Karl Marx aveva ragione.

I ricchi diventano sempre più ricchi ei poveri sempre più poveri.
Perché i ricchi vogliono ad ogni costo diventare sempre più ricchi, più ricchi di così cosa gli servono? Perché Musk e chi gli sta attorno stanno lottando con tanta aggressività contro i più deboli? Cosa vogliono davvero lui e gli altri multimiliardari? Qual è il loro obiettivo finale? Non è ciò che le classi dominanti hanno sempre desiderato e creduto fosse loro di diritto: più potere, più controllo, più ricchezza? E non vogliono che le persone comuni e la democrazia intralcino il loro cammino? Elon Musk ei suoi colleghi oligarchi, convinti di avere il diritto assoluto di governare, vedono il governo e le leggi semplicemente come ostacoli ai loro interessi ea ciò che ritengono di meritare?
Bernie Sanders , nel rispondere a queste domande, parte dalla situazione del proprio paese, gli Stati Uniti, la nazione più ricca e potente, per concludere con una considerazione valida per tutte le nazioni: viviamo in una società oligarchica in cui i miliardari non solo dominano la politica e le informazioni che consumiamo, ma anche il nostro governo e le nostre vite economiche: non esiteranno a sacrificare il benessere delle persone comuni per difendere i propri privilegi. L’economia è truccata, il sistema politico è corrotto, stanno conducendo una guerra contro la classe lavoratrice.
 
Troviamo il coraggio di sfidarli, incita infine Sanders, perché siamo in tanti a non volere un mondo come il loro. E per farlo non dimentichiamo le grandi lotte ei sacrifici che milioni di persone hanno fatto nel corso della storia per costruire una società più democratica, giusta e umana. In questi tempi difficili, la disperazione non è un’opzione. Dobbiamo combattere con ogni mezzo possibile. Venire? Clicca qui.

Un invito alla rete delle liste civiche.

Lista Civica Italiana (LCI), clicca qui è stata formalizzata con una assemblea a Rimini nel 2013 dopo un percorso partecipativo di due anni tra attivisti e attiviste di associazioni e di liste civiche. Da allora LCI non ha mai pensato alle elezioni e ha preferito fare campagne come quella internazionale dell’Overshoot Day, le battaglie contro leggi elettorali come il Porcellum o contro la flat tax. Ha inoltre partecipato attivamente ai lavori del centro studi sulla politica Forme e Riforme .
 
Ora intende iniziare un progetto politico nuovo basato sui suoi capisaldi di sempre che sono la nonviolenza, il riequilibrio umanità–pianeta, i principi fondanti della Costituzione italiana ai quali ha aggiunto le scoperte del filosofo Giuseppe Polistena sulla politica e le sue forme patologiche.Queste scoperte ci hanno confermato quanto avevamo ‘intuito’ e ci hanno dato una solida base teorica. LCI ora è pronta a iniziare il suo percorso verso un modo di fare politica radicalmente diverso da quello a cui siamo abituati da sempre.
 
L’invito è ad un incontro su Zoom mercoledì 9 aprile alle ore 21. Il link per partecipare ti verrà inviato dall’indirizzo info@listacivicaitaliana.org alcuni giorni prima se avrai compilato il modulo che trovi qui .”