Un altro commento alla sentenza della Cassazione: clicca qui Coordinamento Lavoratori/
Mese: Gennaio 2021
Documentario completo sul rischio 5G.
Sottotitoli in italiano. La Svizzera lo ha bloccato.
Viareggio, una giustizia riservata a chi ha i soldi.
Altro commento alla sentenza della Cassazione: dal Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio. Clicca qui.
I padroni al riparo dello scudo penale.
I padroni ormai hanno realizzato nei processi ambientali un efficace “scudo penale”, fatto di leggi opportunamente interpretabili da sentenze di classe, fatto di prescrizioni e ostruzionismi, utile per le parcelle di avvocati e consulenti degli imputati più che per le vittime della mancata prevenzione; certo poi ci sono gli stipendi per magistrati, inquirenti e impiegati ma senza i “risultati” per le vittime. Per la sentenza di Viareggio, clicca qui un commento della Rete nazionale per l’ecologia sociale.
Non vede non sente non parla l’Arpa di Alessandria.
Abbiamo chiesto all’Arpa la relazione riferita all’anno 2020 relativa ai Monitoraggi qualità aria nell’area circostante l’azienda Solvay di Spinetta Marengo. Gli episodi di inquinamento nell’anno trascorso non hanno fatto che accrescere le forti preoccupazioni sui sistemi di controllo che avevamo espresso a Magistratura ed Enti locali.; nonchè all’opinione pubblica tramite comunicato stampa (clicca qui). Cioè stazioni di monitoraggio (Hcl, Hf) completamente inefficienti, per ammissione della stessa inerte Arpa. Altro esempio: dall’impianto di depurazione, dove dovrebbero essere trattate le acque reflue di Solvay e Arkema, sono rilasciate senza soluzione di continuità in atmosfera sostanze tossiche che il direttore dell’Arpa di Alessandria non vuole o non sa neppure definire chimicamente, però rassicurando come sempre la popolazione che lo irrita per la sua protesta dei forti miasmi. A tacere dei conseguenti scarichi in Bormida. A tacere delle falde e degli acquedotti inquinati. A tacere del cancerogeno Bisfenolo di cui l’Arpa non sa o non vuole rilevare la presenza nel territorio. A tacere di tutta la storica condotta omissiva Arpa-Asl riguardante la catastrofe ecosanitaria dei Pfas (Pfoa, C6O4, ADV).
Il tutto è stato oggetto di quattro recenti esposti (clicca qui) alla Procura della Repubblica di Alessandria, nonché a Prefetto di Alessandria, Direzione Arpa, Commissione parlamentare ecomafie.
Un altro Delitto Perfetto nelle aule dei tribunali.
In sede penale i crimini ambientali sono cause perse per le Vittime. Viareggio è l’ennesimo degli esempi (vedi “Ambiente Delitto Perfetto” di Barbara Tartaglione e Lino Balza prefazione di Giorgio Nebbia). Nel lontano 29 giugno 2009 persero la vita 32 persone, oltre a 17 feriti orribilmente ustionati, investite dalle fiamme mentre stavano dormendo nelle loro case: il deragliamento di un treno merci con 14 carri pieni di gas gpl aveva provocato l’esplosione. Anche a Viareggio i treni con carichi pericolosi viaggiavano ad alta velocità anche in prossimità di centri densamente popolati, in violazione di norme sulla sicurezza pur risalenti agli anni ’30, senza vero piano di rischio, i macchinisti sprovvisti di allerta antincendi, le carrozze senza carri scudo. Soprattutto questi immani rischi ruotavano intorno alla carenza di manutenzione (infatti fu un perno arrugginito dell’assile, più volte riverniciato invece che sostituito ad avviare la tragedia): figlia delle politiche di risparmio di Ferrovie dello Stato, cioè di un sistema di compressione dei costi e parcellizzazione della manutenzione comune a tutte le società italiane ed estere (vedi sempre il citato libro). Ebbene, la Corte di Cassazione ha fatto cadere, per Ferrovie e società collegate, l’aggravante della violazione delle norme sulla sicurezza del lavoro per far sì che le accuse per omicidio colposo siano tutte prescritte, come restano comunque prescritte le pur miti condanne per disastro ferroviario. Le accuse di incendio doloso e lesioni gravissime erano già state prescritte in appello. Ripetiamo di nuovo: in sede penale i crimini ambientali sono cause perse per le Vittime: questi processi infatti si rivelano utili solo per le parcelle di avvocati e consulenti. Della difesa, ma anche dell’accusa: su ogni processo sistematicamente si gonfia un mucchio di associazioni ed enti lucrando come parti civili per danni inesistenti (ha fatto eccezione questa sentenza di Cassazione che ha annullato le statuizioni civili per le 22 organizzazioni condannandole a pagare le spese processuali). Così tacitamente è accettata la macchina della giustizia di classe con tutti i suoi costi di strutture e stipendi, e di ingiustizie.
“Pensalibero”.
Il periodico di informazione che crede che la politica sia una attività nobile. Clicca qui.
“Pressenza”: uno spazio aperto all’espressione della base sociale.
Riunione (clicca qui) semestrale mondiale dell’agenzia stampa internazionale specializzata in umanesimo, pace, nonviolenza, diritti umani, disarmo e non discriminazione. Ci lavorano in maniera professionale ma non remunerata editorialisti, reporters, redattori, fotografi, grafici, videomakers e traduttori di tutto il mondo. Presente in 24 paesi, pubblica ogni giorno i suoi dispacci in inglese, italiano, spagnolo, francese, portoghese, tedesco, greco e catalano.
Assemblea nazionale delle donne/lavoratrici
La santa alleanza Italia-Emirati fatta di armi, gas e petrolio.
La politica dell’ENI contraddice la richiesta del Parlamento al Governo di proroga della sospensione dell’esportazione di alcuni sistemi d’arma ad Arabia saudita ed Emirati Arabi Uniti per i crimini commessi in Yemen. Clicca qui Antonio Mazzeo.
Manifesto di rivolta femminile.
Presso il “Centro di ricerca per la pace, i diritti umani e la difesa della biosfera“, incontro di riflessione per riaffermare la persuasione che il femminismo costituisce l’esperienza storica più rilevante e la “corrente calda” della nonviolenza come movimento di liberazione dell’umanità intera da tutte le violenze e le oppressioni. Clicca qui.
Vaccinare al più presto le persone con disabilità intellettive.
Per proteggerle da un virus che le espone a un rischio di contagio maggiore rispetto ad altri e le cui conseguenze possono essere ancora più pesanti. (continua…)
Utilizzo del Recovery Fund nel settore idrico.
Lo discute il Coordinamento nazionale del Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua. Clicca qui l’o.d.g. della riunione.
Rifiuti nucleari, guerra aperta in merito al deposito unico nazionale.
Clicca qui le posizioni interlocutorie e contradditorie di Legambiente, Greenpeace e WWF.
Sul nucleare il Movimento Cinquestelle informa correttamente.
Definisce “propaganda strumentale” la nostra accusa. Con la proposta di indicare come deposito unico nazionale addirittura 67 possibili siti di stoccaggio rifiuti radioattivi, il governo finge una decisione col solo scopo di rinviarla alle calende greche tramite una discussione babelica infinita, nel contempo che serve a interrompere la procedura di infrazione comunitaria che pende sul nostro Paese per non avere ancora adottato un programma nazionale per la gestione dei rifiuti radioattivi come richiesto dalla direttiva 2011/70 Euratom del Consiglio europeo. Clicca qui il comunicato emerso dall’assemblea dei parlamentari del MoVimento 5 Stelle con i titolari dei dicasteri dell’Ambiente e dello Sviluppo economico.
Italiani popolo intollerante e razzista.
Soprattutto piemontesi e laziali. Bilancio 2020: razzismo, antisemismo, neonazismo, sessismo, omofobia, transfobia. Clicca qui.
Processi TAP: reati di serie A per gli inquinati e di serie B per gli inquinatori.
Solenne annuncio del lancio del combustibile fossile con l’accensione degli impianti del Trans Adriatic Pipeline (Tap), il tratto finale del mega gasdotto lungo circa 4mila chilometri che si snoda a partire dal giacimento azero di Shah Deniz lungo sei paesi; l’ultimo è il nostro, con approdo a Melendugno (Lecce), dove da anni la popolazione contesta, carte alla mano, la legittimità dell’opera. Marciano spediti i processi a carico degli attivisti (violazione della zona rossa, dei fogli di via, imbrattamento, getto di cose pericolose, violenza privata, resistenza a pubblico ufficiale e danneggiamento). A rilento invece i processi ai manager del TAP per reati di inquinamento ambientale, contaminazione della falda acquifera con metalli pesanti anche cancerogeni ed espianto degli ulivi fuori dal periodo autorizzato, realizzazione del gasdotto su aree sottoposte a vincolo paesaggistico, idrogeologico e dichiarate zone agricole di notevole interesse pubblico in assenza di autorizzazioni ambientali, idrogeologiche, paesaggistiche ed edilizie. Nonché illegittime la Valutazione di impatto ambientale, l’Autorizzazione unica ambientale e l’Autorizzazione ministeriale alla costruzione in assenza di autorizzazione paesaggistica. Clicca qui.
Il bluff del deposito unico nazionale dei rifiuti nucleari.
Con l’assurda proposta di addirittura 67 possibili siti di stoccaggio di rifiuti radioattivi, il Governo finge una decisione mentre lo scopo è solo di interrompere la procedura di infrazione comunitaria che pende sul nostro Paese per non aver ancora adottato un programma nazionale per la gestione dei rifiuti radioattivi, come richiesto dalla direttiva 2011/70/Euratom del Consiglio europeo.
Sì al rilancio dell’unico Parco regionale dell’Abruzzo.
Chiediamo alla Regione Abruzzo, di ritirare la scellerata proposta di riduzione e di caccia, e di rilanciare il Parco investendo energie e risorse su proposte concrete anche di sviluppo economico che siano in grado di coniugare le reali esigenze del territorio e la salvaguardia ambientale. Clicca qui.
Buon danno nuovo dalla Befana.
E la “D” non è un refuso. Clicca qui.
Arriva un tempo in cui, dopo una vita passata ad aggiungere, inizi a togliere.
Togli i cibi che ti fanno male.
Togli i vestiti che ti vanno troppo stretti o troppo larghi.
Togli le cianfrusaglie dimenticate nei cassetti
insieme alla convinzione antica di non andare mai bene.
Togli il cuore dai posti dove non c’è più amore,
togli il tempo passato a inseguire le persone.
Togli lo sguardo da chi ti ha ferito,
Togli potere al passato, togli le colpe dai tuoi racconti e lo sguardo da chi ti parla dietro.
Togli le erbacce intorno ai tuoi sogni,
i compromessi che ti sporcano le scelte,
i sì concessi per adattamento.
La vera ricchezza non è aggiungere,
ma togliere…
Due iniziative contro gli sfratti in Bassa Valle Scrivia.
Come la situazione delle case malsane e inabitabili del tortonese. Clicca qui il Presidio permanente di Castelnuovo Scrivia.
Genova. Più posti auto che posti letto.
Via libera al nuovo ospedale Galliera. Contro, anche con ricorsi dal 2004, si è schierato il Comitato dei cittadini di Carignano. Clicca qui.
Ilva. Nessuna illusione la “soluzione Taranto”.
Porta ugualmente a esuberi e a nessuna soluzione per salute e ambiente Clicca qui il commento dello Slai Cobas.
Forum Sociale Mondiale – edizione virtuale 23-31 gennaio.
Venti anni dopo la prima edizione di Porto Alegre (4700 delegati, 18.000 partecipanti, provenienti da 122 paesi del mondo) il Forum Sociale Mondiale organizza una edizione virtuale dal 23 al 31 gennaio: clicca qui il programma. Sarà l’occasione per ripensare ed eventualmente superare le critiche: degli anarchici (accuse di centralismo), dei partiti socialisti e comunisti (per aver prodotto poche idee pratiche, concentrandosi invece su una critica vaga e generale del neoliberismo e del neoimperialismo), dei movimenti anti-globalizzazione o di globalizzazione alternativa. A tacere le critiche da destra: il pluralismo del FSM è presunto ma in effetti di sinistra, addirittura sovversivo secondo Alleanza Cattolica.
Ilva. Quello che il Governo non dice sul nuovo accordo con Arcelor – Mittal.
Una operazione propagandistica del governo sulla pelle dei tarantini e dei contribuenti italiani. Vincono le condizioni poste da ArcelorMittal: senza il dissequestro degli impianti inquinanti se ne andrà senza pagare penali. Torna l’acciaio di Stato? Tramite una operazione in perdita economica, senza prospettive di riconversione e di tutela della salute. Addirittura ci sarà la somma degli inquinamenti degli impianti vecchi con quelli nuovi. Intanto il Processo Ilva si concluderà come l’ennesimo Delitto Perfetto consumato nel tribunale (vedi il libro omonimo di Barbara Tartaglione e Lino Balza, prefazione di Giorgio Nebbia) e perpetrato dalla classe politica connivente e collusa? Clicca qui l’intervista di PeaceLink a Radio Radicale.
2021 No Tav: di lotta e libertà.
I punti di partenza per questo nuovo anno sono la liberazione della Val Clarea dalle truppe di occupazione e da Telt, la salvaguardia del territorio di San Didero dagli eventuali lavori di costruzione del nuovo autoporto, la lotta per la libertà di dissenso e contro la repressione. Lo sguardo è rivolto anche a territori e bisogni distanti geograficamente a noi ma così vicini nelle mancanze, in un momento tanto delicato come quello che stiamo vivendo a causa della pandemia e di questo sistema sociale ed economico che continua insensatamente a foraggiare le lobby del tondino e del cemento a discapito del bene collettivo. Clicca qui il calendario delle prossime iniziative.