
Uno stick di uso comune, da tenere in casa per controllare l’acqua del rubinetto? In epoca futuribile sì, sarebbe tecnicamente possibile se la strada ecosanitaria non fosse quella di eliminarli i Pfas, metterli al bando.
Infatti le sostanze perfluoroalchiliche o PFAS, considerate “perenni” contaminanti per la loro straordinaria resistenza agli insulti chimici e fisici, sono ormai virtualmente presenti nell’organismo di tutti gli esseri umani. Introdotti negli anni cinquanta, per rendere resistenti ai grassi e all’acqua diversi tipi di materiali, questi oltre 10.000 composti sono talmente diffusi da essere penetrati in ogni interstizio della catena alimentare, a cominciare dalle falde acquifere e dai terreni, dai quali rientrano nelle piante negli animali, arrivando così all’uomo.
Nel frattempo al Massachusetts Institute of Technology di Boston hanno messo a punto un sistema estremamente sensibile per il rilevamento di alcuni PFAS nell’acqua potabile, che potrebbe diventare uno stick di uso comune, da tenere in casa per controllare l’acqua del rubinetto. A parte il costo, un sistema demenziale, come costruirsi rifugi antiatomici piuttosto che eliminare le armi, un espediente del capitalismo lobbista a coprire una catastrofe ambientale e sanitaria.