A questo link https://chng.it/52bC5wSRHf è possibile firmare la petizione (che ha già raccolto più di 100mila firme) contro la proposta della Commissione Europea di inserire nucleare e gas nell’elenco europeo delle energie verdi, proposta che vuol dire in sostanza usare i soldi del Next Generation EU (in Italia PNRR) per queste fonti pericolose e inquinanti. Il nucleare è già stato bocciato da ben due referendum popolari in Italia (1987 e 2011). L’Europa invece deve sviluppare fonti di energie veramente rinnovabili come eolico, fotovoltaico, geotermico, idraulico. Nucleare e gas fossile non lo sono.
Giorno: 17 Gennaio 2022
Contro la riforma pro-sanità privata della Lombardia.

La Regione Lombardia ha approvato una legge sanitaria che conferma quella politica di trasformazione della salute in merce che ha contribuito in modo determinante alle enormi difficoltà di prevenzione e risposta alla pandemia in Lombardia , anzi, utilizzando i fondi previsti dal PNRR, che apre ulteriormente alla gestione privata anche delle Case della Comunità e Ospedali di Comunità. Si oppone il Coordinamento regionale per il diritto alla salute. Clicca qui.
Irrisori importi di pensioni e indennità fissati per il 2022.
Abbastanza inconsistenti le variazioni, rispetto al 2021, sia degli importi che dei limiti di reddito per quanto riguarda le pensioni, gli assegni e le
indennità erogati mensilmente agli invalidi civili, ai ciechi civili e ai sordi e i relativi limiti reddituali previsti per alcune provvidenze economiche. (continua…)
SOS Salute Pubblica Liguria.

La Regione Liguria e il suo Servizio Sanitario (trasformato, non a caso, in “sistema”) hanno dato un chiaro esempio di questo processo di riduzione di risorse al Servizio Sanitario pubblico (a partire dal personale), privatizzazioni di funzioni e addirittura di interi plessi ospedalieri, decisionismo tecnico, affidato a c.d. manager, che taglia in radice la partecipazione e il confronto politico sulle scelte. Clicca qui il programma di lotta della neonata Rete ligure SOS Salute Pubblica Liguria.
Rete Genova 2021 verso il Forum della Convergenza dei Movimenti.

Dopo la seduta plenaria del 12 gennaio, sul percorso verso il Forum della Convergenza dei Movimenti Sociali la riunione con gli aderenti alla rete Genova 2021 si terrà il 19 gennaio 2022 ore 18:00 a questo link: https://us02web.zoom.us/j/88141035171?pwd=RVJZelFCWUkyanlyRDNYRVgzUHpqQT09 ID riunione: 881 4103 5171 Passcode: 021942
Amnesty International rilancia la campagna per la chiusura di Guantanamo.

Trasferimenti segreti, interrogatori in regime di isolamento, torture, alimentazione forzata durante gli scioperi della fame, sparizioni forzate. Questo è quello che perpetuano da 20 anni le autorità degli Stati Uniti. Dal 2002 sono state 780 le persone imprigionate come sospetti terroristi, con totale diniego del diritto a un giusto processo, al punto che le stesse commissioni militari hanno prodotto appena 8 condanne, per le altre 772 è stata mera tortura.
No iscorias.

Nella scacchiera Europa il green è una torta con tanti avvoltoi senza scrupoli.
Festival del libro per la Pace e la Nonviolenza.

Quattro giorni di presentazioni di libri, incontri, film, workshops stands a cura di numerose realtà italiane (e non solo) per aprire dialoghi e confronti su diritti, Mediterraneo e migranti, Obiezione di Coscienza, disarmo nucleare, educazione alla nonviolenza, cultura di pace. Clicca qui.
Aiutaci a fermare Draghi.

Il Governo Draghi vuole aprire una nuova stagione di privatizzazioni nonostante il chiaro insegnamento della pandemia. Il Disegno di Legge per la #concorrenza, di cui si sta avviando la discussione al Senato, punta a rilanciare la cessione ai privati di tutti i servizi pubblici locali, acqua compresa.
L’art. 6 di questo provvedimento rischia di mettere una pietra tombale sull’esito referendario del 2011 cancellando la volontà popolare. Aiutaci a fermarlo!
STOP al DDL Concorrenza, NO alle privatizzazioni. Per l’acqua pubblica e i beni comuni
Anno Scolastico 2020-2021 e disabilità: preoccupante la fotografia dell’ISTAT.
Aumento del numero di alunni e alunne con disabilità, con una migliore partecipazione alla didattica, scarsa competenza dei docenti (curricolari e di sostegno) sui modelli inclusivi, ancora limitata accessibilità agli edifici scolastici, carenza di assistenti all’autonomia e alla comunicazione, specie nel Mezzogiorno, e crescita anche dei docenti di sostegno, inversamente proporzionale, però, alla loro formazione specifica: sono questi, in estrema sintesi, i dati principali del nuovo Rapporto ISTAT sull’inclusione scolastica degli alunni con disabilità, riferito all’Anno Scolastico 2020-2021 (continua…)
Il maltrattamento dell’anziano in RSA.
Analisi del fenomeno, strumenti per l’individuazione, strategie di prevenzione. (continua…)
E se il Papa accogliesse a messa una persona non vedente con il cane guida?

A proposito della discriminazione subita da una persona non vedente, che accompagnata dal proprio cane guida, si era vista negare l’accesso al Duomo di Torino, servirebbe «un gesto eclatante dei vertici vaticani, per condannare l’accaduto e richiamare la necessità di rispettare questi diritti all’interno della Chiesa. Sarebbe bello, ad esempio, se Papa Francesco accogliesse un non vedente con il suo cane guida durante la messa (continua…)
Studio OMS contro studio Ilva.

L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha realizzato uno studio sull’impatto sanitario dell’Ilva di Taranto che conferma la validità delle Valutazioni di Danno Sanitario e dunque smentisce “Acciaierie di Italia” che ha invece inviato al MITE una relazione volta a contestare, dal punto di vista della metodologia scientifica, la validità delle valutazioni danno sanitario fin qui effettuate, le quali acclarano per le emissioni dello stabilimento ILVA un rischio cancerogeno inaccettabile anche con autorizzazione AIA a 6 milioni di tonnellate/anno di acciaio. Clicca qui.