
Legambiente presenta le proposte al Governo. Clicca qui il programma dell’incontro con PD, M5S e LEU.
Movimenti di Lotta per la Salute, l"Ambiente, la Pace e la Nonviolenza
Legambiente presenta le proposte al Governo. Clicca qui il programma dell’incontro con PD, M5S e LEU.
Assemblea organizzata dal Comitato Liberi Cittadini di Certosa. |
Andrea Agostini, Legambiente: “Nessuno si pone, nella amministrazione di Genova , il compito di dire qual è il futuro della Valpolcevera. In un’area della città dove si registra il più alto tasso di mortalità da inquinamento di tutta l’area metropolitana, questa amministrazione sta proponendo una lunga serie di strade, ponti, fangodotti, centri commerciali e poli della logistica, depositi petroliferi e oleodotti. Questo è il presente e il futuro della valle che ci propone il sindaco Bucci e tutto il centro-destra in Regione. È chiaro che alle vicende degli abitanti, delle piccole imprese, dei commercianti, questi signori non sono minimamente interessati. Loro puntano al business: la speculazione sulle aree, ponti, grandi strade a scorrimento veloce, autostrade, alta velocità. Per i nostri amministratori la Valpolcevera è destinata a essere un corridoio nord-sud mortifero, subordinato al porto, alla logistica e alle grandi imprese commerciali. Non proprio il bene comune”.
Clicca qui il video dell’assemblea organizzata da Comitato Liberi Cittadini di Certosa.
La trascrizione della relazione di Balza:
“Carta canta. Questa che ho in mano è la denuncia presentata alla Procura di Alessandria, a firma Barbara Tartaglione e Lino Balza. Denunciamo gli estremi di reato in cui incorrono le Autorità di Alessandria e del Piemonte (comune, provincia, regione, asl, arpa preposte alla tutela della salute pubblica per i loro comportamenti difformi dalle Omologhe del Veneto, pur in presenza di condizioni ambientali e sanitarie del tutto coincidenti. Provocate cioè dagli inquinamenti PFOA di Miteni a Trissino e da Solvay a Spinetta Marengo.” (continua)
Clicca qui Agora Magazine “Alessandria – “Rete ambientalista in Procura per l’inquinamento” resoconto convegno di ieri”
Al convegno di Alessandria del 19 gennaio presenti per Legambiente il presidente nazionale Giorgio Zampetti con Fabio Dovana e Piergiorgio Boscagin presidenti piemontesi e veneti. Sotto la lente di ingrandimento i rischi per la salute nel territorio di Alessandria. (clicca qui il comunicato stampa). Sotto accusa Regione, Comune, Asl, Arpa, Provincia, Sindacati e la stessa Magistratura (clicca qui l’esposto denuncia). Come affrontare l’emergenza nazionale.
Infatti il Pfoa, perfluoroalchilico cancerogeno e interferente endocrino, è stato da anni scaricato dalla Solvay di Spinetta Marengo e si è propagato nell’ambiente e nelle falde acquifere defluendo attraverso Bormida e Tanaro fino ad inquinare le acque del Po. E’ arrivato ai prodotti alimentari e al corpo delle persone: è presente nel sangue dei lavoratori del Polo Chimico e presumibilmente dei cittadini di Alessandria. Con la collusione delle inerti Autorità pubbliche.
Il ruolo del biometano nella copertura dei fabbisogni energetici del paese a partire dal suo ruolo nel trasporto pesante, ma anche nella gestione sostenibile delle frazioni biodegradabili Conferenza nazionale di Legambiente. Clicca qui.
La Legge prevede che il Programma, con realizzazione del Deposito nazionale e del relativo Parco tecnologico, sia definito entro il 31 dicembre 2017. Si può compilare e sottoscrivere il testo (clicca qui) e consegnarlo entro mercoledì 6 settembre alla sede di Legambiente di Vercelli, presso il Centro Servizi per il Volontariato, Corso Libertà, 72, oppure spedirlo autonomamente con raccomandata o PEC al primo degli indirizzi specificati nel testo, entro il 12 settembre.
Il governo vuole affidare la gestione dei parchi in balìa degli interessi economici e politici (clicca qui)e delle speculazioni locali, con devastazioni del paesaggio naturale e del patrimonio di biodiversità: clicca qui Mario Tozzi.
Legambiente appoggia il governo: clicca qui.
WWF, Lipu e Italia nostra si oppongono alla legge: clicca qui.
I lavori autorizzati dalla sindaco di Gavi, Nicoletta Albano. Taglio degli alberi, distruzione delle rive, strada nel greto, buche nel torrente, nidi distrutti. Il Lemme è già stato vittima di spianamenti, traverse, impianti idroelettrici, prelievi selvaggi di acqua e di ghiaia. Sempre più pericolose le piene.