Il sindaco di Alessandria patteggia con Solvay la vendita della salute dei cittadini. Ma la colpa è dei cittadini che l’hanno eletto.

Abbiamo appreso da “Radio Gold News Alessandria”, ore 13,30 venerdì 4 Aprile 2025 (fosse stato 1° aprile per un attimo si poteva pensare al pesce d’aprile):
Sì del Comune di Alessandria al risarcimento Solvay: “100mila euro per tavolo ambientale e ripristino cimiteri”.
ALESSANDRIA – Il Comune di Alessandria ha accettato il risarcimento di 100 mila euro proposto dalla multinazionale Syensqo (ex Solvay, ndr) nell’ambito del processo per disastro ambientale colposo nei confronti degli ex direttori dello stabilimento di Spinetta Stefano Bigini e Andrea Diotto. Come ha precisato Palazzo Rosso in una nota “l’unica voce a cui possono appellarsi gli Enti Locali è il danno di immagine”.
Due le destinazioni di questa cifra: “Implementare le risorse del tavolo di monitoraggio ambientale del Comune e far fronte ai lavori straordinari che interesseranno i cimiteri cittadini” “L’offerta dell’azienda, accettata dopo un lungo lavoro di analisi da parte dell’avvocatura comunale (Roberto Calcagni) e un dialogo serrato con i legali che tutelano i cittadini costituitisi parte civile nel processo” ha rimarcato l’amministrazione “andrà a potenziare il monitoraggio delle condizioni ambientali del territorio e per far partire i primissimi lavori di ripristino del decoro dei cimiteri della città. L’obiettivo è quello di mettere a frutto l’intero stanziamento, in favore della collettività”.
Il sindaco che ha bypassato l’effimero consiglio comunale si chiama Giorgio Abonante, eletto con il consenso del 20% degli aventi diritto. I cittadini del Comune di Alessandria sono circa 100.OOO, cioè un euro a testa del cosiddetto “risarcimento”. Cifra pari a quella patteggiata, sempre per danno di immagine, dal Comune di Montecastello (274 abitanti). Con il patteggiamento, cioè con la strozzatura del processo penale, Solvay fa conto che non sarà chiamata a pagare milioni di risarcimenti alle Vittime: migliaia di ammalati e morti. A meno che Abonante, invece che al grottesco potenziamento dei loculi cimiteriali, destini i 100mila euro a finanziare un pool di avvocati e consulenti in causa civile contro Solvay.  Conoscendo Abonante, questa ipotesi è surreale.
Così, il mercanteggiamento della salute è scontato che si concluda anche fra Solvay e la Regione Piemonte dell’inverosimile assessore alla sanità Federico Riboldi detto il temporeggiatore.  Idem per il governo, considerando che Gilberto Pichetto Fratin è l’attuale ministro dell’Ambiente.
Gli avvocati delle parti civili fisiche considerano che fra i loro assistiti, magari extracomunitari occasionali, sono numerosi quelli non toccati da malattie proprie o dei loro famigliari o amici, e che non disdegnano una inaspettata elemosina risarcitoria (2.500 euro) di Solvay.
Insomma, contrarie al mercimonio della salute restano, con scandalizzate e pesanti prese di posizione, le Associazioni ambientaliste che chiederanno, salvo solitari ripensamenti, ai loro avvocati il rigetto del patteggiamento.
Con queste carte in mano, Solvay si farà forte presso la debole Procura di Alessandria per concludere il patteggiamento già nella prossima udienza di giugno davanti al GUP, quel giudice Andrea Perelli che ha addirittura escluso Lino Balza come parte civile dal processo. Va da sé che il patteggiamento è una pacchia per tutti gli avvocati.
Lino Balza Movimento di lotta per la salute Maccacaro