
Il popolo ebreo della Diaspora è in pericolo.

Movimenti di Lotta per la Salute, l"Ambiente, la Pace e la Nonviolenza
Le associazioni Italia Nostra, Lipu, WWF, Venezia Cambia, CAAL, Ecoistituto del Veneto Alex Langer, e ISDE Medici per l’Ambiente, sono state audite dalla Commissione per le Petizioni del Parlamento europeo sulla tutela della Laguna di Venezia dai possibili danni che verrebbero causati dallo scavo per allargare il Canale Petroli e il Canale Montiron.
ASSEMBLEA NAZIONALE
RILANCIAMO, NON CI RASSEGNAMO!
Napoli, 20-21 Aprile 2024
Centro Missionario (Ex Fuci – Via Mezzocannone, 101)
Clicca qui PROGRAMMA
I sindaci dei Comuni di Cornate d’Adda, Imbersago, Merate, Paderno d’Adda, Robbiate, Solza, Verderio e gli amministratori della Provincia di Lecco e del Parco Adda Nord contestano l’autorizzazione concessa dalla Provincia di Bergamo a Italcementi per portare da 30 a 110 tonnellate all’anno i rifiuti da bruciare al cementificio di Calusco d’Adda.
Non è stata realizzata la legge Basaglia del 1978 che avrebbe voluto abrogare i manicomi. Il sistema manicomiale che essa avrebbe voluto abrogare, rimane infatti ancora funzionante e operativo. Le logiche manicomiali sopravvivono, potenti e quasi intonse, nelle istituzioni psichiatriche del dopo-Basaglia. Per i poteri della psichiatria e per le ditte farmaceutiche, si tratta di un mercato potenziale vastissimo, ghiotto. Una volta entrato in cura psichiatrica, il paziente riceve quale trattamento principale una “terapia” di farmaci attivi sul sistema nervoso centrale: gli psicofarmaci. Come tutte le sostanze psicoattive, gli psicofarmaci causano dipendenza. A sua volta, il dispositivo del TSO (Trattamento Sanitario Obbligatorio) di fatto impedisce a chiunque sia in cura da uno psichiatra liberarsi dal giogo farmaceutico, una volta che gli è aperta a carico una cartella clinica e gli si sono iniziati a somministrare gli psicofarmaci. Il TSO è un atto violento, a cui concorrono le forze dell’ordine e nel corso del quale si sono segnalati numerosi morti. La Sezione Psichiatrica di Diagnosi e Cura, o SPDC, è un reparto ospedaliero, chiuso da porte blindate. e protetto da vetri antisfondamento In esso è attuato il TSO. Negli SPDC i pazienti sono frequentemente legati ai letti con le fascette. L’SPDC è l’unico luogo dove la legge prevede possano essere somministrati a forza gli psicofarmaci. Continua.