La contaminazione di esseri viventi e piante sta diventando un’emergenza mondiale. L’Italia ha guadagnato il triste primato del più grande inquinamento del mondo da PFOA. Clicca qui lo studio internazionale. E invece a Spinetta Marengo (Alessandria) Solvay pretende addirittura l’autorizzazione dalla Provincia per la produzione di C6O4.
Mese: Febbraio 2020
All’assemblea Fridays For Future di Alessandria il grido d’allarme dal Veneto.
Mamme No Pfas, Greenpeace, Legambiente, lanciano un nuovo grido d’allarme per chiedere impegni concreti sul fronte ambientale e sanitario, clicca qui: https://www.vicenzareport.it/2020/02/pfas-nuovo-grido-dallarme-in-veneto/
Il PFOA non scompare praticamente mai dall’ambiente e dal nostro organismo, è utilizzato produzione di polimeri fluorurati usati per realizzate abiti, scarpe, utensili di ogni tipo: clicca qui: https://www.greenme.it/vivere/salute-e-benessere/effetti-bpa-bambine/ .
Il direttore Solvay a Spinetta ammonirà Friday For Future: “La chimica non può non inquinare”.
Leonardo Capogrosso da benestante pensionato vive a Spinetta Marengo a due passi dallo stabilimento che ha diretto per anni, e dunque non mancherà di partecipare all’assemblea indetta il 7 febbraio a Spinetta da Friday For Future. Nell’occasione potrà esporre la sua nota tesi difensiva al processo che lo vedeva imputato per avvelenamento delle falde e per falsificazione dei rilevamenti dell’inquinamento. Capogrosso infatti si dichiara innocente perché “Tutte le aziende chimiche inquinano. Non è possibile produrre chimica senza inquinare”. Capogrosso, come l’attuale direttore Andrea Diosso, ripeterà che “gli dispiace immensamente per la diffusione dei tumori sopra ogni media” però, esame di coscienza a parte, i tribunali dovrebbero assolverlo perché “ non ci sono elementi certi per collegare questi dati con la storia del polo chimico”. Chi non potesse ascoltare Caporosso venerdì 7 a Spinetta, può leggere la sua esemplare intervista: clicca qui.
WWF e ISDE sollecitano l’indagine epidemiologica in Val Pescara.
Per l’ immensa discarica di veleni dello stabilimento di Bussi sul Tirino che fu veduto da Montedison a Solvay. Clicca qui.
Strage di Viareggio: condanne scontate per la prescrizione.

Prescrizione scattata per i reati di incendio colposo e lesioni personali colpose. Nella notte del 29 giugno 2009, un convoglio di gas propano liquido deragliò all’altezza della stazione di Viareggio, mentre viaggiava a 90 chilometri orari. A causare il disastro fu la frattura di un assile (un fusto di acciaio che collega due ruote sotto a una cisterna). La cisterna si squartò mentre il treno era ancora in corsa provocando la fuoriuscita del gpl. L’incendio esplosivo avvolse le vie accanto alla stazione, uccidendo le persone nelle loro case o mentre erano per strada: 32 le vittime. Clicca qui.
La Valsusa non si ferma mai.
Clicca qui tutte le prossime iniziative di lotta NoTav nella newslettera di Doriella&Renato: Antifascismo, Mal di Balcani, Friday For Future, Contro la repressione, CAAT, A21, Clima e aggiornamenti. La newlettera è postata anche ogni giovedì su Trancemedia.EU nella sezione Sotto il Moloch: https://www.trancemedia.eu/sotto-il-moloch/
Ad alta tensione l’assemblea di Friday For Future ad Alessandria.
All’Assemblea indetta per il 7 febbraio a Spinetta Marengo da “Friday For Future” in merito all’emergenza nazionale PFAS, le “Mamme No Pfas” hanno annunciato la partecipazione dal Veneto con un documento (clicca qui) intitolato “Solidarietà a tutta la popolazione di Spinetta Marengo che si sta mobilitando contro il grave inquinamento da pfas provocato dalla multinazionale Solvay. La vostra lotta è la nostra lotta!”. Per mezzo secolo è stata la “mia” lotta, fra rappresaglie compreso il licenziamento. Più di una volta ho ammonito gli spinettesi: avete ciò che meritate, avete la salute che merita la vostra passività nei confronti di Montedison e Solvay (e dei loro complici). All’assemblea le “Mamme No Pfas” troveranno sulle barricate gli spinettesi sotto la scossa dell’indagine epidemiologica che, pur monca dei nessi causali fra veleni e morti, di nuovo conferma per la Fraschetta (Spinetta) i tumori anche al 50 per cento in più? Li troveranno sul piede di guerra perché, a dodici anni dalla nostra denuncia nazionale anche in magistratura, la Regione Piemonte non ha ancora avviato -a differenza della Regione Veneto- il monitoraggio dei valori PFOA nel sangue della popolazione, abnormi fra i lavoratori? Oppure li troveranno ancora sotto shock dopo le assoluzioni al processo per l’avvelenamento delle falde ad opera di un cocktail di 21 cancerogeni, ai quali va aggiunto il PFOA che l’Arpa aveva “dimenticato” di accertare? O invece le “Mamme No Pfas” troveranno gli spinettesi innalzare la bandiera della vera bonifica dei milioni di tonnellate di veleni sotterrati, minacciando i politici che li stanno ingannando? Li troveranno con le armi puntate sulla Provincia intenta, nel silenzio dei sindacati, a concedere a Solvay addirittura l’autorizzazione AIA a nuovo C6O4: il sostituto altrettanto pericoloso del PFOA? Li troveranno ancor più armati di sdegno alla lettura della mia “Lettera aperta” (clicca qui) alla “Commissione Ecomafie” che aveva ascoltato le omissioni e i falsi di Solvay e Arpa Piemonte intente ad occultare le loro responsabilità storiche dolose o colpose, in particolare in merito all’inquinamento da PFOA? Insomma, il 7 febbraio le “Mamme No Pfas” troveranno gli spinettesi in lotta, o almeno presenti in massa in assemblea? Mi auguro di confermarlo nel prossimo “Post” sul Sito della Rete Ambientalista, 215esimo nello specifico dei PFOA.
Lettera aperta alla “Commissione Ecomafie” (se veramente vuole approfondire la verità).
La “Commissione parlamentare Ecomafie” ha convocato il direttore generale di Arpa Piemonte Angelo Robotto e i rappresentanti dello stabilimento Solvay di Spinetta Marengo (il plenipotenziario Marco Colatarci, accompagnato da Stefano Bigini e Andrea Diotto). Tra omissioni e falsi storici, essi hanno raccontato la loro versione del disastro ecosanitario di Spinetta Marengo (Alessandria), ovvero delle loro responsabilità storiche dolose o colpose, in particolare in merito all’inquinamento da PFOA. Il Sito del “Movimento di lotta per la salute Maccacaro”, con i suoi 215 specifici “post” è una specie di antologia di fatti, denunce e commenti sul PFOA. E’ augurabile che la Commissione ad esso faccia riferimento se intende veramente approfondire la verità dei fatti. Mi limiterò a segnalare gli ultimissimi “post”: (continua)
Sindacati e cittadini di fronte al drammatico studio epidemiologico di Alessandria.
Le “Mamme No Pfas del Veneto” interverranno a Spinetta Marengo e “per portare la loro testimonianza di lotta alla ricerca di verità”, clicca il link https://www.vvox.it/2020/01/31/pfas-no-lezioni-da-enti-che-hanno-inquinato/ . Le Mamme sono davvero incazzate: https://www.facebook.com/mammedanordasud/?ref=page_internal .
E gli Alessandrini, in particolare gli Spinettesi, sono altrettanto incazzati? Sembrerebbe di no a leggere i temi critici proposti dai sindacati CGIL e UIL in assemblea pubblica (al link https://radiogold.it/cronaca/212780-vivere-fraschetta-21-gennaio-incontro-salute-sicurezza-spinetta/) , cioè in scaletta di priorità: condizione delle strade, esondazione del Rio Lovassina, manutenzione degli edifici scolastici, cimiteri, spazzatura e… stato di salute. Lo slogan gridato è “16.500 cittadini della Fraschetta dicono basta!”. Ben altro punto avrebbe dovuto essere all’ordine del giorno: “Lo studio epidemiologico di Arpa e Asl, dove i dati dei ricoveri ospedalieri fanno emergere che a Spinetta ci si ammala almeno il 50 per cento in più che nel resto della città”. Evidentemente sono considerate “Tutte bufale”, come è stato concesso di commentare al capo del personale della Solvay, Paolo Bessone. Al riguardo, significativi sono i servizi su La Stampa, cliccali: https://www.lastampa.it/alessandria/2020/01/23/news/gli-abitanti-in-assemblea-spinetta-marengo-abbandonata-da-40-anni-1.38371736 . Che dire? Ancora una volta: gli spinettesi hanno la salute che si meritano! compresi i sindacati conniventi e collusi!
Un soprassalto di dignità è insorto (clicca qui: https://www.lastampa.it/alessandria/2020/01/23/news/spinetta-abbandonata-perche-non-c-e-stata-un-assemblea-pubblica-per-i-dati-sui-tumori-1.38371791 ) nel segretario provinciale CGIL Franco Armosino, polemizzando contro il Comune per non aver presentato lo studio epidemiologico alla popolazione, soprassalto subito represso: ipocritamente rinunciando a commentare i drammatici dati che pur conosce benissimo, se non altro perché completi glieli abbiamo perfino inviati. E’ lo stesso sindacato che per trenta anni ha “tollerato” il PFOA (celeberrimo il volantino Filcea CGIL che ci rideva sopra) e che ora tace sul C6O4.
PFOA emergenza piemontese e non solo veneta.
La Regione Veneto, a differenza dell’omologa amministrazione Piemonte, è stata costretta a muoversi sul disastro PFAS e risponde alle accuse (clicca il link https://www.veronasera.it/
L’allarme PFOA che lanciammo nel 2008 riguardava tutta l’area del Po.
L’allarme PFOA che lanciammo nel 2008 riguardava tutta l’area del Po, non solo l’alessandrino dove Solvay di Spinetta Marengo scaricava in Bormida, si veda ad esempio il video. L’allarme si espanse dalla denuncia in Procura di Alessandria e dai mass media, si veda ad esempio un link del 2009 https://www.ilsecoloxix.it/basso-piemonte/2009/09/08/news/tanaro-e-bormida-e-allarme-1.33219880
Però sugli stessi organi di informazione https://www.ilsecoloxix.it/basso-piemonte/2009/09/08/news/l-arpa-fiumi-nessun-allarme-1.33219903 (e, si presume, nella relazione alla Procura) l’Arpa, per bocca dello stesso direttore regionale Enrico Garrou, negò che gli abnormi livelli di contaminazione PFOA presenti in Bormida, Tanaro, Po fino alla foce, meritassero l’allarme : “Zero allarmismo. Il rischio è minimo”. Di rincalzo l’assessore regionale all’Ambiente Nicola De Ruggero: “Non invertiamo le priorità, a noi preme la bonifica del cromo esavalente” …al punto che nel 2020 neppure è stata avviata. Invece, nel 2009 addirittura, per assessore provinciale all’Ambiente Lino Rava: “Il piano di bonifica sta volgendo al termine”.
A questi autorevoli personaggi non parrà vero che oggi per controllare l’inquinamento delle acque di laghi e fiumi siano in arrivo dei droni acquatici (vedi link https://www.msn.com/it-it/notizie/tecnologiaescienza/droniin-campocontro-inquinamento-acque/ar-BBZnkRu), o che la Du Pont sia stata costretta ad acquistare costosissimi filtri ad osmosi inversa per cercare di rimuovere i PFAS che hanno contaminato le acque e che sono nel sangue.
Contaminazione PFOA anche attraverso la pelle.
Studi scientifici di primario livello dagli Stati Uniti confermano come i PFAS penetrino nel sangue anche con il contatto attraverso l’epidermide, non solo per inalazione e ingestione. Anche questo allarme l’avevamo lanciato -almeno dal 2008 con la denuncia altresì in magistratura- quando rivendicammo l’eliminazione del PFOA alla Solvay di Spinetta Marengo e le analisi cliniche dell’Asl sui lavoratori e i cittadini, nonché quando chiedemmo gli accertamenti medico scientifici preventivi sull’utilizzo del C604, altrettanto pericoloso sostituto del PFOA. Ma le autorità sanitarie del Piemonte hanno fatto orecchie da mercante, anzi Solvay attualmente conta sulla convivenza di Provincia e sindacati per ottenere all’ampliamento del C6O4 tramite autorizzazione AIA che finora abbiamo bloccato con l’intervento di Legambiente. La Regione Piemonte continua a giocare una partita pericolosissima sulla pelle degli alessandrini. Clicca qui il link:
https://www.veronasera.it/attualita/pfas-attraverso-pelle-guarda-regione-veneto-19-gennaio-2020.html
Alla Camera i Medici per l’Ambiente: Pfas un disastro sanitario.
I Medici per l’Ambiente alla Camera dei Deputati: è un disastro sanitario, i PFAS sono una delle più gravi emergenze ambientali mai affrontate, che richiede studi epidemiologici e interventi di bonifica. Clicca i link sui giornali e le TV:
http://www.rai.it/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-aa80c07f-8580-4a75-85db-05260a8457a4-tg1.html
https://www.veronasera.it/attualita/pfas-isde-regione-veneto-18-gennaio-2020.html
I PFOA alterano la coagulazione del sangue e fanno danni al cuore.
La conferma dell’Università di Padova: su tutti i giornali e TG: clicca i link. Ma per Spinetta Marengo Solvay pretende l’autorizzazione a produrre C6O4 contando sulla complicità della Provincia di Alessandria e dei sindacati.
Pfas: alterano la coagulazione del sangue e aumentano il rischio cardiovascolare
«I Pfas alterano il sangue e fanno danni al cuore»
Esposizione ambientale ai composti perfluoroalchilici (PFAS) altera coagulazione del sangue
Pfas: alterano coagulazione sangue, la scoperta a Padova
I Pfas alterano la coagulazione del sangue, la scoperta a Padova
Collegamento tra Pfas e malattie cardiovascolari: le conferme da una ricerca italiana
https://ilbolive.unipd.it/it/news/pfas-alterano-coagulazione-sangue?amp=