
A Bussoleno, organizzato dal Gruppo clima Valsusa, dibattito “Comunità energetiche. Cosa sono? Chi può farne parte? Quale è il ruolo degli Enti locali?”. Clicca qui la newslettera di Doriella&Renato con le altre iniziative NoTav.
Movimenti di Lotta per la Salute, l"Ambiente, la Pace e la Nonviolenza
A Bussoleno, organizzato dal Gruppo clima Valsusa, dibattito “Comunità energetiche. Cosa sono? Chi può farne parte? Quale è il ruolo degli Enti locali?”. Clicca qui la newslettera di Doriella&Renato con le altre iniziative NoTav.
L’Agenzia internazionale dell’energia (espressione degli stessi paesi industrializzati dell’Ocse) è categorica: per avere una qualche speranza di contenere l’incremento della temperatura globale sarebbe necessario non estrarre un grammo di carbone e una goccia di petrolio, ovvero è necessario azzerare da subito qualsiasi nuovo investimento in combustibili fossili. Invece il “Club del clima” del G7 va in direzione esattamente opposta: riattivazione di centrali a carbone e sostegno pubblico a nuovi investimenti nel settore del gas. Anzi, i primi 12 gruppi petroliferi al mondo (tra cui l’ENI) si avviano a spendere 100 milioni di euro al giorno da qui al 2030 per sviluppare nuovi giacimenti di gas e petrolio.
L’esecutivo era stato avvisato da marzo che avremmo vissuto una delle siccità peggiori di sempre, complice la crisi climatica, ma non ha fatto nulla, impegnato nel Pitesai (Piano per la transizione energetica sostenibile delle aree idonee) e nel TAV che, oltre ad avere un bilancio climatico devastante, porterebbe alla perdita di decine di miliardi di litri d’acqua di falda, corrispondenti al fabbisogno idrico annuo di una città di 600.000 abitanti, e anche nel collocare l’Eni nel più grande progetto al mondo di gas naturale liquefatto (Gnl) in Qatar, una bomba climatica.
Di conseguenza i razionamenti d’acqua saranno all’ordine del giorno se il governo non affronterà il problema alla radice e continuerà a pensare alla crescita economica come dogma assoluto. Invece deve efficientare la rete idrica, fare delle fonti rinnovabili il pilastro del nostro sistema energetico, puntare al totale ripensamento del settore alimentare che porti a prediligere gli alimenti vegetali non destinati agli allevamenti animali. Clicca qui.
Negli Stati Uniti 1 miliardo di dollari dalla legge bipartisan sulle infrastrutture prima tranche di 5 miliardi resa disponibile per aiutare le comunità a combattere i contaminanti Pfas dell’acqua. Clicca qui.
All’assemblea annuale di “Elettricità Futura” il ramo di Confindustria che rappresenta il gotha delle imprese elettriche italiane, proposto dal Gruppo scientifico “Energia per L’Italia”, clicca qui, se attivato da subito e fino al 2030, vuole eliminare l’attuale dipendenza grave dell’Italia dalle fonti fossili russe:
“3,5 milioni di case coibentate e senza più caldaie, 3 milioni di nuove auto elettriche a batteria al posto di altrettante a petrolio, e il raddoppio della quota di corrente elettrica attualmente prodotta da fonti rinnovabili. Questa trasformazione radicale andrebbe anche a cancellare almeno 27,4 milioni di tonnellate di anidride carbonica ogni anno, dando un contributo sostanziale e stabile agli obiettivi climatici nazionali e internazionali”.
Quello proposto dal governo:
A 50 anni dalla Conferenza di Stoccolma e 30 dalla Conferenza di Rio, il 2022 rappresenta un momento importante per la centralità dello sviluppo sostenibile in Italia. Sarà infatti l’anno di avvio dell’attuazione della nuova Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile (SNSvS22), nonché l’anno che vedrà l’Italia presentare alle Nazioni Unite il proprio percorso per l’attuazione dell’Agenda 2030 presso il Foro Politico di Alto Livello.
Clicca qui per il programma della Conferenza 21 giugno, dalle 9:30 alle 16:30 Qui per la diretta streaming.
Cingolani ha parlato chiaro ed evidenziato che tutti i suoi detti e non detti del passato sono riconducibili ad un Ministro che sta alle politiche per l’ambiente come la volpe nel pollaio. E’ chiaro perché da quando è in carica ha parlato molto, spesso a sproposito e in modo ondivago, ma ha combinato ben poco, basta pensare che le semplificazioni proposte dopo ben due decreti legge hanno lasciato la situazione praticamente immutata. Insistiamo. Draghi deve intervenire per superare la confusione e l’inazione del Ministro, altrimenti diventerebbero privi di effetti gli appelli in sede internazionale – anche recentissimi – affinché le crisi incombenti (energia/grano) causate dall’invasione dell’Ucraina non facciano passare in secondo piano la gravissima crisi climatica. Draghi convochi al più presto una conferenza nazionale per presentare al paese le proposte del Governo italiano per un nuovo piano energia/clima all’altezza delle sfide attuali e degli obiettivi UE, da costruire in un confronto con tutti i soggetti interessati. Clicca qui.
Mentre i sindacati (in anticipo sulla scadenza per condizionare pesantemente le trattative per tutti gli altri accordi collettivi) firmano il nuovo contratto nazionale di lavoro del settore chimico, senza dire nulla su ambiente e sicurezza, diamo uno sguardo in giro.
ROSIGNANO. Il disastro ambientale al vaglio del Parlamento Europeo (clicca qui). Il nostro ministro della ‘finzione ecologica’ si era addirittura affrettato a rinnovare l’Autorizzazione integrata ambientale (Aia) alla multinazionale Solvay, consentendole così di continuare a sversare i residui della propria produzione chimica in mare per altri 12 anni.
SPINETTA MARENGO. Si va verso il razionamento. La chiusura del pozzo dell’acquedotto a Montecastello, per l’inquinamento di Pfas (C6O4) della Solvay distante 16 chilometri, da due anni sta provocando l’emergenza idrica in quanto il Comune era stato costretto ad allinearsi con una vecchia linea, che a sua volta non è in grado di fornire l’approvvigionamento al territorio di Montecastello e Pietra Marazzi abitato a oltre mille famiglie. Clicca qui Emergenza idrica da Pfas in Alessandria.
VENETO. Prosegue il processo PFAS che vede imputati 15 manager Miteni Mitsubishi per avvelenamento delle acque, disastro ambientale innominato, gestione di rifiuti non autorizzata, inquinamento ambientale e reati fallimentari. Inquinamento che tocca le province di Vicenza, Verona e Padova. Il medico che occultava l’avvelenamento del sangue dei lavoratori era lo stesso di Spinetta Marengo. Clicca qui.
PRIOLO. Il provvedimento della magistratura di Siracusa sul depuratore industriale, con effetti deflagranti sull’intero Polo petrolchimico, è un sequestro annunciato perché da quattro anni la società consortile doveva adeguare gli impianti di trattamento alle normative ambientali indicate dalla Procura. Un gioco di scatole cinesi fra società consortili a capitale pubblico, ingranaggi di una Regione ostaggio della politica da veti e interessi incrociati, alla fine si sono bloccati da soli inceppando quel delicatissimo meccanismo a orologeria della raffinazione petrolifera, sulla quale si regge l’economia di un’intera provincia. Clicca qui.
PORTO MARGHERA. La chiusura del cracking di Eni è solo l’ultima voce di una lista di chiusure dopo Caprolattame, Vinyls, Dow Chemical, Montefibre: stabilimenti abbandonati tra promesse di bonifiche senza seguito. Lo stop del cracking crea un effetto domino sui processi a valle degli impianti di Ferrara, Mantova e Ravenna. Si tratta di una riduzione delle emissioni come si fregia l’Eni? O solo di un taglio di risorse? Il dubbio è lecito. I sindacati lamentano che “Porto Marghera ha bisogno di un progetto complessivo di re-industrializzazione” ma la conciliazione con le associazioni ambientaliste resta problematica. Clicca qui.
La drammaticità della desertificazione (1 miliardo di esseri umani senza accesso all’acqua) comincia (non da quest’anno per la verità) a manifestarsi sempre più gravemente anche nel nostro Paese. Razionamenti sono in corso in buona parte d’Italia e nel “ricco” nord-ovest si intende chiedere lo stato d’emergenza. Clicca qui l’ONU nella Giornata mondiale contro la desertificazione.
Si terrà il 21 giugno la seconda udienza dell’azione legale intentata da 203 ricorrenti (24 associazioni, 193 individui e 17 minori) contro lo Stato italiano per inazione climatica. La causa è stata depositata esattamente un anno fa, nel giugno del 2021. L’udienza arriva proprio nei giorni in cui si fa sentire la morsa del caldo torrido, con temperature anomale e ben al di sopra delle medie stagionali e un’emergenza idrica che sta mettendo in ginocchio il comparto agricolo, soprattutto in nord Italia, tanto da paventare per l’estate alle porte il rischio di razionamento idrico anche per l’uso domestico. Continua…
Clicca qui l’organizzazione e il programma dal 30/7 al 8/8 del Camp di Ostuni. E’ organizzato dalla Campagna Nazionale Per il Clima Fuori dal Fossile, dalla Confederazione COBAS, dal Movimento No TAP/SNAM di Brindisi e dagli studenti di EmergenzaClimatica.it. E’ una chiamata per tutte le associazioni e movimenti italiani ed europei sull’Emergenza Climatica, contro l’estrattivismo e l’”economia di guerra”. Sappiamo bene in che direzione ci stanno portando i Governi col loro capitalismo verde, megaprogetti, transizione col gas fossile, guerre e promesse non mantenute. Vogliamo organizzare la lotta per la prossima Cop27 di Sharm el Sheik: la 27a Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici del 2022.
Dopo il Climate Camp Ostuni 2021 e la Cop26 di Glasgow molte cose sono cambiate: la speculazione post covid sui prezzi del gas, la guerra in Ucraina, l’indipendenza dal gas russo e le nuove politiche energetiche dei governi europei e della UE. Le solite compagnie Oil&Gas hanno fatto extraprofitti enormi (ENI ultimo quadrimestre + 4700%) e tutti i Governi hanno peggiorato la loro politica climatica promessa per il 2030: ritorno al carbone, potenziamento dei gasdotti esistenti (TAP, Algeria, Libia) e nuovi gasdotti (Poseidon); nuovi rigassificatori (Brindisi e Taranto) e tanto GNL, carissimo, da paesi democratici “amici”: USA, Quatar, EAU, Mozambico, Congo, poi nuovi inceneritori, impianti a biomasse e nuove trivelle del Pniec. Paghiamo tutto noi con le bollette dal benzinaio. Un passo indietro di 10 anni. E intanto le emissioni di gas climalteranti come il metano sono stati ai massimi storici nel 2021.
10.11.12.13 NOVEMBRE 2022 Firenze
QUALE EUROPA AL TEMPO DELLA GUERRA, DEL COLLASSO ECO-CLIMATICO, DELLE DISEGUAGLIANZE, DELLA CRISI DEMOCRATICA:
il ruolo e le responsabilità degli attori sociali di fronte alle emergenze dell’oggi.
Clicca qui il senso dell’iniziativa, il programma, come aderire e partecipare.
Clicca qui su The Sixth Sun, Organo d’informazione di ECOITALIASOLIDALE
E’ la più grande mobilitazione di accademici sul tema del cambiamento climatico mai verificatasi. In occasione della pubblicazione della terza parte del sesto rapporto del Gruppo internazionale di studio sul cambiamento climatico delle Nazioni Unite (International Panel on Climate Change), il gruppo di Scientist Rebellion (Ribellione degli scienziati) ha indetto una settimana internazionale di disobbedienza civile: più di mille tra ricercatori, professori universitari e cittadini coinvolti in proteste ed eventi pubblici di informazione scientifica in 25 Paesi. In Italia significative azioni di protesta a Venezia, Torino e Roma aventi nel mirino in particolare Eni e Leonardo. Le manifestazioni disobbedienza civile non-violenta sono state represse dalla polizia. Clicca qui.
il Piano di Cingolani della transizione energetica e sostenibile delle aree idonee – PITESAI – afferma che l’intera superficie regionale della Sicilia e una ampia area marina dal Tirreno meridionale all’estremo lembo sud del Canale di Sicilia, sarebbero IDONEE per le attività di prospezione, ricerca e coltivazione di idrocarburi. Clicca qui.
Il movimento Extinction Rebellion ha promosso un’azione di disobbedienza civile nonviolenta, lanciando dei palloncini di vernice ad acqua gialla e rossa contro la sede del ministero per la Transizione Ecologica. L’azione fa parte della campagna “Ultima Generazione – Assemblee cittadine ORA!”, che ha due obiettivi: il primo è ottenere un incontro pubblico con il governo sul futuro dell’Italia nel collasso climatico; il secondo è l’istituzione di un’Assemblea Cittadina deliberativa e vincolante che guidi la transizione ecologica tenendo conto dell’interesse di tutta la popolazione.
[Guarda il video Ultima generazione: “Blocchiamo le strade contro il collasso del clima” su Fq Extra]
Sulle pareti del MiTE sono comparse anche le scritte “Ministero della truffa” e “Ministero delle bugie”. Il ministro Cingolani ha definito tali manifestazioni come “vandalismo”. Eppure Extinction Rebellion è un movimento nonviolento. Le persone dopo l’azione si sono lasciate portare via dalla Polizia senza opporre alcuna resistenza, assumendosi le proprie responsabilità. Il vandalo che non si assume responsabilità a favore dell’ambiente, come abbiamo più volte dimostrato, è semmai Roberto Cingolani, vice “Premio Attila” del vincitore 2021 Mario Draghi.
Anzi, Extinction Rebellion è stato oggetto di una repressione dura e strisciante: le 14 persone coinvolte nelle azioni hanno subito pedinamenti pressanti, fermi in questura, fogli di via, sanzioni di varia natura amministrativa e penale. Sono accusate di aver causato… 7000 euro di danni. Farsesco! Il dramma invece, che non ha spazio nella comunicazione pubblica, è che nel 2021 i danni causati dalla crisi climatica hanno superato i 170 miliardi di dollari. Secondo l’ONU, negli ultimi 50 anni gli eventi meteorologici catastrofici sono quintuplicati, causando la morte di oltre 2 milioni di persone.
Per il Forum della Convergenza dei Movimenti dal 25 al 27 febbraio a Roma, per una Società capace di cura e di sviluppo (clicca qui il programma), si terranno riunioni preparatorie delle sessioni tematiche in cui si articolerà il Forum: clicca qui il calendario e le indicazioni per partecipare on line.
“Chiediamo l’istituzione di una zona ECA (Emission Control Area) nel Mediterraneo per lottare contro l’inquinamento dell’aria provocato dalle navi, e ridurre le piogge acide che si abbattono sul nostro mare e sulle nostre coste. Non possiamo più accettare l’inquinamento massiccio generato da navi obsolete e pericolose, che nuoce gravemente alla salute della popolazione, contribuisce al riscaldamento climatico e alla perdita della biodiversità e mina l’attrattività dei nostri territori”. Clicca qui.
In vista del Referendum annunciato da Salvini per reintrodurre le centrali nucleari in Italia, abbiamo anticipato la mappa dei territori che il futuro governo di centrodestra proporrebbe papabili ad ospitarle.
Matteo Salvini riteneva che il suo referendum avrebbe vinto a mani basse, a differenza di quelli antinucleari del 1987 e del 2011. Abbiamo così promosso un sondaggio per verificare quali popolazioni siano maggiormente entusiaste ad accogliere le nuove centrali e il deposito nazionale delle scorie radioattive vecchie e nuove. Ebbene, ad oggi, dalle comunità locali non ci è pervenuta nessuna autocandidatura, neppure una (solo insulti). Il leader leghista allora si impegnerà in un lungo tour regione per regione per convincere una anzi più cittadinanze che non dobbiamo perdere l’occasione dei miliardi europei che pioverebbero dall’inclusione del nucleare (e del gas fossile) nell’elenco degli investimenti sostenibili, la cosiddetta “tassonomia UE” appena proposta. In questa campagna nazionale, che promette anche il taglio delle bollette fra dieci anni, si è offerto di accompagnarlo il ministro della Transizione Ecologica, Roberto Cingolani, che, con l’autorevolezza che gli deriva da Mario Draghi, da tempo sostiene nucleare e gas fossile come soluzione alla crisi climatica.
Il capogruppo della Lega onorevole Riccardo Molinari che, in coppia con Federico Fornaro l’altrettanto capogruppo LeU peraltro ex fervente nuclearista, sta battendo il territorio alessandrino opponendosi all’ubicazione quivi del deposito scorie nazionale, nega ogni disaccordo col suo capitano spiegando di essere anche lui a favore delle centrali PURCHE’ distanti dal suo collegio elettorale.
Dal 1741 al 2002 Venezia ha perso 77cm tra subsidenza ed eustatismo (dal 1900 al 2000 ha perso 23 cm) e non è finita perché dalle previsioni dell’IPCC entro il 2100 i livelli del mare aumenteranno di altri 80 cm! Clicca qui un nuovo Dossier della storica associazione AmbienteVenezia dedicato alla Laguna e ai Cambiamenti Climatici, cioè alle lotte che si stanno conducendo.
La Tassonomia europea sarebbe una classificazione gerarchica delle attività ritenute sostenibili dal punto di vista ambientale: tecnologie adatte a garantire la neutralità climatica, dunque finanziabili. Invece l’Italia si è schierata coi dieci Paesi, capitanati dalla Francia, che chiedono di considerare “verde” anche il nucleare a fissione vecchio di decenni. L’introduzione del nucleare (small modular reactors e fusione) nella tassonomia, e a promuovere l’uso del gas come soluzione alla crisi climatica: sono due follie da un punto di vista climatico e di impatto ambientale sostenute dal ministro Roberto Cingolani nonostante la precisa volontà dei cittadini espressa in ben due referendum nazionali. Il parere favorevole espresso alla UE da Cingolani, in modo autoritario e senza confronto democratico, indurrebbe (soprattutto i Cinquestelle che lo hanno nominato) a chiedere le dimissioni del ministro detto della transizione ecologica.
Le conversazioni si potranno anche seguire in diretta nella pagina Facebook di Ecoistituto di Reggio Emilia e Genova. Centro di Diritto Ambientale #transizioneecologica. Trovate i link per i collegamenti Zoom nei siti: www.ecoistitutorege.org e www.zenzero.org
Il Piano per la Transizione Energetica Sostenibile delle Aree Idonee presentato dal ministero non solo non è stato approvato entro la scadenza data, ma il documento sottoposto a Valutazione Ambientale Strategica dal Mite è risultato una scatola vuota. Clicca qui Greenpeace.
L’Osservatorio astronomico di Genova (OAG) ha organizzato per il 4 dicembre a Villa Bombrini (Cornigliano) un’aggiornatissima e originalissima conferenza sui cambiamenti climatici rilevabili con le più recenti tecnologie e informazioni. Un’occasione unica per porre domande e ascoltare risposte che solo chi impiega queste tecnologie spaziali può fornire. Clicca qui.
Nicola Armaroli (chimico, ricercatore del CNR) presenta a Ecoistituto di Reggio Emilia e Genova il suo ultimo libro “Emergenza Energia. Non abbiamo più tempo”: clicca qui.
Su RADIO ONDAROSSA 87.9 fm, la corrispondenza per commentare la settimana di mobilitazioni del Climate camp a Roma contro il g20 e la Cop26 a Glasgow dove era presente anche la delegazione di Fridays for future italia. Clicca qui.
Zero piani realistici e verità scomode. Clicca qui.
L’azione dei Movimenti per l’ambiente nel mondo. Clicca qui.
Clicca qui per firmare la petizione internazionale per la creazione di un Tribunale Internazionale sulla Giustizia Climatica ed i diritti della Natura, proposta contenuta nella Dichiarazione dei Popoli sul Clima e la Madre Terra a conclusine del Summit dei Popoli di Cochabamba del 2010. La sessione del Tribunale, in occasione della COP di Glasgow, verterà su due tematiche: le false soluzioni ai cambiamenti climatici e l’ecocidio in Amazzonia, clicca qui.
Clicca qui il programma.
A Glasgow in preparazione della Cop26 si respira un clima di boicottaggio della partecipazione degli att
Inoltre il 18,6% degli stabili sono in aree soggette a rischio di incendio di interfaccia e l’1,95% in aree soggette a rischio frana: secondo la Protezione civile in collaborazione con l’Università di Genova. In questa situazione si collocano le costruzioni alla foce del Bisagno Fiera del mare e la prospettiva di una mastodontica diga.
Venezia è il caso limite e il più famoso, ma a rischio in Italia ci sono molte altre città costiere come Napoli, Cagliari, Palermo, Genova, Livorno e Brindisi. Clicca qui.
Il mare si alzerà mediamente di 30 centimetri, mettendo a rischio la funzionalità di quasi tutti i nostri porti. A lanciare l’allarme è stato il presidente di Federlogistica conftrasporto Luigi Merlo, nel corso della presentazione, a Firenze, del progetto europeo Co.Cli.Co.
Il 30 ottobre a Roma, si riuniscono i governi del G20 sotto la presidenza italiana Draghi: gli stessi poteri, le stesse ricette, gli stessi interessi, la stessa ingiustizia che ci hanno portato nella crisi e nella pandemia. Martedì 19 ottobre ore 18:00 Roma, giardini di Piazza Vittorio, assemblea pubblica verso il G20; venerdì 22 ottobre ore 18:00 riunione nazionale verso il G20 online. Clicca qui altre giornate di mobilitazione.
Clicca qui il programma.
Un ciclo di tre incontri per discutere dell’eredità di Genova 2001 e delle prospettive attuali e future. Clicca qui.
Promosso dalla rete “Per il clima e fuori dal fossile”. Clicca qui.
50 mila giovani hanno marciato a Milano, la più grande manifestazione post pandemia in Italia. Clicca qui Fridays For Future.
– 9 ottobre, h.10 Energie Rinnovabili: a che punto siamo in Italia e nel mondo? con Massimo Mazzer CNR-Parma sul Fotovoltaico e Claudio Lugni CNR-Roma sull’Eolico
– 22 ottobre, h.21 L’Italia ad un bivio: il futuro non è nel fossile con Maria Rita D’Orsogna docente di geologia in California e Francesco Stoppa docente di geologia a Pescara, su Petrolio, metano e ambiente (Trivellazioni, “seppellimento” CO2, Rigassificatori; TAP, …).
Iscriviti a micheleboato4@gmail.com
Clicca qui le proposte elaborate da 130 realtà riunitesi Milano nei giorni della mobilitazione. Clicca qui i commenti sulle conclusioni ufficiali: Greta ha ragione.
Non è nostro compito avventurarci in disamine del voto. Azzardiamo l’ipotesi che l’astensionismo record sia rimpolpato da quanti si sentano rappresentati dai Movimenti piuttosto che dai partiti. Lo dimostrerebbe l’emorragia del voto grillino che è tornato a rifugiarsi nell’astensionismo. I grillini, dopo essere esplosi in promesse e percentuali, al governo si sono rivelati la delusione cocente dei Movimenti ambientalisti e pacifisti, dal Tav in avanti. Che un Cingolani sponsorizzato da Grillo o un “democristiano” come Conte possano riportare il M5S, non più movimento bensì partito, a riferimento elettorale dei Movimenti, non pare prevedibile. Altrettanto non pare l’offerta di un “nuovo centrosinistra rosaverde” con l’altra palla al piede, il PD, difficilmente identificabile di sinistra, insomma piuttosto Dc che PCI. Conte e Letta, a loro volta, non sono figure che scaldino il cuore degli attivisti eco pacifisti… con “linguaggi e contenuti di populismo gentile e competente” ormai percepiti come bla bla bla (l’unica cosa “green” sostenuta è stata il green pass che di verde o arcobaleno non ha proprio nulla). Insomma non pare che milioni di cittadini, convinti che votare sia diventato inutile, abbiano sotto mano una rappresentanza partitica alternativa. Ma la democrazia non scricchiola perché i Movimenti, ancorché orfani di rappresentanza, sono ben vivi, in particolare i giovani, come hanno anche recentemente dimostrato riempiendo le piazze insieme a Greta.
Lino Balza Movimento di lotta per la salute Maccacaro.
L’incontro al Climate Camp per disinvestire da banche fossili, armate e nucleari, successivo al flash mob in Piazza Affari, sede della Borsa italiana. Clicca qui.
“Non ce l’aveva con me” ha detto Mario Draghi. Invece Greta Thunberg si stava rivolgendo proprio contro la politica, quella del bla bla bla, che era seduta al tavolo di presidenza, la politica del governo Draghi. Le accuse di Greta sono passate da un orecchio all’altro del cosiddetto ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, che con il suo “piano bla bla bla” la stava ascoltando. E che ha annuito ipocritamente come Draghi, ovviamente contestato dai giovani delegati “radical chic” arrivati a Milano da tutto il mondo per partecipare all’iniziativa «Youth4Climate», l’appuntamento che apre e anticipa la Pre-COP26, con cui le Nazioni Unite preparano il summit di Glasgow sul climate change il prossimo mese. Nelle orecchie ipocrite di Draghi sono scivolate le parole dell’ispiratrice del movimento Fridays for Future: ci invitate ai vostri summit ma annegate le nostre speranze, sentiamo solo parole, bla bla bla, non ci avete mai ascoltato, fate finta, stiamo andando velocemente nella direzione sbagliata, questo è un tradimento. Con le nostre lotte eco pacifiste, da loro definite radical chic, lo continuiamo a dire al governo e ripetiamo con Greta: ”Non possiamo permettere al potere di decidere cosa sia la speranza. La speranza non è un qualcosa di passivo, non è un bla bla bla. La speranza vuol dire la verità, vuol dire agire. E la speranza viene sempre dalla gente. Noi vogliamo giustizia climatica, e la vogliamo ora». Clicca qui l’intervento integrale di Greta Thunberg. Dal 30 settembre al 3 ottobre queste parole riecheggiano al corteo studentesco con dibattito, al Climate March e al Climate Camp e con l’assemblea conclusiva.
Nella GIORNATA NAZIONALE IN MEMORIA DELLE VITTIME DEI DISASTRI INDUSTRIALI E AMBIENTALI. Unire le lotte ambientali a quelle dei morti sul lavoro, unire le vittime di tutte le stragi con il movimento dei lavoratori per la difesa della sicurezza e della salute nei luoghi di lavoro e nel territorio significa è l’unico modo per difenderci. Sulla newslettera di Doriella&Renato altre iniziative No Tav: clicca qui.
FACCIAMO LA STORIA. Unit* riempiremo le piazze in tutto il mondo per ottenere dai governi un’azione immediata e radicale per contrastare la crisi climatica. Clicca qui tutte le informazioni sulle tante mobilitazioni in programma, una mappa con riportate le iniziative già confermate.
“GenerAzione Clima“ per promuovere l’approvazione di una Legge Quadro sul Clima . Clicca qui.
Anche quest’anno a Renoize: Parco Schuster, Roma San Paolo, nel segno dell’antifascismo e per la giustizia sociale e ambientale.
Agricoltura, disboscamento e cambiamenti climatici le cause. Uno studio britannico lancia l’allarme: una sciagura per l’uomo. Clicca qui.
A Milano Assemblea pubblica Climate Open Platform per proseguire il confronto sull’organizzazione delle giornate dell’Eco-social Forum e delle mobilitazioni organizzate dalla piattaforma per la giustizia climatica Climate Open Platform in concomitanza con la Youth4Climate e la Pre-Cop che si terranno a Milano dal 27 settembre al 2 ottobre. Clicca qui.