L’Associazione di volontariato “Diritti Senza Barriere” ha redatto una lettera aperta (clicca qui) che espone la propria esperienza in merito alla mancata riabilitazione verso i malati mentali, in particolare i più gravi, in definitiva i più bisognosi.
Salvare le api è possibile anche attraverso piccoli gesti: scarica qui la guida ai fiori amici delle api per creare nel tuo giardino o sul balcone una zona sicura per le nostre piccole amiche!
Quest’anno il tema della Giornata sarà “Ripartiamo!”, rappresentato efficacemente da questa immagine di due giovani con sindrome di Down che, mano nella mano, sono pronti a partire, insieme e nonostante le frecce che vanno nella direzione opposta (continua…)
– 9 ottobre, h.10 Energie Rinnovabili: a che punto siamo in Italia e nel mondo? con Massimo Mazzer CNR-Parma sul Fotovoltaico e Claudio Lugni CNR-Roma sull’Eolico
– 22 ottobre, h.21 L’Italia ad un bivio: il futuro non è nel fossile con Maria Rita D’Orsogna docente di geologia in California e Francesco Stoppa docente di geologia a Pescara, su Petrolio, metano e ambiente (Trivellazioni, “seppellimento” CO2, Rigassificatori; TAP, …).
Si è concluso il Forum internazionale dell’acqua tenutosi nel nord e nell’est della Siria. Nella dichiarazione finale si è deciso di presentare all’ONU e all’UE una relazione da preparare sui risultati delle politiche idriche perseguite dalla Turchia, accusata di violazione del diritto internazionale, clicca qui.
Clicca qui le proposte elaborate da 130 realtà riunitesi Milano nei giorni della mobilitazione. Clicca qui i commenti sulle conclusioni ufficiali: Greta ha ragione.
Non è nostro compito avventurarci in disamine del voto. Azzardiamo l’ipotesi che l’astensionismo record sia rimpolpato da quanti si sentano rappresentati dai Movimenti piuttosto che dai partiti. Lo dimostrerebbe l’emorragia del voto grillino che è tornato a rifugiarsi nell’astensionismo. I grillini, dopo essere esplosi in promesse e percentuali, al governo si sono rivelati la delusione cocente dei Movimenti ambientalisti e pacifisti, dal Tav in avanti. Che un Cingolani sponsorizzato da Grillo o un “democristiano” come Conte possano riportare il M5S, non più movimento bensì partito, a riferimento elettorale dei Movimenti, non pare prevedibile. Altrettanto non pare l’offerta di un “nuovo centrosinistra rosaverde” con l’altra palla al piede, il PD, difficilmente identificabile di sinistra, insomma piuttosto Dc che PCI. Conte e Letta, a loro volta, non sono figure che scaldino il cuore degli attivisti eco pacifisti… con “linguaggi e contenuti di populismo gentile e competente” ormai percepiti come bla bla bla (l’unica cosa “green” sostenuta è stata il green pass che di verde o arcobaleno non ha proprio nulla). Insomma non pare che milioni di cittadini, convinti che votare sia diventato inutile, abbiano sotto mano una rappresentanza partitica alternativa. Ma la democrazia non scricchiola perché i Movimenti, ancorché orfani di rappresentanza, sono ben vivi, in particolare i giovani, come hanno anche recentemente dimostrato riempiendo le piazze insieme a Greta.
Lino Balza Movimento di lotta per la salute Maccacaro.