Il Memorandum d’Intesa riguardante i princìpi del Trattato di Marrakech sul libro accessibile e l’Atto Europeo sull’Accessibilità: importanti novità normative oggi in discussione nell’Unione Europea. (continua…)
Mese: Dicembre 2016
Le città italiane sono fuorilegge per la qualità dell’aria.
Secondo i dati raccolti dall’Agenzia europea per l’ambiente l’inquinamento urbano è il principale fattore ambientale di rischio per la salute: le morti in Italia sono oltre 60.000. Fallimentare il Piano nazionale anti smog del governo. Le amministrazioni locali violano la legge non prendendo eco misure di limitazione del traffico. I tribunali archiviano le nostre denunce: clicca qui.
Bussi e Spinetta Marengo. Due dei siti più inquinati d’Europa. Montedison e Solvay. Grandi avvelenamenti. Grandi processi. Grandi assoluzioni e prescrizioni. E le mazzette?
Santa Maria rivela i retroscena |
Per Bussi, indicato come testimone l’avvocato di Solvay, Luca Santa Maria: Clicca qui Il Fatto Quotidiano “Sms, email e conversazioni, e i dirigenti si sono salvati”. Clicca qui Antonio Massari “Tre milioni per comprare la sentenza sui veleni”. Santa Maria grande protagonista anche del processo di Spinetta Marengo parlando apertamente di tangenti: il libro “Ambiente Delitto Perfetto” riporta dettagliatamente le accuse che coinvolgono addirittura il PM.
Il metodo Braille è superato?
O è ancora un modernissimo e fondamentale strumento di inclusione? (continua…)
Miliardi di soldi pubblici per il Tav Terzo Valico.
Il servizio di Gaetano Pecoraro per Le Iene su Italia Uno.
Clicca qui i Comitati Valle Scrivia
Dopo il No, “la signora delle discariche ha meno potere di prima”.
I Comitati di Base della Valle Bormida sempre più convinti di mandare a casa Rita Rossa. Clicca qui.
Ambiente Delitto Perfetto. Ilva, ennesimo rinvio del processo. La gente urla in aula: “Vogliamo giustizia per i morti”
Esplode dentro e fuori dall’aula la rabbia dei tarantini.
Clicca qui Francesco Casula
Clicca qui Slai Cobas
«Anche un cieco, un sordo, un handicappato capirebbe che in Italia c’è bisogno di un governo in questo momento»
Questo insultante linguaggio è stato usato da un, si fa per dire, filosofo: Massimo Cacciari.(continua…)
Le speculazioni sui farmaci oggetto della Giornata internazionale dei diritti degli animali.
Il prezzo dei farmaci veterinari (non mutuabile e soggetto ad IVA) è da 3 a 10 volte più alto di quelli ad uso umano, anche se contengono lo stesso principio attivo. Ai medici è vietato prescrivere le medicine per gli uomini agli animali. Il business delle 4 case farmaceutiche ammonta 600 milioni di euro all’anno. Si paga l’IVA anche sulle visite veterinarie. Insomma cani e gatti sono beni di lusso. Petizione al governo #questionediprincipio su Change.org.
Alluvione ad Alessandria. I sindaci del PD sommersi dalla piena.
Metà dei sacchetti immondizia sono illegali.
Le ecomafie padrone del mercato dei non compostabili. Inoltre la bioplastica (soprattutto amido di mais e patate) non è stata ancora imposta per legge per i piatti e i bicchieri “usa e getta” né per gli imballaggi degli alimenti.
Eternit. 3,8 milioni di euro di transazioni tra singoli cittadini e Schmidehiny.
Per un progetto di ricerca sul mesotelioma. Atteso l’ok del magnate svizzero.
Clicca qui Silvana Mossano “Mesotelioma, chiesi i soldi per studiare nuovi farmaci”.
Sfuma la speranza di giustizia dopo 60 anni di inquinamento mortale dell’Ilva.
L’accordo tra la famiglia Riva e le due procure di Milano e Taranto patteggia 3 milioni di euro a titolo di sanzione pecuniaria, 8 mesi di commissariamento giudiziale e 241 milioni di euro quale profitto del reato.
Clicca qui Gianmario Leone “Accordo ‘agrodolce’ tra la famiglia Riva, l’Ilva e le procure”
Per Arpa e Istituto superiore di Sanità il limite soglia dell’amianto Tav dovrebbe essere 100 milligrammi per chilogrammo di terra. Invece il governo se ne frega.
E lo tiene fisso a 1.000 milligrammi. C’è amianto dovunque: denunciano i No Tav Terzo Valico, che annunciano blocchi.
Clicca qui Gino Fortunato “ Per l’amianto, fermi i lavori a Fraconalto. No Tav annunciano battaglia”.
Guardando queste immagini, chi di voi crede che la nube Eni non abbia provocato danni all’ambiente e alla salute?
Eppure la raffineria di Sannazzaro de’ Burgondi (che si è dimenticata di attivare il piano di emergenza esterno) e la prefettura di Pavia hanno diramato informazioni tranquillizzanti già a rogo in corso affidandosi al forte vento che cancellasse le prove portando lontano il peggio del peggio della combustione degli idrocarburi: particolato, polveri, ossido di azoto, zolfo, eventualmente diossina, metalli pesanti, composti organici e inorganici. Case e scuole chiuse in otto Comuni. Nube verso Voghera, Valle Staffora, Oltrepò. Aria irrespirabile anche nei paesi del Tortonese. Allerta anche a Valenza e Novi Ligure.
Clicca qui Luca Fazio “Pavia, incendio nella raffineria. Non uscite di casa”.
Clicca qui Claudio Bressani “Fumo nero e gente chiusa in casa nel paese ostaggio della raffineria”.
Clicca qui Roberto Giovannini ”Ora speriamo nel vento per cancellare le paure”.
Clicca qui Maria Teresa Marchese “Blindati in casa per paura della nube nera”.
Clicca qui Massimo Brusasco “La nube allarma mezza provincia alessandrina”
Clicca qui Luciano Asborno “La nube tossica ha lambito anche Novi Ligure”.
Clicca qui Stefano Brocchetti “La nuvola spaventa Tortona e Valenza”.
Torino esce dall’Osservatorio del Tav Val Susa.
La sindaco cinquestelle rispetta il programma elettorale. La mobilitazione popolare non si è mai fermata e ha eroso la credibilità del Pd determinando la vittoria del M5S alle elezioni amministrative di Torino. L’uscita dall’Osservatorio sferra un colpo durissimo alla credibilità stessa del progetto: cos’è la Torino-Lione se manca uno dei suoi poli? Solo più la Chiomonte-Lione? E neanche, perchè anche Grenoble si è nel frattempo ritirata dal progetto.
Clicca qui Doriella e Renato
Alluvione ad Alessandria, nessun morto. Nel ’94 invece andò a finire così.
Clicca qui articoli di Lino Balza sulla rivista Medicina democratica numero 99 e clicca qui articolo sulla rivista numero 100.
Arance di Natale, arance per la vita.
A sostegno dell’associazione socio – sanitaria ASEM di Istanbul, con l’obiettivo di fornire medicinali gratuiti ai profughi che transitano verso l’Europa. Clicca qui Associazione onlus Verso il Kurdistan
Luci e ombre del nuovo Disegno di Legge recante il Testo Unico Amianto.
Prime considerazioni. Rammarico e delusione per il fatto che le associazioni delle vittime a differenza del recente passato non siano state coinvolte nella sua elaborazione e stesura. Parere favorevole all’istituzione di Sportelli Amianto su tutto il territorio e della Agenzia Nazionale Amianto ma allo stesso tempo preoccupazione per l’articolo in cui si afferma “senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica”: credibilmente come è possibile operare senza fondi? Soddisfazione per l’allungamento dei termini di prescrizione e il gratuito patrocinio a spese dello Stato per le vittime, non altrettanta per la mancata istituzione della Procura Nazionale sulla Salute e Sicurezza sul lavoro. (Continua)
Clicca qui La Vita Casalese “La giustizia dov’è? L’omicidio derubricato da doloso a colposo, su 4 tribunali con l’incubo della prescrizione”.
Clicca qui Dario Calemme “Grande amarezza in Casale. Ennesima umiliazione per le famiglie delle vittime”.