Imponente manifestazione ad Alessandria contro la Provincia. Rita Rossa vattene.‏


I Comitati e i Sindaci della Valle Bormida guidano la protesta delle popolazioni che difendono la nostra falda acquifera dalle grinfie dei politici e delle multinazionali.

Clicca qui il testo dell’intervento di Lino Balza “Rossa, non sarai più tu la sindaco/presidente di Alessandria”
Clicca qui Giampiero Carbone “Con i trattori in piazza per la falda”
Clicca qui La Stampa “L’urlo dei duemila: l’acqua non si tocca” 

Anche Medicina democratica non parteciperà al consiglio comunale di Tortona.‏

Segue l’esempio dei Comitati NoTav che scrivono: “Una vera e propria farsa: non si tratta di un consiglio realmente aperto ma una mera operazione di propaganda con la parola a sindaco assessori Cociv ferrovie e infine la “foglia di fico” a No Tav e associazioni, senza repliche e confronto reale”. 

Sabato 11 giugno marcia NoTav Terzo Valico ad Alessandria.

Partenza alle ore 16 da viale della Repubblica, davanti al teatro Comunale chiuso nel 2010 per la presenza di amianto e riaperto solo pochi mesi fa dopo la bonifica. La manifestazione contro la Provincia è organizzata dai Comitati di base e dai Sindaci della Valle Bormida per difendere la falda acquifera di Sezzadio-Predosa dal progetto della discarica di smarino amiantifero del famigerato tunnel. I cittadini della valle lanciano un appello ai comitati che in provincia difendono l’ambiente, il territorio e la salute. Continua

Tav Terzo Valico: nessuna sicurezza per i cittadini, nessuna sicurezza per i lavoratori.

Nocività dentro la galleria, fuori dalla galleria gli scarichi non sono depurati. Sciopero dei lavoratori.
Clicca qui La Stampa “Terzo valico, cantieri chiusi. Prima che ci scappi il morto. Stop alle attività ad Arquata, Fraconalto, Voltaggio, Novi e Serravalle”
Clicca qui Giampiero Carbone “Blocco nei cantieri piemontesi del maxi tunnel.”.

Anche i selfie nella lotta contro la discarica di Sezzadio.

L’ex cava Borio destinata a ricevere 1,7 milioni di rifiuti, compreso lo smarino amiantifero del Tav Terzo valico, sopra la falda che alimenta i paesi dell’Acquese. Si aggiungerebbero anche gli scarti dello stabilimento Riccoboni in ampliamento per lavorare acque e fanghi e terre contaminate della centrale Enel di Brindisi. Si prepara la manifestazione contro la Provincia dell’11 giugno ad Alessandria.
Clicca qui Giampiero Carbone “Per difendere l’acqua ci mettiamo la faccia. La campagna a colpi di selfie di Sezzadio Ambiente”

I NoTav Terzo Valico occupano il Consiglio comunale di Novi Ligure.

Si discuteva la modifica del tracciato della nuova linea ferroviaria che creerà gravissimi disagi per il centro storico e problemi idrici per la città e Pozzolo Formigaro.

Un centinaio i cittadini hanno risposto all’appello dei Comitati locali stipando l’aula consiliare, poi il clima si è surriscaldato e i manifestanti hanno scavalcato la transenna che delimita il pubblico. Seduta interrotta e rinviata. Continuano dure da anni le contestazioni al sindaco Rocchino Muliere (PD) sostenitore del tunnel di 57 chilometri di questa opera inutile, costosa e dannosa.

 
 

“Ambiente Delitto Perfetto” politically incorrect” per Stampa e Piccolo.

Essendo stati anche i giornalisti messi sotto accusa, i direttori Massimo Mathis e Roberto Gilardengo hanno vietano ai redattori di parlarne. La censura non è servita: abbiamo esaurito la prima edizione e anche la ristampa sta andando a gonfie vele. Ne beneficiano NoTav e Ricerca cura mesotelioma, nonchè NoTriv, ai quali sono devoluti integralmente i ricavi del libro. Un pugno nello stomaco l’ha definito Ettore Grassano in CorriereAL: clicca qui

Assemblea No Tav Terzo Valico a Novi Ligure.

Grande partecipazione della cittadinanza preoccupata. Le sottoscrizioni a favore delle spese legali del Movimento No Tav Terzo Valico si possono effettuare tramite bonifico bancario su Cassa Centrale Banca Credito Cooperativo del Nord Est Banca Popolare Etica
IBAN IT96Q0359901899050188528148 intestato a WELCOME ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO.
Medicina democratica di Alessandria devolve interamente a NoTav il ricavato del libro “Ambiente Delitto Perfetto“: effettuati bonifici di 862 euro a Valsusa e di 305 euro a Terzo Valico.
L’invio postale del libro può essere chiesto a linobalzamedicinadem@gmail.com.

Clicca qui Luciano Asborno “Il supertreno in centro spacca in due la città”
Clicca qui Giampiero Carbone “Una palizzata alta 8 metri lungo i binari in centro a Novi”
Clicca qui Stefano Ghio “Cronaca dell’assemblea”.
Clicca qui Luciano Asborno “Supertreno, cresce la preoccupazione tra la cittadinanza”

Rossa e Riccoboni all’assalto del territorio. Angelo Riccoboni, già Premio Attila 2013 non può per regolamento essere quest’anno rivotato. La Rossa sta scalando il primo posto nelle preferenze.

La presidente della Provincia Rita Rossa ha autorizzato la discarica Riccoboni a Sezzadio addirittura con decreto invece che con deliberazione del Consiglio provinciale e malgrado il Consiglio di Stato non abbia ancora emesso sentenza. Il Comune intraprenderà azioni legali e propone alla Regione la zona protetta con vincolo paesaggistico. I Comitati pronti ai picchetti. Si paventa anche l’amianto del Tav Terzo Valico.
Sempre la Provincia ha escluso i Comuni Conferenza dei servizi sulla autorizzazione chiesta dalla Grassano Riccoboni di Predosa per ampliare lo stabilimento con un nuovo lotto per il lavaggio di fanghi industriali, percolato di discarica e terreni con pesticidi: altro pericolo per la zona sovrastante i pozzi Amag di Predosa connessi con Acqui Terme.
Oltre che nelle frazioni di Predosa, Castelferro e Mantovana, dai rubinetti delle case acquesi esce cromo esavalente per 7,5 microgrammi/litro.

Controvertice in Valsusa in vista del vertice di Venezia.

Amministratori locali e regionali italiani e francesi, il Movimento No TAV e una delegazione francese degli oppositori alla nuova linea ferroviaria Lyon-Turin si sono incontrati in Valsusa per smascherare le falsità che saranno raccontate al vertice Renzi-Holland di martedì 8 marzo a Venezia.
Clicca qui il comunicato stampa
Clicca qui il TGR
Clicca qui La Repubblica “Valsusa prima del summit Renzi-Holland ecco il contro vertice dei No Tav”

5 marzo a Villar Focchiardo: controvertice dei movimenti internazionali che si battono contro le grandi opere. 8 marzo a Venezia manifestazione contro Renzi-Hollande.

A Venezia i Comitati No Tav Valsusa Terzo valico ecc., No Grandi Navi in Laguna, No Mose. Corteo dalla stazione di Santa Lucia fino a palazzo Ducale dove Hollande e Renzi vogliono firmare il protocollo per aprire i cantieri del tunnel di base di 57 chilometri in Valsusa (e intascare soprattutto il contributo europeo). Altro obbiettivo della manifestazione: no alla guerra, no ai campi di concentramento migranti.

In “Ambiente Delitto Perfetto” Umberto Eco interprete del commento sulle sentenze del Tribunale di Alessandria.

Nulla di nuovo tra Tanaro e Bormida

Nel libro, coincidente il giudizio sulla “alessandrinità” del Palazzo di Giustizia. A pagina 4 ci eravamo posti la domanda: “…E, quale emblematico epicentro giudiziario del libro, abbiamo scelto Alessandria, che non si è fatta mancare nulla: amianto, nucleare, chimica, tav, smog; quasi a voler smentire l’abusata definizione del concittadino Umberto Eco, “Nulla di nuovo tra il Tanaro e il Bormida”, che irride il motto papalino sullo stemma del municipio “Deprimit elatos levat Alexandria stratos”, Alessandria umilia i superbi ed esalta gli umili. Le sentenze 2015 Solvay, Michelin, Ilva, smog, Nucleare avranno confermato il luogo comune dell’autorevole semiologo oppure la dedica donata nove secoli prima dall’autoritario papa Alessandro III ?” La risposta è arrivata a pagina 375. D’altronde Eco non si è neppure fatto seppellire ad Alessandria, di cui apprezzava solo la tradizionale “bellecalda”, una farinata di ceci. 

Alessandria, nuova terra dei fuochi.

Accanto a casi più noti come Eternit di Casale Monferrato, Solvay di Spinetta Marengo, Fabbricazioni Nucleari di Bosco Marengo, Tav Terzo Valico ligure piemontese, (vedi il libro “Ambiente Delitto Perfetto“), ci sono decine di casi irrisolti che si rischia di dimenticare: Ecolibarna, Serravalle, Capriata, Carbonara, Castalia, Pontestura, Ecosystem, Baratta, La Fallita, Castellazzo… Tanti altri nomi non sono diventati famigerati alle cronache solo grazie alle vittoriose battaglie ambientaliste che in questi decenni abbiamo intrapreso assieme alle popolazioni a rischio.
Clicca qui

La procura di Torino non demorde.

Benchè l’accusa di terrorismo sia stata smentita in Corte d’Assise e più volte in Cassazione. La procura interpreta le leggi che definiscono il reato di terrorismo come se gran parte della popolazione della Valsusa fosse costituita da terroristi, e con loro i tanti, in ogni dove, ne hanno condiviso motivazioni e percorsi. Chiunque si opponga concretamente ad una decisione dello Stato italiano o dell’Unione Europea rischierebbe di incappare nell’accusa di terrorismo.
Clicca qui “Una valle di terroristi”.

Piattaforma nazionale dei Comitati alternativa allo spreco delle grandi e piccole opere inutili e dannose.

Assemblea in Val Susa del 7 dicembre 2015. Nel video l’intervento di Lino Balza per Medicina democratica Alessandria.
Inviato a Controsservatorio Valsusa nuovo bonifico di 132,00 euro grazie alla distribuzione del libro “Ambiente Delitto Perfetto” (disponibile richiedendolo a linobalzamedicinadem@gmail.com).

Ora e sempre No Tav !

Cinque giorni di manifestazioni in Val Susa. Con corteo nazionale Susa-Venaus e con Assemblea di tutti i comitati che si battono per la difesa del territorio: verrà discussa una proposta da portare avanti a livello nazionale sullo spreco di soldi pubblici per grandi e piccole opere inutili. Presenteremo il libro “Ambiente Delitto Perfetto” (chiedilo anche tu a linobalzamedicinadem@gmail.com ) con sottoscrizione a favore del Controsservatorio Valsusa. Clicca qui.

Autofinanziamento per contrastare la inGiustizia che colpisce i No Tav Terzo Valico.

Cena venerdì 27 novembre (clicca qui). A tutti i partecipanti che ne faranno richiesta (a 3470182679 o linobalzamedicinadem@gmail.com), quale contributo Medicina democratica invierà gratuitamente il libro “Ambiente Delitto Perfetto” (clicca qui) che, tra l’altro, tratta diffusamente del terzo valico, anche con un saggio di Antonello Brunetti, e racconta di molti protagonisti delle lunghe lotte.

Valsusa: un punto da cui ripartire per tutte e realtà in lotta.

Sul sito del Controsservatorio Valsusa sono disponibili tutte le registrazioni audio/video relative alla recente sessione conclusiva del Tribunale Permanente dei Popoli dedicata a “Diritti fondamentali, partecipazione delle comunità locali e grandi opere” .
Al Congresso nazionale di Medicina democratica la sezione di Alessandria, con la diffusione del libro “Ambiente Delitto Perfetto” (chiedi una copia a medicinademocraticaal@gmail.com oppure 3470182679), ha raccolto a sostegno del Controsservatorio Valsusa 370 euro in contanti, oltre ai bonifici bancari.  Clicca qui

Ambiente Delitto Perfetto al Congresso Nazionale di Medicina democratica.

 

In 500 copie il libro presentato a Firenze il 20 novembre (clicca qui l’indice). Il ricavato della sottoscrizione sarà devoluto a No Tav. Il libro sarà inviato a chi ne farà richiesta a medicinademocraticaal@gmail.com 
Clicca qui il documento preparato dalla Sezione. Clicca qui il programma del Congresso.

Il Tar del Lazio respinge i ricorsi contro il Tav Terzo valico.

Non ci stupisce. Sul libro “Ambiente Delitto Perfetto” (clicca qui e chiedi una copia del libro a medicinademocraticaal@gmil.com) infatti abbiamo diffusamente analizzato cosa ci si poteva aspettare dalla Giustizia.

Clicca qui La Stampa “Respinti i ricorsi contro il Terzo valico. Gli ecologisti dovranno pagare le spese. Il Tar boccia le tesi di 2 associazioni, 15 cittadini e del Comune di Arquata”.
Clicca qui Il Piccolo “Il TAR ha respinto il ricorso dei No Tav della val Lemme”
Clicca qui il comunicato stampa di Legambiente Ovadese e Vallemme che presentano ricorso al capo dello Stato contro il piano di smaltimento dello smarino”

In Valsusa sono stati violati i diritti fondamentali dei cittadini: criminalizzazione del movimento di opposizione e militarizzazione del territorio.

Così stabilisce la storica sentenza di condanna Tav del Tribunale Permanente dei Popoli, che per la prima volta si esprime su una questione italiana.
Clicca qui Marco Vittone “Il tribunale dei popoli condanna il metodo Tav”
Clicca qui Il Manifesto “Il tribunale dei popoli condanna il metodo Tav”

Il Tribunale Permanente dei Popoli in Valsusa.

 

In Valsusa si riunisce il Tribunale Permanente dei Popoli (TPP) per il quale nove giudici provenienti da diversi paesi dell’Europa e dell’America Latina processeranno il sistema delle “grandi opere“: scarica il programma dei quattro giorni. Domenica 8 novembre: la sentenza. Nei giorni successivi pubblicheranno sul sito tutte le registrazioni audio/video delle testimonianze e i materiali allegati. Continua a leggere la notizia dal Controsservatorio Valsusa.
Clicca qui “Il Tav a processo (di popolo)”.

Al Congresso nazionale di Firenze, la sezione di Medicina democratica di Alessandria distribuirà 300 copie del libro “Ambiente Delitto Perfetto” a tutti i partecipanti. La sottoscrizione sarà devoluta al Controsservatorio Valsusa.

Amianto nel sito Bioinerti a Sezzadio.

Sequestro del sito “gruppo Allara” da parte dei NOE dopo le analisi Arpa. Il Comitato chiede anche il blocco dei camion, campionamenti e carotaggi, controlli dell’aria. Esposto in Procura per verificare cosa ha scaricato Allara dai cantieri del Tav terzo Valico.

Clicca qui Giampiero Carbone “In Consiglio comunale il sequestro del centro di recupero di rifiuti edili”.

Assemblea nazionale contro le devastazioni ambientali e sociali.

Movimenti/comitati/associazioni che si occupano di ambiente e di territorio e che stanno combattendo le scelte che il Governo vuole imporre ai territori in tutte le regioni italiane, dagli inceneritori alle trivelle, dalla TAV ai grandi elettrodotti, in generale, quelle grandi opere che devastano l’ambiente e uccidono la democrazia e la partecipazione.
Clicca qui.

L’Arpa conferma l’amianto nelle terre del Tav Terzo Valico.

Concentrazioni fuorilegge. Come sosteniamo da anni. Il procuratore capo Michele Di Lecce segue l’inchiesta di persona: è una garanzia, fu sempre lui ad avviare il processo Solvay ad Alessandria. Sputtanati i negazionisti: in prima linea i parlamentari Fornaro e Borioli e la presidente della provincia Rossa.

Clicca qui Paolo Forzano.
Clicca qui Antonello Brunetti “Rifiuti, veleni, mafie”.

Migliaia manifestano a Sezzadio contro Tav Terzo valico, discariche e Acna.

C’è tutta la Valle Bormida con i Comitati, i 24 sindaci dell’alessandrino e dell’astigiano (ma il comune di Alessandria è assente: chieste le dimissioni di Rita Rossa che è anche presidente della Provincia). Migliaia di palloncini degli studenti con la scritta “No alla discarica“. Gli agricoltori con una lunga fila di trattori. Tre NO: alla discarica di Sezzadio, all’amianto del Terzo valico e alla finta bonifica di Enel Syndial per l’Acna.