Ore 20,30 presso la Vol.To di via Giolitti 21 a Torino.
Giorno: 6 Aprile 2017
Il punto sulla nuova linea ferroviaria Tav Torino Lione.
Venerdì 7 aprile ore 21 nella Sala Colonne della Cascina Marchesa in Corso Vercelli 141 A TORINO, ASSEMBLEA PUBBLICA NOTAV con la partecipazione di ALBERTO POGGIO, ingegnere, Commissione Tecnica Torino Lione e di ALBERTO PERINO del Movimento NOTAV.
IN PREPARAZIONE DELLA GRANDE MANIFESTAZIONE NOTAV 6 MAGGIO ORE 14 DA BUSSOLENO A SAN DIDERO.
Clicca qui tutti i riferimenti on line.
Il “Premio Attila” Bruno Binasco assolto.
Condannato a 4 anni per appropriazione indebita, assolto dalla Cassazione per aver agito nell’interesse del gruppo Gavio (altro Premio Attila). Clicca qui.
Votazioni in corso nelle assemblee e via mail per cinque i candidati al Premio Attila 2016:
Riccoboni Angelo (Riccoboni Holding)
Schmidheiny Stephan (Eternit)
Rita Rossa (Provincia)
Ettore Pagani (Cociv)
Amoruso Luca (Eni Sannazzaro)
Assemblea ad Arquata Scrivia No Tav Terzo Valico e Amianto.
Venerdì 7 aprile ore 21. Soms piazza Vittorio Veneto 1, con Valerio Gennaro epidemiologo di Medicina Democratica.
Clicca qui Pennatagliente con le immagini dell’assemblea di Alessandria.
Il “Secondo Manifesto sui diritti delle Donne e delle Ragazze con Disabilità nell’Unione Europea”
E’ oggi disponibile in italiano. Pietra miliare deve essere che la disabilità stessa sia incorporata nelle politiche di genere.(continua…)
“Smettete di mentire sui pericoli del glifosato”.
Drammatica lettera all’EPA (Ente Protezione Ambientale USA) della scienziata Maryon Copley prima della sua morte. …”Ognuno di questi meccanismi biologici alterati, preso singolarmente, può causare tumori, ma il glifosato li causa tutti simultaneamente”…. (continua)
“Il mondo al tempo dei quanti”
Sabato 8 aprile 2017 alle ore 17 presso sala Giunta Nuova Palazzo Tursi, Genova, presentazione del libro di Mario Agostinelli – Debora Rizzuto, prefazione di Gianni Mattioli e Massimo Scalia, postfazione di Giorgio Galli. Le possibili soluzioni alla crisi di sistema utilizzando strumenti concettuali della fisica moderna (termodinamica, quantistica, relatività): una interpretazione sconosciuta alla cultura umanistica, e a gran parte degli economisti e della classe politica. (continua)