Pubblicato il “decreto imprese“ in Gazzetta ufficiale che per l’ex Ilva prevede lo scudo penale alle operazioni di attuazione delle prescrizioni fissate dall’Autorizzazione integrata ambientale (Aia), con scadenza finale 2023 e secondo cronoprogramma. Clicca qui USB e Associazione Genitori Tarantini. Intanto l’azienda proroga per altre 13 settimane la cassa integrazione.
Categoria: Giustizia
26a Marcia per la Giustizia – Agliana/Quarrata.

“Se voi però avete il diritto di dividere il mondo in italiani e stranieri allora vi dirò che, nel vostro senso, io non ho Patria e reclamo il diritto di dividere il mondo in diseredati e oppressi da un lato, privilegiati e oppressori dall’altro. Gli uni sono la mia Patria, gli altri i miei stranieri” don Lorenzo Milani, “L’obbedienza non è più una virtù”. Clicca qui il Manifesto 26a Marcia per la Giustizia – Agliana/Quarrata con Claudio e Paola Regeni e Luigi Ciotti.
I processi risarciscano le Vittime e non le associazioni.
Da parte dell’ex Sezione di Alessandria di Medicina democratica Movimento di lotta per la salute, la denuncia del Pfoa nel sangue dei lavoratori e nelle acque da Spinetta Marengo alla foce del Po, nonchè relativa campagna nazionale per l’eliminazione del killer, risalgono al 2008. Purtroppo non esisteva omologa Sezione in Veneto. Così, sei anni dopo, molte Associazioni presentano esposti alle Procure: che ora sfociano in un processo contro Miteni (fornitrice del Pfoa a Montedison/Solvay di Spinetta). Il Movimento di lotta per la salute Maccacaro ritiene che in questo processo, come in tutti gli altri analoghi, debbano presentarsi come parti civili le Vittime persone fisiche danneggiate nella salute e negli interessi, mentre non è eticamente ammissibile che lo facciano -per lucro– le Associazioni, a meno che le stesse si impegnino pubblicamente che devolveranno in toto i propri risarcimenti alle Vittime. D’altronde, salvo eccezioni, la regola è che questi processi (vedi Ambiente Delitto Perfetto di Lino Balza e Barbara Tartaglione) sono la panacea degli avvocati e si risolvono in assoluzioni e senza tangibili risarcimenti alle Vittime, intendendo come vittime ammalati, morti e ambiente senza bonifica.
Ai cittadini di Tamburi neanche una lira di risarcimento dai Riva.

Il denaro e i beni che la miliardaria famiglia Riva doveva rimborsare alle vittime del rione di Taranto sono svaniti nel nulla. Quando i legali dei danneggiati chiedono il pignoramento trovano un pianoforte e una affettatrice. Scomparsa l’eredità di Emilio, fondatore dell’impero Ilva, arrestato con i figli Nicola e Fabio, per associazione a delinquere finalizzata al disastro ambientale, avvelenamento di sostanze alimentari, omissioni dolose di cautele sui luoghi di lavoro, corruzione in atti giudiziari ecc.
Il M5s muore non solo di Tav ma anche di Ilva.
Arcelor Mittal incassa la marcia indietro di Di Maio tramite il ritorno all’immunità penale (“a scadenza”) e ora vuole stravincere bloccando il riesame dell’autorizzazione ambientale AIA del ministro Costa alla luce dei nuovi drammatici dati sul rischio sanitario. Mangiare la minestra o saltare dalla finestra: in Europa ci sono 30milioni di tonnellate di sovracapacità produttiva, i clienti dell’Ilva se li è già presi, dunque ad Acelor non può fregar di meno chiudere lo stabilimento di Taranto.
Rischio salute a Bussi gemellata con Spinetta Marengo.
I due stabilimenti Montedison acquistati da Solvay con un carico di inquinamenti tuttora immutati non sono in cima all’agenda politica. Dopo due processi per disastri ecosanitari (quello abruzzese definitivamente concluso e quello piemontese verso la Cassazione), le bonifiche sono tutte al palo mentre le patologie in crescendo. Emblematico (Clicca qui) il capitolo nel rapporto “Sentieri” realizzato dal Ministero della Salute.
Assolti imputati No Muos.
Rigettata la confisca della struttura. Clicca qui.
Immunità penale Ilva/ArcelorMittal riscritta o abolita?
Secondo Gianmario Leone (Corriere di Taranto), affermare che la norma non esista più e sia stata abolita non corrisponde al vero, come invece sostiene il vicepremier Di Maio. Clicca qui.
Di Maio furioso. La minaccia di Mittal: ‘Senza scudo chiudiamo. O torna l’immunità o stop il 6 settembre’. Clicca qui Carlo Di Foggia.
Tutti assolti anche in Appello per l’amianto dell’Alfa Romeo.
Nessuna condanna per ex vertici ed ex manager di Fiat, Alfa Romeo e Lancia, imputati per una quindicina di casi di operai morti per forme tumorali provocate dall’esposizione all’amianto negli stabilimenti dell’Alfa Romeo di Arese. L’assoluzione è in linea con tutti gli altri verdetti di giudici e corti milanesi, da Pirelli a Falck, dalla Breda alla Franco Tosi all’Enel di Turbigo ecc.
Schmidheiny condannato per omicidio colposo.
A Torino 4 anni di reclusione e 15mila euro di risarcimento per i due lavoratori morti d’amianto: sono una condanna “mite“. Sperando che addirittura non faccia la fine delle precedenti negli appelli. Dopo la scandalosa assoluzione per prescrizione in Cassazione, e lo spezzettamento in filoni, restano aperti altri tre processi a Vercelli per omicidio volontario, Reggio Emilia e Napoli. Clicca qui Il Fatto Quotidiano.
I padroni Lazzaro denunciano gli schiavi che si sono ribellati.
1.533.635 euro: è l’incredibile cifra che i padroni Lazzaro Bruno e Mauro di Castelnuovo Scrivia (AL) richiedono a 26 tra braccianti, solidali, attivisti politici e sindacalisti per danni morali e materiali a seguito degli scioperi avvenuti nell’azienda agricola nell’estate 2012. Clicca qui il processo.
Allarme Pfoa in USA, Unione Europea, Governo e Regioni (eccetto Piemonte).
Rischio contaminazione per 19 milioni di americani. http://www.rinnovabili.it/
Veleni connection nel Delta del Po https://estremeconseguenze.it/2019/05/06/veleni-connection-nel-delta/
Inquinanti organici persistenti: la posizione dell’Unione europea : eliminare il PFOA.
Pfas, sangue contaminato anche a Trissino centro http://www.vicenzatoday.it/cronaca/pfas-trissimo-analisi-sangue-3-maggio.html
L’Emilia Romagna chiede un tavolo interregionale https://veronanetwork.it/news/pfas-emilia-romagna-chiede-tavolo-interregionale/
Convocato il tavolo tecnico nazionale https://www.rovigooggi.it/n/87259/2019-05-02/veneto-esperto-in-pfas-convocato-il-tavolo-tecnico-nazionale
Il nuovo processo amianto Eternit.

L’impunito disastro sanitario rappresenta il disastro della Giustizia italiana: leggi “Ambiente Delitto Perfetto” di Barbara Tartaglione e Lino Balza, prefazione di Giorgio Nebbia.
Eternit bis. Schmidheiny a processo per la morte di 392 persone a Casale Monferrato e dintorni. Soltanto una parte delle vittime aveva lavorato nello stabilimento. Come Napoli, anche la procura di Vercelli ritiene che il reato sia di omicidio volontario. Nel primo processo la condanna a Schmidheiny, in primo e secondo grado, era stata scandalosamente spazzata poi dalla prescrizione pronunciata in Cassazione.
Clicca qui Silvana Mossano.
Diverse tesi scientifiche: così per i giudici diventa difficile individuare i responsabili: clicca Manuela Gatti e Ambra Orengo.
Casacomune di Don Luigi Ciotti.

L’associazione Casacomune è stata fondata da don Luigi Ciotti. “Sorella” del gruppo Abele e di Libera, è una scuola di formazione scientifica, di dialogo culturale e incontro sociale nata per promuovere i valori e le azioni dell’ecologia integrale e della giustizia. Clicca il programma dei corsi dei mesi di maggio e giugno.
“Tagliare reti è disobbedienza civile e non reato”.

Il ‘Movimento di lotta per la salute Maccacaro’ a Salvini e Bonafede: “Processare i No Tav Terzo Valico è anche uno spreco di risorse pubbliche”. Clicca qui.
Reati ambientali: per le Vittime meglio processi in penale o in civile?
Gli esempi sono incessanti: i processi penali si concludono senza sostanziali condanne agli inquinatori e senza bonifiche, e senza risarcire le Vittime.
Luca Masera: “Applicare il diritto penale equivale a porre la salute su un piano superiore, un piano sul quale non esiste possibilità di monetizzazione.”
Lino Balza: “La salute non si vende: è un principio validissimo in prevenzione (sul luogo di lavoro), ma non può essere cinicamente applicato quando la prevenzione ha fallito e si deve giocoforza trattare per i risarcimenti alle Vittime”.
Esposto contro l’uso della dinamite per il ponte Morandi a Genova.
Il Comitato ‘Liberi Cittadini di Certosa’ ha presentato in Procura un esposto-denuncia sul potenziale rischio amianto e presenza di polveri nocive legato al crollo del ponte e chiesto «la valutazione del rischio e procedure rigorose per i lavori di abbattimento dei tronconi rimasti e delle abitazioni sottostanti per evitare altre aerodispersioni e dunque l’aggravio di una situazione già di per sé drammatica, dovuta anche all’utilizzo del minerale nelle aree portuali e industriali nella città di Genova».
I tribunali civili e non quelli penali risarciscono le vittime dell’amianto.
Ultimo esempio: un operaio della Solvay di Rosignano. Per mesotelioma ogni anno si contano non meno di seimila decessi, i nuovi malati ogni anno sono circa diecimila, cinquemila le cause per risarcimento danni. Clicca qui.
Per l’Ilva la “Corte europea dei diritti umani” condanna l’Italia.
Non ha protetto i cittadini di Taranto dall’inquinamento. Clicca qui.
Maxi-processo per pesca abusiva e inquinata in laguna di Venezia, vongolari tutti assolti.
Clicca qui. Sentenza allucinante secondo Luciano Mazzolin per l’Associazione AmbienteVenezia.
A Napoli lo “spacchettato” processo Eternit bis.
Omicidio volontario per Schmidheiny nel filone partenopeo. Per l’assoluzione del primo processo Eternit le 6.000 parti civili non ebbero risarcimenti. I 258 morti del processo bis sono stati distribuiti in quattro tronconi: Torino, Vercelli, Reggio Emilia e Napoli. Clicca qui Vincenzo Iurillo.
Glifosato, bloccata la vendita di un diserbante Monsanto.
Il Tribunale amministrativo di Lione ha annullato l’autorizzazione alla messa in commercio del Roundup Pro 360. Clicca qui
Ennesima assoluzione nei processi per morti d’amianto.
Chiesta dal PM e sentenziata dal tribunale di Padova. La Marina militare è innocente per la strage di oltre mille morti e ammalati: “il fatto non sussiste”. Un altro capitolo da inserire nel libro “Ambiente delitto perfetto”. Processi penali inutili, senza risarcimenti, per le Vittime. Mentre il governo non vara un piano nazionale per l’eliminazione dell’amianto: questa sì che sarebbe una “grande opera” di prevenzione di altre decine di migliaia di morti.
Pietra tombale su Ambiente e Vittime di Montedison/Solvay.
Sommandosi a quelle delle amministrazioni (di ogni colore), comunali, regionali, asl, arpa, anche le responsabilità della Magistratura sono storicamente enormi. Finalmente, come effetto di una lotta condotta per quasi mezzo secolo, anche pagando salati prezzi personali, finalmente nel 2008 fu avviato un procedimento penale contro Montedison/Solvay di Spinetta Marengo. Il quale si è concluso, anche in Appello, con una sentenza scandalosa. Le motivazioni, nella sentenza, si gonfiano con esclamazioni catastrofiche, corrispondenti alla realtà: “un evento distruttivo di proporzioni straordinarie”, “ un avvelenamento delle falde difficilmente reversibile”, “sprezzo assoluto degli imputati all’incolumità pubblica”. Poi, nella condanna, la sentenza si sgonfia come un palloncino: assolve praticamente tutti gli imputati, a cominciare dagli amministratori; non riconosce risarcimenti alle centinaia di Vittime morte e ammalate, se non indecenti elemosine ad alcune; e la bonifica –checchè ne scrive la propaganda Solvay sui giornali- è una balla: quella vera non è mai stata avviata e dunque non sarà mai conclusa, altro che “entro il 2029”. Lo affermo ora per allora, visto che mi sto trasferendo da Alessandria, lontano da questa classe dirigente di fatto e di diritto storica connivente con il suo maggiore inquinatore. Dopo il mezzo secolo delle mie battaglie, con la coscienza a posto, credo di avere il diritto di ribadire (canto del cigno però Cygnus cygnus): una sentenza scandalosa, anch’essa a profitto degli avvocati (clicca qui), che ben merita il posto d’onore nel nostro libro “Ambiente delitto perfetto”, una sentenza che ha anche prodotto il mio abbandono a Medicina democratica dopo 40 anni dalla fondazione, a causa del rifiuto della presidenza a tutelare le Vittime (morti e ammalati) in un processo in sede civile. Resterà il “Movimento di lotta per la salute Giulio Alfredo Maccacaro”.
Compagni che sbagliano: quelli della redazione attuale de Il Manifesto.
Compagni della Redazione, l’articolo di Marco Bascetta del 15 gennaio è una vergogna. In prima pagina, sotto la testata “quotidiano comunista”, mostra lo smarrimento di un giornale che, ieri, era capace di “dare la linea” e che, poi, pencola tra Vendola e Ferrando, oscura Rifondazione e sbeffeggia i Cinquestelle. Così Battisti non è stato un folle stupido assassino non solo di uomini ma anche della classe operaia, bensì sarebbe stato un compagno dei proletari armati per il comunismo “caduto nelle mani” della destra brasiliana e italiana, a tempo scaduto perché ormai è un “ex terrorista” “celebre scrittore” “uomo esausto e in età di pensione”, vittima di “accanimento” e di “spirito di vendetta” e di una “ordalia propagandistica di per sé un atto di ingiustizia e gratuita violenza”, che giustificano le rifiutate estradizioni essendo state le sentenze “esercizio della giustizia non limpida e imparziale” quando lo Stato “giocò duro e non si astenne dal forzare le regole e fare ricorso a strumenti tutt’altro che ortodossi”, al punto che “anche alcuni intellettuali presero le difese del militante dei Pac” “chi ritenendolo cambiato e innocuo e dunque perseguitato per una mera questione di principio”. Per quella questioncella (2 ergastoli per 4 innocenti assassinati) il povero Battisti è vittima di “linciaggio mediatico e inutili vessazioni (come il semestrale isolamento diurno a 37 anni dalla sentenza)”. Infine Bascetta si appella ai governi stranieri: “Riflettere seriamente prima di estradare chicchessia nel paese governato da Salvini e Di Maio”.
Lino Balza (ai tempi dei Pac iscritto alla Sezione Guido Rossa del PCI).
Sono i padroni a denunciare gli schiavi.
![]() |
Il presidio davanti al tribunale di Alessandria |
Prende avvio il processo contro 26 braccianti, attivisti, militanti e sindacalisti accusati di aver procurato nell’anno 2012, durante gli scioperi, danni morali e materiali, ai due padroni dell’azienda agricola Lazzaro Bruno e Mauro di Castelnuovo Scrivia che, dopo averli sfruttati, licenziati, non pagati, li hanno pure denunciati chiedendo loro un risarcimento danni di 1.533.635 euro! Una vicenda incredibile, messa sotto silenziatore dai media e dalla politica che conta. Necessario il sostegno alle spese: clicca qui.
Impunità e lobby nelle aule penali.
Di norma i “grandi processi” in sede penale corrispondono a delitti perfetti contro l’ambiente e la salute, garantiti da una impunità sicura nelle aule dei tribunali. Si pensi a quelli sull’amianto. Tralascio tutta la rovente tematica giuridica ed etica già trattata in alcuni libri (“Ambiente Delitto Perfetto”, “Luigi Mara & Medicina democratica”) per estrapolare un aspetto aberrante: questi procedimenti penali servono né a condannare gli assassinii né a risarcire le Vittime e l’Ambiente, bensì unicamente ad ingrassare la lobby degli avvocati d’accusa&difesa e ad impinguare le casse delle parti civili non fisiche (associazioni e amministrazioni) che accorrono ogni volta come avvoltoi sulle carcasse ambientali. Ne è il paradigma Medicina democratica nel processo Solvay: di cui le sentenze assolutorie del disastro ecosanitario della Fraschetta, uno dei maggiori in Italia. Ebbene (continua)
Come rendere ecologico il diritto privato.
In 72 pagine assolti i manager Pirelli imputati di omicidio colposo plurimo.
La V Sezione Penale del Tribunale di Milano motiva l’ennesima assoluzione per le morti amianto: sono rilevanti solo le prime esposizioni della fibra killer, le esposizioni successive non hanno alcuna rilevanza nella storia del mesotelioma. Altro capitolo da aggiungere al nostro libro “Ambiente Delitto Perfetto”.
Capodanno tarantino. Il governo brinda l’Ilva che sputa fuoco.
Altre 15 denunce dopo la manifestazione NoTav in Valle Susa.
Quindici attivisti No Tav denunciati dalla Questura per gli episodi avvenuti durante la passeggiata a cui hanno preso parte circa 200 persone, che hanno danneggiato una rete metallica che sbarrava il sentiero verso il cantiere di Chiomonte. La polizia ha utilizzato getti d’acqua da un idrante per disperdere i tentativi di creare un varco poi ne ha identificati 38 e denunciati 15 per danneggiamento o inosservanza dei provvedimenti dell’Autorità. Clicca qui Checchino Antonini.
Clicca qui Luca Mercalli. Un altro buon motivo per il No: il tunnel danneggerà il clima. Nel bilancio costi-benefici si tenga conto del disastroso bilancio di carbonio.
Processo strage di Viareggio, ennesima prescrizione.
Il secondo grado per 32 imputati del disastro che nel 2009 provocò 32 morti. Non solo sarà “cancellato” il reato di incendio colposo, ma, se la corte non dovesse riconoscere l’aggravante del disastro sul lavoro, cadranno pure l’omicidio colposo plurimo e le lesioni gravi e gravissime. Intanto il dispositivo anti-deragliamento è ancora “facoltativo”, dopo 10 anni nulla è cambiato in tema di sicurezza. Un altro capitolo da aggiungere su “Ambiente Delitto Perfetto” di Barbara Tartaglione e Lino Balza, prefazione di Giorgio Nebbia, pagg. 518. Tutti processi che ingrassano solo gli avvocati. Clicca qui Ilaria Lonigro.
Italia dei veleni. Questi siti industriali aspettano la bonifica.
Sei milioni di cittadini sopportano un rischio di mortalità maggiore del 15% rispetto alle medie regionali. Chi ha inquinato non paga: assolto o prescritto. Il funzionamento della Giustizia in campo ambientale è analizzato in “Ambiente Delitto Perfetto” di Barbara Tartaglione e Lino Balza, prefazione di Giorgio Nebbia, terza edizione pagg. 518.
Viareggio non dimentica la strage ferroviaria.
Una “class action” nei confronti di Solvay.
La Sezione alessandrina di “Medicina democratica Movimento di lotta per la salute” è già attrezzata per utilizzare la nuova legge. Clicca qui.
No Tav Valsusa: condanne per 30 anni.
Tutti assolti in Cassazione. Bussi si è inquinata da sola. Come Spinetta Marengo.
Ribaltato il verdetto di Appello: le dieci condanne per disastro ambientale delle falde acquifere – il più grave in Italia – si trasformano in altrettante assoluzioni per non aver commesso il fatto. Il “fatto” esiste ma non i colpevoli, né dolosi né colposi dei danni alla salute pubblica. La bonifica della discarica più grande d’Europa, 3.7 milioni di euro di danni: se li paghi la collettività. In Cassazione il processo gemello Solvay per Spinetta Marengo (AL) subirà la stessa sorte. Altri due capitoli degni del libro “Ambiente Delitto Perfetto”.
Clicca qui “Antonio Massari”
Clicca qui Il Fatto “Edison si tira fuori dalla bonifica dei veleni in Abruzzo”.
Il Consiglio Superiore della Magistratura sul processo discarica di Bussi.
Condanna disciplinare inflitta dal CSM all’ex presidente della Corte di Assise di Chieti, Camillo Romandini, finito nei guai per aver intimidito (“vi giocate la casa”) la giuria popolare che con lui giudicava 19 ex dirigenti Montedison per la discarica di Bussi, per farli assolvere dal reato doloso al disastro colposo. La sentenza di primo grado fu poi ribaltata in Appello quale avvelenamento colposo delle acque e disastro colposo aggravato, senza prescrizioni.
Amianto e Vittime sul palcoscenico della Scala di Milano.
Prosegue lo stanco iter del processo amianto contro 5 dirigenti del Teatro La Scala, accusati della morte per mesotelioma di 9 lavoratori: i famigliari delle Vittime sono parti civili rivendicando i risarcimenti. Come parti civili si presentano anche: Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio, Medicina Democratica e l’Associazione Italiana Esposti Amianto, Comitato Ambiente e Salute del Teatro alla Scala, sindacato CUB Informazione Spettacolo, SLC (CGIL), ANMIL, INAIL e ATS (ex ASL). Questi Enti ed Associazioni, che non possono certo definirsi Vittime, parti offese, devolveranno gli eventuali risarcimenti alle vere Vittime?
Gravissimi illeciti ambientali: Solvay sotto la lente.
Estesa contaminazione dei terreni e delle acque sotterranee con arsenico, mercurio e altre sostanze chimiche che possono nuocere ai lavoratori esposti ai vapori, ma anche ai pozzi delle abitazioni a ridosso del sito industriale di Rosignano, oltre che al mare antistante le Spiagge Bianche e alle acque del fiume Fine. Le indagini sono scaturite da una serie di esposti e denunce presentati da lavoratori e cittadini, in particolare storicamente dalla Sezione di Medicina democratica… per paradosso infine oggetto di querela per diffamazione a mezzo stampa. Clicca qui la relazione della Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlate.
25a Marcia per la Giustizia ad Agliana-Quarrata (Pistoia) sabato 8 settembre 2018.
Organizzata dalla Casa della Solidarietà-Rete Radiè Resch di Quarrata e da Libera Nazionale. Costruiamo insieme una nuova umanità. Partecipano don Luigi Ciotti e Gherardo Colombo. Clicca qui.
Sentenza storica sul glifosato e gli altri erbicidi Monsanto.
La Corte della California ha condannato la Monsanto Bayer a risarcire con 289 milioni di dollari un giardiniere per aver contratto un tumore utilizzando erbicidi a base di glifosato, in quanto era al corrente dei rischi per la salute umana del prodotto messo in commercio. Invece alla fine del 2017, nonostante 1,3 milioni di firme raccolte, la Commissione Europea aveva prorogato l’autorizzazione all’utilizzo del glifosato per altri cinque anni. Clicca qui Giuseppe Onufrio.
16 mesi all’attivista No Muos.
Tirreno Power di Vado Ligure: sconcertanti i dati sanitari dell’Osservatorio regionale salute e ambiente.
Si contrappongono alla Ricerca del CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche di Pisa. Il processo inizierà l’11 dicembre con 26 imputati. Clicca qui.
Ennesima sentenza contro l’ambiente. Ennesima assoluzione per l’amianto.
Sentenza definitiva della Cassazione a favore della Pirelli di Milano e contro 11 operai. Altro capitolo da aggiungere al libro “Ambiente Delitto Perfetto” (Barbara Tartaglione e Lino Balza, prefazione Giorgio Nebbia, pagg. 518). Questi processi in sede penale non risarciscono né le Vittime né l’Ambiente, trascinati per anni fino al terzo grado servono solo a impinguare schiere di avvocati adepti di Sisifo.
ILVA, le associazioni tarantine protestano: “I ministri non ci rispondono”.
Se entro lunedì 23 luglio non accetterete il confronto, riterremo questo governo nemico della città, al pari di quelli che lo hanno preceduto, e come tale sarà trattato”: firmato Aps Progentes -Comitato Cittadini e Lavoratori Liberi e Pensanti -Comitato quartiere Tamburi- FLMUniti CUB- Giustizia per Taranto- Legamjonici- Movimento di cittadini ed associazioni pro aeroporto di Taranto Grottaglie- Tamburi Combattenti- Taranto Respira- TuttaMiaLaCittà- Singole e singoli cittadini. Clicca qui.
Ancora lavoro nero, ancora sfruttamento e schiavismo nelle campagne.
Non al Sud, non in Calabria, non in Sicilia, ma nel ricco Piemonte, questa volta in Alessandria, ma la ragnatela dello sfruttamento si estendeva anche alle province di Cuneo e di Asti.
Dopo le vicende che hanno visto coinvolte le aziende agricole dei Lazzaro di Castelnuovo Scrivia, dei Balduzzi di Isola S. Antonio, degli Angeleri di Guazzora (continua).
Condannati, i Lazzaro hanno citato in giudizio 26 tra braccianti, attivisti e sindacalisti, con una richiesta danni di euro 1.533.685 (più danni morali e d’immagine da quantificare!) per gli scioperi e i presidi di sei anni fa quando i lavoratori schiavi, stanchi di essere maltrattati e non pagati decisero di ribellarsi e proclamarono gli scioperi (continua)
I peggiori delitti contro l’ambiente si consumano dentro le aule giudiziarie.
Lino Balza, perché?
Perché nelle fabbriche avvengono in nome del profitto, mentre in tribunale in nome del popolo italiano.
La pesantezza del giudizio è sull’onda emotiva alla sentenza assolutoria, della Prima corte di assise di appello di Torino, nel processo Montedison-Solvay.
No, sono scandalizzato ma tutt’altro che sorpreso. Come potrei sorprendermi dopo aver scritto un libro di 500 pagine dal titolo inequivocabile, “Ambiente delitto perfetto”, nel quale con Barbara Tartaglione (prefazione di Giorgio Nebbia) analizzo i processi Eternit Montedison Tyssenkrupp Tav Stoppani FFSS Enel Tirreno Power Ilva Michelin Ansaldo Pirelli Olivetti eccetera. Il verdetto sul polo chimico di Spinetta Marengo è l’ennesimo capitolo che si aggiunge nel libro. Piuttosto colpisce lo stomaco assistere allo spettacolo di un mucchio di persone addobbate di nero che replicano la messa in scena di un dramma ma con tratti di farsa. Chi teatralmente chi in sordina, tutti esercitano il proprio mestiere, comprese le comparse, neppure tutti i giornalisti fanno la figura dell’utile idiota.
Continua qui l’intervista sulle scottanti denunce alla “giustizia di classe” e alla “mutazione genetica di Medicina democratica”.
I tribunali italiani non tutelano le persone con disabilità discriminate.
Sono dodici anni che non applicano la Legge 67 (continua…)
In Appello colpo di spugna definitivo al processo Montedison-Solvay per il disastro ecosanitario di Spinetta Marengo.
Neanche un giorno dei 17 anni di reclusione chiesti per gli amministratori : per la Corte d’Assise l’avvelenamento doloso delle falde non sussiste. Nessuna consapevolezza dell’inquinamento storico neppure per i tre imputati minori: ridotte le pene a 1 anno e 8 mesi con doppi benefici di condizionale e non menzione, in pratica totale assoluzione per tutti. Non esistono malattie e morti per tumore. Si tratta, ha accusato la Sezione provinciale di Alessandria di Medicina democratica Movimento di lotta per la salute, dell’ennesima scandalosa sentenza che esclude il dolo, dell’ennesimo capitolo da aggiungere al nostro voluminoso libro “Ambiente Delitto Perfetto”, sottotitolo “Non esiste Giustizia in campo ambientale”. I processi in sede penale non portano nulla alle Vittime e all’ambiente… (continua)
Clicca qui La Stampa
Clicca qui La Stampa
Clicca qui Alessandria Today
Clicca qui Agoramagazine
Clicca qui CorriereAl
Clicca qui Pennatagliente
Clicca qui Daniele Barbieri