Scosse di terremoto ad Alessandria.

Si vedono le crepe al processo di Alessandria (il secondo) contro la Solvay (Syensqo). Regione e Comune disponibili al colpo di spugna del Patteggiamento proposto da Solvay alla arrendevole Procura (https://www.rete-ambientalista.it/2025/03/01/lofferta-di-solvay-a-comune-e-regione-per-comprare-la-salute-della-popolazione/ ).
Le differenze socio-economiche con il processo gemello di Vicenza: Miteni chiusa, Solvay monopolista in Italia (https://www.rete-ambientalista.it/2025/03/25/parti-civili-che-tutelano-ambiente-e-salute-e-altre-che-non-lo-fanno/ ).
In queste crepe (https://www.rete-ambientalista.it/2025/03/17/a-fronte-di-un-siffatto-disastro-sanitario-ed-ecologico-quanti-ad-alessandria-hanno-la-coscienza-a-posto/) si inseriscono  i cunei della multinazionale belga determinata ad impedire la chiusura immediata delle produzioni del polo chimico di Spinetta Marengo (AL) che provocano il disastro ambientale e sanitario. La sua lobbistica si avvale di una intensa propaganda mediatica a livello locale anche con ricorrenti “opuscoli informativi” alla popolazione. Che annunciano, anzi confermano: la bonifica praticamente è fatta.

Ma di quale bonifica sta ciarlando Solvay?

Assieme alla propaganda lobbistica a tutto campo europeo, a livello mediatico  locale Solvay  fa sfoggio di ricorrenti “opuscoli  informativi” alla popolazione. Nell’ultimo patinato, distribuito dal nuovo direttore Federico Frosini, vecchia volpe dei famigerati Pfas, e anticipando la linea difensiva al processo (eventuale), Solvay sostiene un presunto “raggiungimento degli obiettivi di bonifica per i solventi clorurati nella falda all’interno del sito, anche se per certificarlo prega di avere la pazienza di aspettare almeno altri due anni. Solvay sostiene questa prospettiva seducente gratificando (secondo noi: chiamando in correo, ovvero annegando nel ridicolo) partner qualificati come l’Università del Piemonte Orientale di Alessandria e gli Enti localiper la loro costante collaborazione”.  
Insomma, le attività di bonifica starebbero  “procedendo verso il progressivo raggiungimento di tutti gli obiettivi” e i monitoraggi confermerebbero “il significativo miglioramento dello stato qualitativo dei terreni e delle acque di falda”. Anche se tra i denti deve ammettere che è ben lontana la bonifica delle aree contaminate dal vecchio micidiale cromo esavalente, appunto perché non è andata oltre alla primordiale  messa in sicurezza della sua inefficiente barriera idraulica. Per quanto riguarda, poi, la bonifica delle aree esterne: il bollettino autostende un pietoso velo definendola “fase in progetto”.
La realtà di Alessandria propagandata da Solvay è smentita dall’Arpa, con i dati raccolti nel corso del 2024 sulla presenza dei cancerogeni pfas (il Pfoa vietato fin dal 2013 e i brevettati cC6O4 e l’Adv). Infatti, nei pozzi l’Arpa ha rilevato stabilmente 10mila microgrammi per litro di C6O4, oltre al picco di  200mila microgrammi.  Per molto molto meno fu chiusa la Miteni in Veneto.
 
Oltre alla situazione interna al sito, Arpa ha spiegato al Comune, che fa finta di niente, la situazione della contaminazione esterna, a cominciare dall’inquinamento da Pfas nell’aria in punti precisi. Nel sobborgo di Spinetta, davanti allo stabilimento (dove lavorava chi scrive), i cittadini respirano fino a 3,8 nanogrammi per metro quadrato di cC6O4 al giorno. Un valore che si abbassa -ma è in aumento!- quando si vive vicino all’Istituto tecnico Volta, nel centro di Alessandria (dove abita chi scrive), dove addirittura è stato riscontrato il GenX: il Pfas ritrovato pure  in alcuni campioni di alimenti coltivati intorno al polo chimico, assieme al Pfoa da 4 a 10 microgrammi per  litro nei terreni.
Insomma, il Comune, con la Provincia e con la Regione, fa finta di niente anche se da anni e anni i valori superano di svariate volte il limite ambientale stabilito dal pur blandissimo  decreto ministeriale del 2016 (0,5 microgrammi per litro), un dato allarmante perché cronico. Paradossale è la Provincia, che, nascondendosi dietro il governo, per i parametri di bonifica del Pfoa fa riferimento ante 2019. Dunque, in pratica la bonifica è sospesa. Una situazione ben diversa da quella di Arpa Veneto, che è riuscita a ottenere i limiti del Pfoa coinvolgendo direttamente il Nucleo operativo ecologico (Noe). Arpa Alessandria, organo tecnico della Procura, non sembra intenzionata a seguire la stessa strada.
La bonifica della Solvay è proprio una balla.

I Pfas ad Alessandria si stanno allargando a macchia d’olio.

La bonifica della Solvay è proprio una balla. La contaminazione dei Pfas si è allargata a macchia d’olio attorno allo stabilimento di Spinetta Marengo. Ha raggiunto l’acqua dei pozzi dei privati cittadini utilizzata per irrigare i campi e fino a qualche tempo fa bevuta dai residenti. La prestigiosa rivista “lavialibera” ha analizzato la situazione negli ultimi nove mesi dei Pfas cC6O4, Adv N2 e GenX trovati in otto pozzi ubicati intorno al polo chimico. Nel sobborgo di Lobbi , in un pozzo profondo una ventina di metri, sono stati riscontrati cumulativamente 500 nanogrammi di Pfas: 110 nanogrammi di cC6O4 (brevettato nel 2011 ma denunciato AIA solo nel 2019 mentre la Procura ignorava i nostri esposti!!), 310 nanogrammi di PFOA fuorilegge internazionale dal 2013, e addirittura 30 nanogrammi di GenX , pfas che NON confrontano nel documento autorizzativo ( AIA ) rilasciato dalla Provincia di Alessandria.
 
E, nota bene, zitti zitti già nel giugno 2020 sia Solvay che Arpa avevano trovato lo “sconosciuto” GenX in diversi pozzi interni ed esterni al polo, con concentrazioni fino a 2 microgrammi per litro. E c’è di più. Nel dicembre 2023 l’Arpa ha trovato GenX anche nell’aria respirata dagli alessandrini grazie ai campioni raccolti con il metodo Pm10. E questo Genx, privo di autorizzazioni, è rinvenuto da Arpa Piemonte anche nel Po.
 
Il GenX è presente in tutti gli otto campioni raccolti da lavialibera . Anche in quelli relativi al comune di Piovera a dieci chilometri dal sito produttivo. In un pozzo sono stati trovati 460 nanogrammi di vari pfas, oltre il valore limite di legge per le acque potabili (100 nanogrammi per litro): 32 nanogrammi di GenX, 235 nanogrammi di pfoa , 155 nanogrammi di cC6O4 e 28 nanogrammi di Adv.
 
“lavialibera” ha raccolto un campione d’acqua da un pozzo utilizzato a scopo agricolo a nord est del sito chimico: 563 nanogrammi di pfas, di cui il cC6O4 per 177 nanogrammi per litro, il Pfoa per 235 nanogrammi155 nanogrammi di cC6O4 e 28 nanogrammi di Adv. Trattandosi di un pozzo poco profondo, si presume che sia esposto alla contaminazione in atmosfera per la ricaduta delle emissioni dai camini.
Camini che hanno anche inquinato i tre pozzi ad est in località Cascinagrossa, frazione di Alessandria, che dista circa sei chilometri dall’industria. Sempre a Cascinagrossa, in una cascina destinata all’allevamento privato, le analisi hanno accertato la presenza di GenX, cC6O4 e pfoa fino a una profondità di 55 metri. In località Ventolina, nel sottopassaggio costantemente allagato da una risorgiva sono stati trovati 392 nanogrammi di pfas, con prevalenza di Pfoa e cC6O4.
 
Non c’è dubbio, la bonifica della Solvay è proprio una balla. A prescindere dai ricorrenti incidenti. Come quello recente https://www.rete-ambientalista.it/2025/03/25/ultimora/ con oltre 45mila microgrammi di CFC clorofluorocarburi riscontrati nello sversamento nelle acque sotterranee, che ha coinvolto un reattore interno all’impianto Algofrene, dove avviene la reazione dei gas, passaggio indispensabile nella produzione di Pfas. Neppure l’emergenza del sistema di barriera idraulica interna ha funzionato, bloccata da un black out con tutti gli impianti.

La santa alleanza tra ambiente e produzione, officiata da sindaco e regione.

Di fronte a siffatta situazione ambientale che abbiamo più volte denunciato (esempio: https://www.rete-ambientalista.it/2024/05/16/altri-pozzi-di-acquedotto-chiusi-ad-alessandria-per-i-pfas-ma-lasl-fa-il-gioco-di-solvay-2/ e a tacere i 20 miei esposti alla Procura), corrisponde la drammatica situazione sanitaria.  Il sindaco di Alessandria avrebbe avuto il dovere di affrontarla fermando le produzioni inquinanti della Solvay di Spinetta Marengo https://www.rete-ambientalista.it/2024/01/01/il-biomonitoraggio-di-massa-la-pistola-fumante-che-solvay-soci-devono-disarmare/,  e invece è complice della Regione Piemonte a rinviare all’infinito il monitoraggio di massa della popolazione che inchioderebbe definitivamente la multinazionale belga anche in momento processuale https://www.rete-ambientalista.it/2024/06/23/per-29-abitanti-il-monitoraggio-di-massa-della-regione-per-i-pfas-della-solvay-criminale/.
La Regione dunque, facendo l’occhiolino a Solvay, ha avviato un finto monitoraggio, furbescamente cioè un micro monitoraggio al rallentatore: dopo un primo step l’anno scorso a 135 residenti entro 500 metri dal Polo Chimico di Spinetta, ora, nel 2025, scatta  la fase del biomonitoraggio su base volontaria ai residenti entro 3 chilometri dallo stabilimento. La fase due si protrarrà quanto meno per tutto il 2025. Poi, di questo passo, nel giro di qualche decennio coinvolgerebbe le altre potenziali Vittime (400 mila a livello provinciale, o solo 90mila per il capoluogo). Vittime potenziali? Più che potenziali: se si esaminano le otto indagini epidemiologiche (l’ultima nel 2019) che hanno interessato la provincia, confrontandole con le analisi epidemiologiche che riproducono le patologie scientificamente attribuibili ai Pfas, a tacere le altre 21 sostanze tossiche cancerogene dello stabilimento Solvay di Spinetta Marengo.
Insomma una colossale presa in giro. Orchestrata l’assessore alla sanità Federico Riboldi con la fanfara della santa “alleanza tra ambiente e produzione”. Né potrà fungere da piffero magico il progetto finanziato dall’Unione Europea (Scenarios)  che chiederà a 300 residenti del comune campioni di sangue, urine e di acqua potabile proveniente dalle loro abitazioni, al fine di validare procedure e metodologie scientifiche innovative per scopi di ricerca e futuri studi.

Ci vuole la rivoluzione.

… ripetiamo ancora una volta che occorre un’insurrezione nonviolenta delle coscienze e delle intelligenze per contrastare gli orrori più atroci ed infami che abbiamo di fronte, per affermare la legalità che salva le vite, per richiamare ogni persona ed ogni umano istituto ai doveri inerenti all’umanità.
Occorre opporsi (continua)

Cara Europa ti scrivo.

Qui di seguito, arricchita dalle firme di altri mittenti, la nostra lettera all’Europa del 21 marzo, nella sua versione corretta, con l’aggiunta di un’importante annotazione del canonista prof. Francesco Zanchini, secondo cui uno dei peccati originali dell’Europa è stato la sua separazione dall’Oriente, Vicino e Lontano, e dalle sue culture. Clicca qui.

Legambiente a Casalecchio di Reno.

Il circolo LEGAMBIENTE SettaSamoggiaReno ribadisce la sua contrarietà alla costruzione di un palazzo di nove piani a Casalecchio di Reno (BO) nell’area ex Pedretti per le dimensioni inadeguate al luogo (lungo circa 45 metri, alto circa 32 metri, per 47 alloggi e 47 autorimesse interrate oltre alle attività commerciali previste), per l’impatto paesaggistico, perché rischia di snaturare le caratteristiche edilizie del contesto aprendo la strada all’edificazione di strutture di dimensioni ingenti e perché va ad impattare su un territorio già ampiamente costruito e reso cardine della diffusione di strutture invasive (supermercati, capannoni, centri commerciali) nell’area bolognese. Clicca qui.

Cinque SI per i diritti.

L’8-9 giugno 2025 si svolgeranno cinque referendumquattro per abrogare alcune norme della riforma del lavoro approvata tra il 2014 e il 2016 dal governo Renzi, meglio nota come Jobs Actil quinto per dimezzare, da dieci a cinque, gli anni di soggiorno legale continuativo necessari alle persone straniere per ottenere la cittadinanza italiana. Clicca qui Marco Bersani.