Questo PNRR non promuove la transizione ecologica.

Il consumo di suolo non è una preoccupazione del Pnrr del governo Draghiche sull’urbanistica compie un pericoloso passo indietro. La Valutazione d’impatto ambientale è presentata come un ostacolo alle opere. LEGGI L’ARTICOLO >

Questo PNRR è un piano di ammodernamento di un modello di sviluppo insostenibile, non promuove la transizione ecologica e non affronta alla radice le cause delle crisi che stiamo vivendo. LEGGI L’ARTICOLO >

Il cambio di visione in senso ambientale non si vede e il suolo appare come un semplice elemento su cui poggiare impianti per la produzione di energia. LEGGI L’ARTICOLO >

Manifestazione nazionale genitori tarantini: spegnere ILVA.

A Roma il 13 maggio: Comitato Cittadino per la Salute e l’Ambiente a Taranto, associazione Genitori Tarantini ETS, Peacelink, ISDE,  Comitato Quartiere Tamburi, Donne Futuro per Taranto libera, Liberiamo Taranto,  Lovely Taranto, Giustizia per Taranto, Associazioni Miticoltori. A sostegno della sentenza del TAR di Lecce che imponeva  entro 60 giorni  lo spegnimento degli impianti siderurgici in quanto altamente inquinanti e fonte di grave pericolo per la salute dei cittadini, sentenza su cui si deve esprimere il Consiglio di Stato dopo il ricorso presentato da Arcelor Mittal. Clicca qui.

L’Italia ratifichi il Trattato Onu di proibizione delle armi nucleari.

Nelle basi di Aviano (Pordenone) e di Ghedi (Brescia), sono presenti ordigni nucleari (B61), una quarantina circa. E nella base di Ghedi si stanno ampliando le strutture per poter ospitare i nuovi cacciabombardieri F35, ognuno dal costo di almeno 155 milioni di euro, in grado di trasportare nuovi ordigni atomici ancora più potenti (B61-12). Il nostro Paese si è impegnato ad acquistare 90 cacciabombardieri F35 per una spesa complessiva di oltre 14 miliardi di euro, cui vanno aggiunti i costi di manutenzione e quelli relativi alla loro operatività. Clicca qui.

Continua la mobilitazione contro l’occupazione militare in Valsusa.

Le iniziative di lotta contro l’occupazione delle terre del presidio ex autoporto a San Didero per contrastare la preparazione del cantiere di un nuovo autoporto TAV spostando  quello attuale di Susa per lasciare il posto a opere per la Nuova Linea Torino Lione.

Inoltre sulla newsletter di Doriella&Renato (clicca qui): troverete: ENI killer  i cinque appuntamenti in tutta la penisola per denunciare il ruolo dell’estrattivismo fossile nella crisi climatica e l’immobilità di ENI di fronte alle reali esigenze di transizione ecologica. Inoltre troverete la grande manifestazione a Roma del 22 maggio contro la privatizzazione dei brevetti. per la produzione del vaccino su vasta scala.  

Il mondo del lavoro è diventato una trincea bellica.

Tanto i costi delle stragi operaie vengono scaricati sulla collettività. Morti, feriti e ammalati al lavoro. Niente prevenzione, niente sicurezza, ma tante polizie. Perché non si riqualifica metà del personale delle polizie e lo si destina alla prevenzione e il controllo dell’insicurezza e delle irregolarità nelle molteplici attività economiche? Clicca qui.

Mortalità prima e dopo Covid.

2018. Il nostro Carmelo Ciniglio presenta a Tortona il primo REC piemontese.

Il Referto Epidemiologico Comunale (REC) consente di effettuare un monitoraggio affidabile, economico e tempestivo della mortalità totale in tutte le

circoscrizioni di un intero comune. Clicca qui il Referto epidemiologico comunale di Genova nel periodo COVID (2020) raffrontato con quello pre-COVID (2009-2019). Il lavoro è stato prodotto grazie al fattivo contributo di:  V. Gennaro, G. Tagliabue, A. Tittarelli, M. Bertoldi, G. Barigelletti, C. Tresoldi, V. Balbo, S. Rizzieri, M. D’Orazi, P. Contiero.

Gli obiettivi sono: analizzare le disuguaglianze epidemiologiche spazio-temporali per genere e anno solare nel periodo 2009-2020 nell’insieme della mortalità totale registrata tra i residenti in ognuna delle 25 circoscrizione di Genova, al netto dell’effetto età e con riferimento comunale. In particolare si vuole valutare le differenze tra periodo COVID-19 (2020) e l’anno precedente (2019).

Primo maggio 1976.

Sul palco con Franco  Marini. In piazza della Libertà c’è anche mio padre: hai parlato bene ma adesso corri a casa che sta per nascere tuo figlio.

Lettera dal carcere per rompere i muri di silenzio.

Con il covid  stiamo scontando una doppia pena. Stiamo pagando per aver infranto le leggi scontando una pena in questi luoghi e con questo sistema a sua volta condannato dalla Corte Europea per i Diritti perché disattende principi fondamentali: ci troviamo in una “bolla” intrisa di contraddizioni oltre che di ingiustizie accentuate ancor più dalla pandemia. (continua)

Mobilitazione per il decennale del referendum su acqua e nucleare.

Nei giorni precedenti al 12 e 13 giugno – organizzazione di iniziative e azioni diffuse sui territori caratterizzandole sul tema dell’acqua e dei referendum, nello specifico si sta verificando la possibilità di una collaborazione con i Fridays For Future per le iniziative del venerdì 11/6 e della fattibilità di una mobilitazione nei confronti del Parlamento;

Sabato 12/6 organizzazione di una manifestazione nazionale a Roma nel pomeriggio caratterizzandolo con i temi emersi dalla straordinaria esperienza di partecipazione popolare che sono stati i referendum del 2011 e puntando sul valore paradigmatico rispetto all’alternativa di società;

Domenica 13/6 organizzazione di un dibattito on line a carattere internazionale invitando a partecipare le realtà e i protagonisti dei processi di ripubblicizzazione.

Clicca qui.

Liberiamo le prossime generazioni dalle malattie e dalle morti per Amianto.

L’amianto rimane la causa della maggiore morbilità e mortalità per i lavoratori ed aumenta anche la quota dei cittadini inermi e inconsapevoli che per trasmissione familiare o ambientale vengono colpiti dalle patologie causate dall’amianto. L’unico modo per ridurre, interrompere questa strage silenziosa, è accelerare la bonifica dell’amianto in tutti gli ambienti di vita e di lavoro e garantire una migliore assistenza sanitaria e tutela sociale. Clicca qui la lettera aperta al governo per interventi immediati.

Processi amianto ennesima assoluzione.

I quattro ex dirigenti del Teatro alla Scala di Milano sono stati assolti con la formula «perché il fatto non sussiste», erano imputati per omicidio colposo nel processo a Milano sulla morte di ventisette lavoratori esposti ad amianto al Piermarini, prima delle bonifiche dei locali. Quelle penali non sono le sedi più adatte per tutelare le Vittime.

“Non si costruisce la pace venendo via dall’Afghanistan”

In aspra polemica con noi pacifisti, “Non si costruisce la pace venendo via dall’Afghanistan” furono le parole di Massimo D’Alema della sinistra di governo, che per prima calpestò la Costituzione con l’intervento in Kosovo. Oggi primo maggio, vent’anni dopo gli americani tornano a casa sconfitti dai  talebani che essi stessi avevano addestrato (Bin Laden) a vincere i sovietici altrettanto invasori per vent’anni. Centinaia di miliardi di dollari e rubli e centinaia di migliaia di vite umane. Per l’Italia : 53 soldati uccisi e la bellezza di 8,5 miliardi di euro. Per gli USA: 100 miliardi e quasi 4.000 morti con gli alleati.  In più di 40 anni, in Afghanistan la guerra ha causato un milione e mezzo di morti, centinaia di migliaia di feriti e mutilati, oltre quattro milioni di profughi.  La  Corte Penale Internazionale (CPI) dell’Aia ha aperto un’inchiesta per i crimini di guerra e i crimini contro l’umanità commessi da militari americani in Afghanistan. 

Quando oggi si discute del perché il movimento pacifista sia stato depotenziato e disgregato, dovremmo ricordarci quegli anni in cui si è consumata la scelta scellerata di mettere l’elmetto alla sinistra di governo, di mutarne gli ideali originari e di affondare il movimento pacifista. Clicca qui PeaceLink.