
Sono passati vent’anni dal G8 di Genova, uno dei momenti fondanti del movimento altermondialista. Un movimento che ha saputo prevedere le crisi sociali, economiche ed ambientali con lungimiranza di fronte a un sistema economico sempre più insostenibile, protestando contro le politiche neoliberiste dei grandi paesi industrializzati. Quello che si ricorda più comunemente come movimento “no global” non era affatto una lotta contro la globalizzazione in sé quanto piuttosto una reazione critica a tutte quelle dinamiche che la globalizzazione avrebbe (e ha) mosso. Basti pensare al problema dello sfruttamento, a quello delle diseguaglianze e allo scontro tra ricchezza e povertà, tanto polarizzato. La pandemia. Quindi oggi è importante raccontare Genova, e capire dove siano gli spazi di intervento, proposta, denuncia e mobilitazione che possano aiutarci nella costruzione di un mondo diverso e come questo sia realmente possibile. Questo obiettivo si pone il convegno di COSPE: clicca qui.