Categoria: Pesticidi
Aderite alla Campagna Sindaci contro l’uso dei pesticidi chimici.
Fate pressione verso i vostri Sindaci affinché emettano un’ordinanza sanitaria di divieto territoriale dei Pesticidi, in qualità di tutori della salute ambientale dei cittadini. Dal momento che non vi sono ostacoli economici grazie ai Pagamenti Agroambientali europei dei Piani di Sviluppo Rurale regionali, che coprono tutti i mancati ricavi e i maggiori costi degli agricoltori per la riconversione biologica. Cui si aggiunge un 30% di maggiorazione se il Sindaco attua un’azione collettiva dichiarando il TERRITORIO COMUNALE BIOLOGICO. Clicca qui
Ludmila, la bambina con il glifosato nel sangue.
Da più di un mese la bambina lotta fra la vita e la morte. Tutto il paese dove vive è avvelenato dai pesticidi dell’azienda. Clicca qui
Perché vietare il glifosato.
A questo indirizzo (http://www.fivedabliu.it/2018/02/08/glifosate-tutto-quello-che-devi-sapere-sullerbicida-piu-diffuso-al-mondo/) potrete scaricare le interviste di Gianni Tamino e Stefano Chellini, relatori al Seminario “Evidenze scientifiche per il divieto del glifosato, alternative per il diserbo” organizzato da Ecoistituto RE-GE il 6 febbraio 2018
Alternative al diserbo con il glifosato.
Glifosato. L’ISDE (Medici per l’Ambiente) replica alla senatrice-farmacologa ignorante.
Quelli di Elena Cattaneo sono semplici pregiudizi sugli effetti sanitari e ambientali dell’erbicida più diffuso al mondo che non coincidono nel modo più assoluto con le conoscenze attualmente disponibili; il tutto, accompagnato da un concentrato di nozioni sull’agricoltura sostenibile (biologica e biodinamica) che lascia francamente sconcertati. (continua)
Il glifosato in Italia resta vietato.
Resta il divieto dell’uso nelle aree frequentate dalla popolazione o da “gruppi vulnerabili”, nei parchi, giardini, campi sportivi e zone ricreative, aree gioco per bambini, cortili e aree verdi interne a scuole o ospedali, ma anche in campagna in pre-raccolta “al solo scopo di ottimizzare il raccolto o la trebbiatura.
La Comunità Europea autorizza l’uso del glisofato per altri 5 anni.
Gli equilibri sono stati spostati dal voto positivo della Germania, come conseguenza della fusione Monsanto-Bayer. A favore si sono espressi 18 paesi, 9 contrari, 1 astenuto. L’Italia ha votato contro.
Il glifosato ha contaminato terra, acqua, aria e il nostro approvvigionamento alimentare.
Gli erbicidi a base di glifosato sono ora gli erbicidi più comunemente usati nel mondo. Clicca qui perché dovrebbe essere vietato.
Fiaccolata contro i pesticidi a Conegliano.
Un migliaio di manifestanti a Conegliano, due mesi fa tremila a Revine Lago . I pesticidi di sintesi, tutti sconosciuti all’evoluzione, sono una tecnologia nuova completamente fuori controllo e quindi pericolosa, anche perchè essi sono stati inventati e progettati a tavolino per uccidere la vita. (Continua)
Clicca qui l’opuscolo.
La California classifica il glifosato come cancerogeno.
La molecola è il principio attivo del più importante fitofarmaco (insetticida) commercializzato dalla Monsanto, la quale promette battaglia. Clicca qui.
CETA, no alla ratifica: migliaia di persone protestano a Montecitorio.
L’accordo commerciale tra Unione Europea e Canada causerebbe danni sostanziali all’agricoltura italiana, alle produzioni di qualità, ridurrebbe i diritti del lavoro e aprirebbe all’importazione di sostanze chimiche vietate e combustibili inquinanti, minando conquiste sociali e standard ambientali. (continua)
La Monsanto deve essere ritenuta responsabile per crimini contro l’umanità, violazione dei diritti umani, libertà di informazione e Ecocidio.
I cinque giudici internazionali hanno presentato a L’Aia il loro parere legale. (Continua).
“Smettete di mentire sui pericoli del glifosato”.
Drammatica lettera all’EPA (Ente Protezione Ambientale USA) della scienziata Maryon Copley prima della sua morte. …”Ognuno di questi meccanismi biologici alterati, preso singolarmente, può causare tumori, ma il glifosato li causa tutti simultaneamente”…. (continua)
Le 45 Associazioni della Coalizione italiana Stop Glifosato chiedono una riforma radicale della politica agricola comunitaria.
Dopo la Calabria, anche la Toscana si impegna a eliminare l’erbicida glifosato, usato comunemente in agricoltura e presente in oltre 750 formulazioni, compreso il famigerato Roundup. (continua)
Le analisi sulle paste che presentano sensibili livelli di Glifosate, Cadmio e micotossine.
Clicca qui lo studio di Giuseppe Altieri.
Dai campi dei sterminio allo sterminio dei campi… Salviamo l’Agricoltura e il Popolo Italiano.
Firmiamo e diffondiamo l’iniziativa dei cittadini europei (ICE) contro il Glifosato – clicca qui
E’ solo un primo passo, in quanto è necessaria una forte iniziativa per bandire tutti i pesticidi sintetici che sta devastando la salute planetaria.
Clicca qui Giuseppe Altieri
La petizione per vietare il glifosato e proteggere le persone e l’ambiente dai pesticidi tossici.
E’ iniziata la campagna europea per la raccolta delle firme per chiedere alla Commissione Europea di bandire il Glifosato, un potente erbicida che distrugge la nostra biodiversità e avvelena la catena alimentare. Clicca qui.
È partita la sfida dei cittadini europei per dire Stop al glifosato, firma e diffondi!
Dieci cose da sapere sui pesticidi.
Ovvero tutte le nocività dell’agricoltura convenzionale-integrata. Clicca qui Luca Garetti di Medicina democratica.
Pesticidi? No, grazie!
A Malles in Francia vinto un referndum contro i trattamenti aerei coi pesticidi. Nella Val di Non con un referendum propositivo senza quorum, hanno vietato l’utilizzo dei pesticidi di sintesi nel loro comune. E’ un risultato di strabiliante valore che si spera venga esportato in tutti gli 8100 comuni d’Italia nell’interesse collettivo.
Clicca qui “Francia pronta a bloccare irrorazioni aeree di pesticidi”
Clicca qui La Repubblica “Vietati tutti i pesticidi. La rivoluzione del bio nella valle delle mele”
Clicca qui Patrizia Gentilini articolo sulla rivista Medicina democratica 208-212 “Pesticidi? No grazie”