Granello di sabbia: clicca qui per scaricare l’intera rivista in pdf.
Categoria: Cambiamenti Climatici
Verso la marcia del 23 marzo a Roma.

Mappe, saperi, strumenti per le ecologie di domani.

Clicca qui il programma Atlante fest.
Tutti in campo a Venezia. Giornata per la giustizia climatica.
I comitati, i gruppi, le associazioni e i singoli mobilitati per la giustizia climatica e contro le grandi opere inutili e imposte. Clicca qui il Dossier di Ambiente Venezia.
Il MOSE oppure la Laguna.
Dibattito venerdì 15 febbraio alle 18 alla Scoleta dei Calegheri a San Tonà. Clicca qui un nuovo dossier di AmbienteVenezia sui i Cambiamenti Climatici – l’innalzamento dei livelli dei mari – MOSE – Portualità –
Consumo di suolo, servizi ecosistemici e green infrastructures.
Il suolo è una risorsa non rinnovabile che va protetto per garantire il nostro cibo, la tutela della biodiversità, la protezione dal rischio idrogeologico e per lottare contro i cambiamenti climatici. Clicca qui il programma del dibattito a Voltaggio.
Aumento catastrofi naturali: 1,3 milioni di morti, 4,4 miliardi di feriti e 2.908 miliardi di dollari di danni materiali.
L’Italia è fra i primi 10 dei paesi del mondo che hanno subito più danni. Clicca qui.
Il filo di un discorso femminista sulla crisi ecologica (ecofemminismo materialista).
Una proposta di schematizzazione storico-comparativa sulle diverse narrazioni del limite biofisico nel discorso ecologista delle società industriali a partire dagli anni ’60-70. Clicca qui Stefania Barca.
Su “Tera e Aqua”: clima, trivelle, incontri, boschi, rifiuti, morbillo.
Come rendere ecologico il diritto privato.
NO-grandi opere e Resistenze ai disastri sanitari-ambientali ed economici in Mediterraneo.
15 gennaio ore 18 Cesto/giardini Luzzati incontro-dibattito con Marco Preve (Repubblica-Genova) , Rossana Aluigi (Comitato Liberi Cittadini di Certosa), Davide e Diego (NOTerzo Valico), Federico Valerio (Ecoistituto REGE e Rinascimento Genova), Salvatore Palidda (curatore del libro).
Non esistono posti di lavoro su un Pianeta morto.
“Non c’è giustizia climatica senza giustizia” E quindi “non c’è giustizia climatica senza pace, in quanto non c’è giustizia senza pace! Soprattutto se la guerra oggi può significare la scomparsa anche in un attimo dell’intero genere umano. Clicca qui, se vuoi esprimere parere e aggiungere firma, un contributo al dibattito per il convegno che la Coalizione Clima sta organizzando. Primi firmatari: Giuseppe Farinella – Il Sole di Parigi, Giovanna Pagani – WILPF Italia, Alfonso Navarra – Disarmisti Esigenti , Oliviero Sorbini – Accademia Kronos.
La mappatura partecipata dei più emblematici conflitti ambientali.
Dopo aver pubblicato sul Blog l’atlante globale della giustizia ambientale, segnaliamo anche il progetto italiano di mappatura, gestito dal CDCA – Centro Documentazione Conflitti Ambientali.
Le conclusioni al ribasso della conferenza sul clima in Polonia.
Ma di questi tempi si può forse tirare un sospiro di sollievo: clicca qui Alfonso Navarra, che ha partecipato al COP 24.
Clicca qui il commento di ASUD
L’atlante della giustizia ambientale.
In “Environmental Justice Atlas”, consultabile al link https://ejatlas.org/ , sono raccolte tutte le grandi battaglia in difesa dell’ambiente e dei beni comuni che gli attivisti di tutto il mondo stanno portando avanti. Clicca qui un commento di Antonio Bruno.
COP24 BOLLETTINO Katowice.
Vai al Bollettino1
Vai al Bollettino2
Vai al Bollettino3
Applicazione legge Seveso alle infrastrutture che portano materiali pericolosi per l’ambiente.
Petizione da firmare e consegnare al presidente della Camera dei deputati Fico: clicca qui.
La concentrazione media di Co2 in atmosfera ha raggiunto il record assoluto di 405,5 ppm nel corso del 2017.
Le biomasse, che delusione pericolosa.
Oltre di 120 associazioni ambientaliste da circa 30 paesi hanno denunciato la truffa delle biomasse forestali, incentivate come energie rinnovabili al fine di proteggere il clima. In realtà la produzione delle biomasse crea più problemi di quanti ne risolva. La dichiarazione, intitolata “La delusione delle biomasse” (The Biomass Delusion), sottolinea come la combustione su larga scala delle foreste per produrre energia danneggia il clima, le foreste, le comunità locali e ostacola la transizione verso l’energetica pulita. Read more…
Clima e Salute: Educare alla cittadinanza e alla Salute globale.
Conferenza organizzata dall’Associazione Italiana Medici per l’Ambiente e dall’Ordine dei Medici di Bari, in collaborazione con l’Organizzazione Medici con l’Africa Cuamm e grazie al contributo dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo. Clicca qui il programma.
Italian Climate Network ha rinforzato la sua struttura.
Con un Consiglio Scientifico dell’Associazione formato da sette specialisti. Clicca qui la Newsletter
Cambiamenti climatici, salute, agricoltura e alimentazione.
Dopo il report dell’Intergovernative Panel of Climate Change, clicca qui il documento di ISDE Italia.
Associazione Energia Felice.
Verso la COP24: scienziati e governi su strade diverse. // TAP, quando conviene costruire un gasdotto che nasce obsoleto? // Cambiamenti climatici, Venezia e i polmoni Unesco sono in pericolo. // Cambiamenti climatici, le foglie diventano più spesse // Clicca qui.
Nasce il Gruppo Unitario per le Foreste Italiane.
Per l’adesione clicca qui.
Non c’è più tempo, secondo Mercalli, per affrontare la catastrofe ambientale.
Se il dogma è la crescita dell’economia, saranno irrisolvibili i cambiamenti climatici.
In merito alle proposte del neo Nobel per l’economia, William Nordhaus, per attenuare le cause dei cambiamenti climatici (surriscaldamento globale), Giorgio Nebbia esprime un commento critico: “Finora nessun rimedio della scienza economica o della tecnica ha mostrato di essere efficace nell’attenuare la crisi climatica… se si volesse rallentare l’aumento della concentrazione di gas serra nell’ atmosfera che sta portando ad un riscaldamento planetario crescente, occorrerebbero misure drastiche tali da compromettere la base stessa dell’economia, il dogma della crescita. Alcuni credono che una qualche attenuazione si potrebbe ottenere con energiche azioni sui consumi in modo da diminuire quelli dei paesi ricchi e spreconi pur assicurando un minimo decente livello di vita ai poveri. E’ un po’ quello che ripete l’enciclica ‘Laudato si’, ma a Papa Francesco pochi governanti danno retta, non è mica un premio Nobel”. Clicca qui Giorgio Nebbia.
Verso il surriscaldamento globale. Il contributo dell’ILVA all’aumento di emissioni climalteranti.
Sarà il risultato finale di questo governo. Clicca qui Alessandro Marescotti.
Nasce la Rete europea dei medici-sentinella per l’ambiente.
Si è tenuto a Bruxelles un evento organizzato da ISDE Italia (International Society of Doctors for Environment) e HEAL (Health and Environment Alliance), con il supporto della Regione Toscana, dal titolo ‘Doctors in action for climate change’. E’ stata condivisa l’esperienza della “Rete di medici-sentinella per l’ambiente”, una rete di medici di Medicina Generale (Mmg) o pediatri di libera scelta (Pls) la cui funzione è quella di monitorare incidenza, prevalenza e progressione di una malattia o di una serie di patologie nel tempo in gruppi di popolazione o in zone geografiche prestabilite. Clicca qui.
Una grande manifestazione per il clima e i diritti in occasione della “Cop24” Accordo sul clima in Polonia.
Preceduta da una serie di incontri in tutta Italia, da una campagna di sensibilizzazione e di informazione e dalla redazione di una proposta programmatica articolata in più punti per avviare la tanto attesa riconversione ecologica del sistema. Infine una manifestazione conclusiva a Roma e la nascita di un Osservatorio.
Clicca qui il documento propositivo.
Dissesto climatico e guerre accrescono la povertà nel mondo.
Cresce la fame nel mondo, nel 2017 124 milioni vittime di carestia. Le nazioni più colpite sono quelle teatro di conflitti. In Africa è il dissesto climatico ad aver trascinato 39 milioni di persone di 23 Paesi, nell’insicurezza alimentare. Clicca qui. In Italia 5 milioni in povertà assoluta secondo le statistiche ufficiali, ma Mattarella dice che siamo tutti più ricchi: clicca qui.
Clima, ambiente e ripercussioni sulla salute umana.
L’Italia tra i paesi al mondo a più alto rischio di mortalità per ondate di calore. Ogni anno, in Italia, più di 30mila morti sono attribuibili a inquinamento atmosferico. Riguardo gli effetti dei cambiamenti climatici e ambientali l’Italia va considerata un vero è proprio laboratorio di ricerca, per la sua posizione geografica e l’estensione longitudinale, l’estrema eterogeneità meteo-climatica, lo stato diffuso di inquinamenti post-industriali, unito a una vulnerabilità idro-geologica e sismica. Elaborato il primo Who Unfccc Climate and health country profile for Italy. Clicca qui.
Riscaldamento globale, raffreddamento globale, modifica dei regimi di precipitazione.
Ambiente e salute nel terzo millennio.
Fra inquinamento, cambiamenti climatici e disuguaglianze economiche. Clicca qui il programma del convegno ISDE.
Lupus in fabula.
“CAMBIAMO L’ARIA” abroghiamo l’art. 35 del Decreto Legge “SBLOCCA-ITALIA”
Firma la Campagna nazionale “CAMBIAMO L’ARIA” a supporto del ricorso al TAR LAZIO per l’abrogazione dell’art. 35 del Decreto Legge “SBLOCCA-ITALIA” : clicca qui.
Cambiare le abitudini per cambiare l’economia.
Gli ordigni nucleari come armi di distruzione climatica.
Esempio: Un attacco nucleare contro la Corea di poche decine di bombe H non farebbe solo milioni di morti subito su un territorio circoscritto: il cambiamento climatico e la destabilizzazione agricola ed ecologica investirebbero un’area molto più ampia e nel periodo di un paio di decenni potrebbero causare centinaia di milioni di morti.
Esempio: una guerra nucleare regionale tra India e Pakistan potrebbe offuscare il Sole e affamare buona parte dell’umanità.
Clicca qui Alfonso Navarra.
Clicca qui Alan Robock e Owen Brian Toon.
Temperature polari in USA. Trump: “Serve l’effetto serra per il riscaldamento globale”.
Battuta scema anzi irresponsabile: il gelo è l’altra faccia dei cambiamenti climatici provocati dall’effetto serra. Clicca qui Benito Fiori del Circolo “AmbienteScienze” di Cremona.
Le prossime iniziative No Tav Valsusa.
Clicca qui: iniziative NOTAV, Palestina, Atenei, salute, rifiuti, Preve, Nonunadimeno, debito, clima, Cavallerizza, Riace e aggiornamenti.
L’Unione Europea congela all’Italia le sanzioni per lo smog.
Su richiesta del ministro (si fa per dire) dell’Ambiente. Siamo in periodo preelettorale. E chissenefrega se 250 persone al giorno muoiono per la tossicità dell’aria che respiriamo. L’Italia da sola riesce a registrare 84.400 decessi prematuri per smog su un totale UE di 491.000. Grazie al congelamento ci saranno altre 40mila vittime che la nuova legislatura potrà commemorare.
“Il tempo a disposizione dell’uomo sta per finire”:
15 mila scienziati scrivono una disperata lettera all’umanità. “A 25 anni dal primo appello c’è stato un solo miglioramento ambientale: la riduzione del buco dell’ozono”. In 25 anni, c’è stata una riduzione del 26% dell’acqua fresca disponibile per persona, una riduzione del 29% nel numero di mammiferi, rettili, anfibi e pesci, una crescita del 75% del numero di zone morte nell’oceano, la perdita di circa 300 milioni di acri di foreste. (continua)
Salviamo il fiume Farfa.
Firmiamo la petizione rivolta alla Regione Lazio “Salviamo il fiume Farfa” (http://chn.ge/2zXdXcE).
Si tratta di un altro disastro ambientale annunciato, iniziato nel 1980 ma, a differenza di quello del Lago di Bracciano, tenuto nascosto persino in questa torrida estate. (continua)
La sicurezza dei fiumi non si fa tagliando gli alberi sulle sponde.
Come si illudono alcuni sprovveduti alessandrini che sono andati in corteo in Regione (clicca qui)
Quali interventi sono invece necessari (casse di esondazione) per mettere in sicurezza i corsi d’acqua (Tanaro e Bormida): li indica (clicca qui) l’ex assessore all’Ambiente, Claudio Lombardi. L’analisi è lucida, peccato non realizzata anche per l’inerzia della sua Giunta (centrosinistra). Purtroppo l’attuale assessore è Paolo Borasio (Giunta centrodestra): nel suo curriculum c’è solo che è tifoso dell’Alessandria Calcio.
L’alluvione è una faccia dei cambiamenti climatici.
Giorgio Nebbia (clicca qui) analizza le cause (le attività umane) delle “bizzarrie” climatiche: l’alternarsi di siccità e allagamenti, e stigmatizza in particolare le responsabilità politiche che determinano le alluvioni e le distruzioni. Denuncia che un Servizio Idrogeologico Nazionale sarebbe, esso sì, la “grande opera” che necessita all’Italia, in grado di evitare disastri umani e costi economici. Anzi creerebbe migliaia di posti di lavoro.
Lo smog è un segnale molto chiaro.
Abbiamo raggiunto la saturazione, stiamo compromettendo definitivamente i processi fondamentali per la nostra vita, dal clima alla biodiversità. Clicca qui Luca Mercalli.
Cambiamenti climatici: l’altra faccia delle alluvioni è la siccità.
Dove scompare la pioggia i terreni inaridiscono e sono preda di incendi In Italia le riserve idriche si sono dimezzate in appena sette anni. E di acqua dolce utile ce n’è pochissima: appena lo 0,5% di un globo per il 70% fatto d’acqua. Con lo 0,5% devono vivere miliardi di esseri umani, con la loro agricoltura e allevamenti. Il circolo è vizioso: la siccità provoca scarsi raccolti, si rimedia aumentando le superfici coltivabili a scapito delle foreste, la deforestazione aumenta le emissioni di anidride carbonica, la quale peggiora ulteriormente gli eventi estremi, tra cui la siccità. Già oggi il 60% dell’umanità vive in aree colpite da stress idrico.
Aiutiamoli a casa loro: innanzitutto riduciamo nel pianeta le emissioni inquinanti.
Nella cartina: il boom dei fenomeni migratori a causa dei cambiamenti climatici, ovvero del riscaldamento globale, per uragani, cicloni, siccità, desertificazione,1 alluvioni, tifoni, piogge monsoniche. Il rapporto Lancet Countdown prevede un miliardo di rifugiati climatici entro il 2050. Non solo, nei paesi ricchi si diffonderanno le malattie tropicali.
Ue, Usa e Cina i maggiori inquinatori di anidride carbonica. Italia sempre peggio.
Ma ad Alessandria (Comune top ten dell’inquinamento atmosferico) hanno trovato la soluzione per evitare almeno le alluvioni: tagliare gli alberi alle sponde dei fiumi (clicca qui).
Emergenza idrica a Novi Ligure.
In distribuzione sacchetti di acqua potabile.
Dopo il digiuno, il raduno: il Cansiglio non è in vendita.
Raduno-festa con escursioni in foresta. Clicca qui il programma.