Solidarietà internazionale al reggimento Azov.

Accusata, tra il 2014 e il 2016 nella guerra del Donbass in risposta ai  secessionisti filo-russi, di crimini di guerra e tortura, tra gli altri dall’OSCE, dall’Alto Commissariato ONU per i Diritti Umani, e da Human Rights Watch, la formazione neonazista è stata legalizzata dal regime di Kiev. Dai media italiani in più trasmissioni e tg i miliziani del Reggimento Azov  sono stati presentati come eroi anche attraverso le testimonianze delle loro mogli. Questa solidarietà non è venuta meno dopo che si sono arresi nell’acciaieria Azovstal a Mariupol, seppur siano stati perfino accusati  di  aver bloccato nei sotterranei delle acciaierie centinaia di civili, impedendo loro di mettersi in salvo e utilizzandoli come “scudi umani”. Così commenta il sarcasmo di Vauro: