
Ispezioni nelle sedi Novamont.

Movimenti di Lotta per la Salute, l"Ambiente, la Pace e la Nonviolenza
Un deposito chimico pericoloso, il progetto di spostarlo dal quartiere popoloso di Genova dove si trova in un’area portuale, il sindaco Marco Bucci e il governatore Giovanni Toti che caldeggiano l’operazione. C’è però un problema: il Comitato tecnico regionale che si occupa del nullaosta dice no, operazione troppo rischiosa. Succede però che lo stesso Comitato, un paio di mesi dopo, cambi idea: parere favorevole. E succede anche che su quel parere si addensino i sospetti di mafiosità di un’associazione di cittadini di Sampierdarena, il quartiere del porto dove i serbatoi chimici devono essere trasferiti, in un luogo che si chiama Ponte Somalia. Al punto da farne un esposto alla magistratura. Clicca qui.
“A guerra non ancora terminata, appena morto Roosevelt, Henry Truman, nuovo presidente Usa individuò nell’Unione Sovietica il nemico ideale del dopoguerra.
Gli apparati di propaganda del governo, del Pentagono e dei servizi segreti statunitensi approntarono un’ infernale campagna di propaganda basata su una miscela tossica di russofobia e anticomunismo isterico per rappresentare l’Urss come il regno del male. Alcune istituzioni, create espressamente, seminavano le menzogne più infami.
L’Europa comunitaria progressivamente sintonizzandosi sulla temperie stelle e strisce ha finito con l’allinearsi alla stessa propaganda, sulla spinta di governi fascistoidi di alcuni paesi dell’Europa dell’Est, fino alla perversione di apparentare comunismo e nazismo con l’intenzione di criminalizzare la Federazione Russa.
Tutto ciò ha portato a ignorare artatamente la ricorrenza del 9 di maggio, a gettare l’oblio sul sacrificio di 27 milioni di cittadini russi e sovietici.” Clicca qui Moni Ovadia.
Ad esempio. Fece arrivare i treni in orario, Avviò la politica delle case popolari. Diede vita al sistema pensionistico. Bonificò le paludi. Debellò la malaria. Aiutò i popoli colonizzati a migliorare la loro condizione selvaggia. Valorizzò le capacità guerriere del popolo italiano. Creò il fascismo che ispirò regimi in tutto il mondo.
Leggende metropolitane. Il fascismo buono. Ovvero idiozie che continuano a circolare. In questo libro di poco più di cento pagine,
Francesco Filippi con rigore storico e scientifico, ricostruisce le bufale che le voci di popolo hanno avuto interesse a diffondere, perché con il fascismo l’Italia non facesse mai, definitivamente, i conti. Clicca qui.