Leggenda metropolitana alla quale sembrano crederci anche alcuni ambientalisti. Clicca qui Paolo D’Arpini.
Mese: Maggio 2018
Nuovo record delle spese militari nel mondo.
Il totale di quella parte dei bilanci pubblici andato in acquisti di armamenti nel 2017 è pari a 1.739 miliardi di dollari, cioè all’1,1 per cento in più rispetto al 2016. La % è sul totale delle spese mondiali. Clicca qui lo studio SIPRI, sintesi in italiano. Clicca qui La Repubblica.
Gino Bartali, grande ciclista. Anche soccorritore di ebrei? Pare proprio di no.
Israele è uno Stato fondato anche sulla mistificazione e sulla propaganda. La più recente operazione propagandistica consiste nell’accordo milionario per le tre tappe israeliane del 101° Giro d’Italia e, a monte, nell’inserimento di Bartali tra i Giusti delle Nazioni. Nel momento in cui la Knesset sta per approvare la legge fondamentale che definisce una volta per tutte Israele Stato ebraico (come già anticipato nella dichiarazione di indipendenza del 1948), istituzionalizzando il suo essere uno Stato etnico-confessionale, è più che mai necessario fornire al mondo una immagine che non smentisca il mito dell’unica democrazia del Medio Oriente. Sino a quando -si chiede Ugo Giannangeli: clicca qui – i falsi miti potranno nascondere la realtà della pulizia etnica, dell’apartheid, del colonialismo di insediamento e del genocidio in corso?
NO TRIG scende in piazza per salvare Viterbo e provincia dalle trivellazioni geotermiche.
Due sit-in sotto il Comune e la Provincia l’8 maggio. Clicca qui.
La Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori ringrazia.
Clicca qui il Presidente della LILT di Alessandria.
Il ricavato della sottoscrizione dei nostri libri è interamente devoluto alla Ricerca per la cura del mesotelioma. “L’avventurosa storia del giornalismo di Lino Balza” secondo volume è ancora disponibile richiedendolo a linobalzamedicinadem@gmail.com. Sono invece esauriti il primo volume e “Ambiente Delitto Perfetto” di Barbara Tartaglione e Lino Balza terza edizione.
Medicina democratica è democratica? E’ Movimento di lotta?
La riflessione di un Socio fondatore alla luce del Congresso di “Medicina democratica Movimento di lotta per la salute”. Clicca qui.
Albert Einstein: quando l’ultima ape morirà all’uomo resteranno 4 anni di sopravvivenza.
Karl Marx sotto la lente della nonviolenza.
Quel Manifesto del partito comunista è il programma politico più letto nella storia dell’umanità, come l’Apologia di Socrate e il Discorso della Montagna ha nutrito la speranza e la lotta di liberazione d’innumerevoli esseri umani. La sua voce ancora ci parla e ci aiuta a capire noi stessi e il mondo, il nostro dolore e i nostri doveri, come quelle dei tragici greci, di Lucrezio, di Dante, di Cervantes, di Shakespeare, di Leopardi, di Virginia Woolf, di Simone Weil e di Hannah Arendt. Tutto l’essenziale del pensiero e dell’azione di chi si è battuto per la verità e la giustizia, di chi ha operato per il bene dell’umanità, è ancora vivo e vivificante, a condizione che tu sappia rileggerlo ed interpretarlo, sentirlo ed agirlo criticamente e concretamente, con la mente, il cuore, il braccio. Clicca qui Beppe Sini e Franco Fortini nel bicentenario della nascita di Karl Marx.
Continuo impoverimento dell’Unità Spinale Unipolare di Firenze, la più antica d’Italia.
Per la quale le persone paraplegiche hanno fatto tante lotte, la prima in Italia a livello europeo, esempio sul quale sono state avviate tutte le altre Unità Spinali Unipolari italiane. Le responsabilità della Regione Toscana (continua…)
“I disabili sottraggono soldi ad altri settori”.
Ha affermato il Presidente della Regione Sicilia. Al di là delle sue inutili scuse, le sue parole innescano un nuovo pensiero perverso, ovvero che le persone con disabilità portino via denaro, diventando il “peso” di una società moderna, il “peso” di un’economia moderna (continua…)
Aggiornamenti dalla Valsusa.
Clicca qui Doriella e Renato.
30 anni dalla parte della ragione. La Valsusa non si arresta.
Due provvedimenti indispensabili per far cessare le stragi nel Mediterraneo e la schiavitù in Italia.
Riconoscere a tutti gli esseri umani il diritto di giungere nel nostro paese in modo legale e sicuro.
Riconoscere il diritto di voto a tutte le persone che vivono nel nostro paese.
I processi gemelli per i disastri ecosanitari di Pescara e Alessandria.
A Torino, presidente Fabrizio Pasi, riprenderà il 6 giugno l’Appello contro le assoluzioni Solvay di Spinetta Marengo per avvelenamento doloso delle falde (clicca qui la memoria di Lino Balza), mentre le accuse di Tangenti sono pervenute al Consiglio superiore della Magistratura. Per Bussi si pronuncerà a settembre la Cassazione: nel 2015 la Corte di Assise di Chieti, presidente Camillo Romandini, assolse in larga parte per prescrizione i dirigenti Montedison, accusati di avvelenamento doloso delle falde, ma alcuni giudici popolari riferirono al giornale Il Fatto Quotidiano di pressioni di Romandini per escludere il dolo. La sentenza abruzzese fu ribaltata in Appello: 10 condanne. Per Romandini è in corso procedimento disciplinare al Consiglio superiore della Magistratura.
Clicca qui Antonio Massari “Soldi per il processo sulla discarica”
Tirreno Power a Vado Ligure: eccessi di mortalità tra il 30 e il 60%.
La ricerca del CNR nelle zone vicine alla centrale a carbone calcola 4mila decessi dal 2001 al 2013. L’azienda smentisce: nessun collegamento tra le emissioni e la salute degli abitanti.
1° maggio festa di disoccupazione precariato morti.
450 morti nei primi 4 mesi del 2018, in aumento rispetto al 2017, soprattutto nell’edilizia (+ 22%) e non per effetto di un maggior numero di occupati bensì del numero delle ore lavorate ovvero degli straordinari, ma anche per l’invecchiamento della forza lavoro ovvero per disoccupazione giovanile, infine per lavoro in nero.
Studio epidemiologico in 10 Comuni della Bassa Valle Scrivia.
Principali cause: malattie cerebrovascolari, tumori a fegato, reni, stomaco leucemie. Manca lo studio delle cause ambientali.
Clicca qui Maria Teresa Marchese “I killer della Valle Scrivia”.
Italia nucleare. Settant’anni di sudditanza a Nato e Usa.
Dal De Gasperi del 1949 al Di Maio del 2018. Clicca qui Manlio Dinucci
Basta amianto. Il governo riattivi gli incentivi.
Richiesta di Green Italia, Leu e Possibile, con 40mila firme. Da 32 a 40 milioni di tonnellate di manufatti amianto sono sul territorio, sopra migliaia di edifici pubblici. Migliaia di vittime
Clicca qui Antonio Sciotto.
Mille cittadini dai carabinieri per denunciare il petrolchimico Api di Falconara.
Fughe di inquinanti. Malattie in aumento. Nessuna riconversione produttiva. Manifestazioni ed ennesimo scontro con i lavoratori.
Clicca qui Sandra Amurri “Fuoriuscita di greggio: allarme benzene. Denunce ai pm e corteo”.
Non si ferma No Tap, la battaglia per gli ulivi.
Sigilli della magistratura nell’area a vincolo paesaggistico di altri 448 alberi espiantati per far posto al gasdotto che dall’Azerbaijan, dopo la Puglia, attraverserà l’Italia per raggiungere l’Europa . Melendugno è militarizzata da mesi. La lotta non si ferma.
Clicca qui Maria Cristina Fraddosio “Tap, battaglia per gli ulivi. Sequestrato un cantiere”.
La Cassazione annulla la vendetta politica della Corte di Appello di Torino che aveva condannato i NoTav a 130 anni di reclusione.
Furono due giornate di scontri il 27 giugno e il 3 luglio 2011 all’assalto delle recinzioni appena installate in Valsusa. Clicca qui Il Fatto Quotidiano. Clicca qui un’intervista all’avvocato Gianluca Vitale.
Gli schiavi della Lazzaro di Castelnuovo Scrivia.
Sono vittime di reati che vanno dalle minacce, all’abuso di autorità, alla disapplicazione delle norme contrattuali e del lavoro, all’impiego di personale irregolare, all’estorsione, all’uso di epiteti ingiuriosi. Clicca qui il “Presidio permanente di Castelnuovo Scrivia”.
Tre morti al giorno, oltre 2.000 infortuni e 40.000 nuove situazioni di invalidità permanente all’anno, senza contare i numeri della “strage silenziosa” legata alle varie malattie professionali.
Sono le cifre drammatiche che caratterizzano nel nostro Paese il fenomeno degli infortuni sul lavoro e per renderle sempre più visibili e note all’opinione pubblica, oltre 5.000 persone marceranno a Teramo, in uno degli eventi promossi dall’ANMIL (Associazione Nazionale fra Lavoratori Mutilati e Invalidi del Lavoro). (continua…)