di Alessandria ha bocciato la Mozione dei 5Stelle! E’ una classe politica senza pudore.
Clicca qui Massimo Putzu “La città senza piano di emergenza. Scaduto da 10 anni riguarda come comportarsi all’esterno del polo chimico. Il dato preoccupante emerso durante la Commissione comunale ambiente”
Una ragione in più per avversare l’EXPO.
No Expo 2015.
Expo, assieme a “grandi eventi” (Mondiali di calcio ed Olimpiadi), Grandi Opere (Tav) e gestione dei grandi disastri ambientali ecc.ha un ruolo centrale per il capitalismo della speculazione agricola e urbanistica, la cementificazione, la svendita del patrimonio pubblico, il drenaggio delle risorse dai settori di supporto sociale, mafie corruzione…
Clicca qui